Cappone ripieno
Un piatto tipico della tradizione natalizia, il cappone ripieno è perfetto per le occasioni speciali. Può essere farcito con vari tipi di ripieni, ma in questa versione il ripieno classico di pane, mortadella, uova e parmigiano lo rende ricco e saporito. Può essere cotto sia in forno che lessato, a seconda delle preferenze.
Procedimento
- Tritate la mortadella non troppo finemente. In una pentola, fate bollire il latte e aggiungete il pane, facendo cuocere per qualche minuto. A questo punto, aggiungete le uova, i pomodori tritati, la mortadella, un pizzico di sale e il parmigiano. Mescolate bene per ottenere un composto denso. Se necessario, aggiungete un altro uovo per ottenere la giusta consistenza.
- Riempite il cappone con il composto, facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno. Cucite bene l’apertura, mantenendo il ripieno stretto all’interno.
- In una pentola capiente, portate a ebollizione dell’acqua salata con la carota, il sedano e la cipolla. Quando l’acqua inizia a bollire, immergetevi il cappone intero, assicurandovi che sia completamente ricoperto d’acqua. Cuocete per circa 2 ore e mezza, girando il cappone a metà cottura per una cottura uniforme.
- Una volta cotto, sfornate il cappone (o scolate il cappone lessato) e servitelo con il contorno di patate al forno, irrorato con il suo fondo di cottura.
Suggerimenti
Per una cottura più uniforme, avvolgete il cappone in un telo di cotone prima di lessarlo.
Varianti
Cappone con ripieno di castagne al forno
- Per il ripieno rosolare in 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva la salsiccia (200 gr), la carne (100 gr macinato magro) e la cipolla tritata fine. Aggiungere il vino, lasciare evaporare. Nel frattempo far bollire per 10 minuti le castagne intere (200 gr castagne) con la buccia dopo aver fatto un piccolo taglio.
- Dopo averle scolate, sbucciarle e sminuzzarle e, a questo punto, unire al composto le due uova intere, l’uvetta (40 gr), i pinoli (20 gr), le noci tritate (4 gherigli), la noce moscata, il pan carrè (4 fette) precedentemente imbevuto nel latte, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato.
- A questo punto riempire il cappone (3 Kg) con il ripieno e cucire l’apertura e metterlo in una casseruola, spennellare con olio la superficie esterna, aggiungere il rosmarino e l’aglio a spicchi. Mettere nel forno a fuoco vivace (220°) per i primi 15 minuti.
- Completare la cottura a fuoco medio (180 °) per circa due ore. Ogni tanto spennellare il cappone con il fondo di cottura.
- Togliere dal forno, aprire il cappone, estrarre il ripieno e affettare il cappone. Servire il cappone a pezzi contornato dal ripieno e irrorato con il fondo di cottura.
Cappone ripieno alle noci lessato
- Pulisci il cappone (2 chili) e disossa il petto (puoi farlo fare al macellaio) oppure lasciando ugualmente l’osso.
- Ammorbidisci il burro (70 g di burro), lavoralo fino a ridurlo in crema, unisci il parmigiano (50 gr), il pangrattato (1 etto), le noci tritate (20 gherigli), i tuorli (3) e la panna liquida (mezzo bicchiere). Condisci con il sale, il pepe e le spezie, mescola tutto e introduci la farcia nel cappone.
- Cuci con ago e filo le aperture, legagli le zampe e le ali per tenerlo in forma e lessalo in abbondante acqua salata bollente, aromatizzata con carota, cipolla e sedano.
- Per avere anche il brodo gustoso, aggiungi ad acqua fredda una pezzo di carne di poco pregio.