Pizzoccheri valtellinesi
I Pizzoccheri alla Valtellinese sono il piatto simbolo della cucina tradizionale della Valtellina, rinomati ovunque e molto apprezzati soprattutto nei mesi freddi. I Pizzoccheri nascono a Teglio. Per rispettare la ricetta tradizionale sarebbe indispensabile l’utilizzo del formaggio valtellinese Bitto e utilizzare Pizzoccheri freschi, vedi Preparazione pasta dei Pizzoccheri. Le dosi del burro e dei formaggi possono essere diminuite per avere un piatto che risulti più leggero. La ricetta che segue è quella da noi utilizzata da anni e che ha sempre riscontrato successo. Ci vogliano scusare i valtellinesi qualora non rispettasse la ricetta tradizionale.
Ingredienti
- Un paio di cespi medi di coste verdi (o verza)
- 4/5 patate media grandezza
- 1 grossa cipolla rossa
- 500/600 gr di Pizzoccheri (acquistati secchi o fatti in casa, vedi Preparazione pasta Pizzoccheri
- qualche foglia di salvia
- 250 gr di formaggio Bitto o Casera
- 200 gr di Fontina
- 200/300 gr di burro (se si usa il Bitto è preferibile ridurre il burro)
Procedimento
Lavate con cura e tagliate grossolanamente le foglie delle coste, meglio usare le mani che il coltello. Tenendo parte della costa e parte della foglia. Sbucciate e lavate le patate e tagliatele a dadini.
Mettete il tutto a bollire per circa 15 minuti in acqua salata.
Nel frattempo in una casseruola mettere il burro, la salvia e la cippola tagliata a metà. Deve solo insaporire. Si può mettere anche l’aglio. Lasciare fondere il burro a fuoco lento.
Tagliare il formaggio a cubetti, il Bitto è preferibile tagliarlo a scaglie per garantirne la completa fusione.
Aggiungete alle verdure (dopo 15 min. di bollitura) i Pizzoccheri e continuate la cottura per altri 10/15 minuti. Se i Pizzoccheri sono freschi controllate che siano ben cotti al loro interno non si deve più vedere il bianco.
Scolate i Pizzoccheri e le verdure quindi mettete i Pizzoccheri e le verdure nella casseruola del burro (dopo aver eliminato la cipolla).
Aggiungete il formaggio, fate amalgamare bene la pasta dei Pizzoccheri e le verdure col formaggio e il burro, spolverizzate il tutto con parmigiano. Servite ben caldi.
Quest’ultimo passaggio può essere variato così: dopo aver scolato Pizzoccheri e verdure, in una pirofila alternate strati di Pizzoccheri con il formaggio tagliato. Spolverizzate il tutto con parmigiano e versatevi infine il burro dorato. Passate in forno caldo per 10 min. circa.