Marzemino

Il vino di Mozart

Marzemino
Marzemino, vino rosso del Trentino

Il Vino rosso Marzemino Doc è un prodotto autoctono del Trentino.

Informazioni generali

Colore

Il colore è rosso rubino, scuro, quasi violaceo, con riflessi variegati, dal granato al blu profondo.

Profumo

L'aroma è gentile, con fragranze immediate di frutti di bosco a bacca piccola e timbri aromatici floreali, specialmente di viola mammola, ma anche note speziate, profumo di menta e toni balsamici.

Gusto

Sapore secco nella sua rotonda morbidezza, agile nell’armonica vellutata succosità che richiama le fragranze avvertite nell’impatto olfattivo.

Gradazione

Gradazione alcolica minima 11°. Il tipo Riserva, che ha subito un invecchiamento di almeno due anni in cantina ha una gradazione alcolica minima di 11,5%.

Abbinamento

L'abbinamento insuperabile del Marzemino è con la polenta di mais e funghi, ma anche con arrosti di maiale con verdure, con brasati di vitello, pollame allo spiedo, e poi con il pesce, baccalà o trote, cucinate con salse vegetali. Vedi Abbinamento vino cibo.

Vitigni impiegati

Vitigno Marzemino 100%.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di produzione

Il Marzemino è un vino autoctono del territorio trentino, in particolare della Vallagarina, l’area di Rovereto e dintorni, a sud di Trento. Le sottozone più rappresentative a denominazione Superiore che permettono al vitigno di esprimersi al meglio sono due: Isera e Ziresi. Isera si trova sulla destra dell'Adige, con i terreni derivanti dalla degradazione di tufi e rocce basaltiche, dove il manganese conferisce al vino un profumo molto caratteristico e piacevole. La sottozona dei Ziresi si trova tra Calliano a Volano, subito dopo l'antico alveo del fiume Adige dove il felice connubio tra terreno e ambiente ha consentito il perfetto inserimento di questa varietà trentina per eccellenza.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Sostanze presenti

Può contenere solfiti.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Il bicchiere

Calice di media capacità a tulipano svasato Utilizzare un calice di media capacità a tulipano svasato. Vedi Bicchieri da vino.

Temperatura di servizio

Temperatura ideale di servizio del Marzemino è di 14°-16°. Vedi Termometri da vino.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Nella storia

La leggenda narra sia stato importato in Italia da una antichissima città chiamata Merzifon, sul Mar Nero. La gente che aveva combattuto la guerra di Troia, immigrando sulle coste dell'adriatico, aveva portato con sè uno dei suoi beni più preziosi, l'uva marzemino.

Turismo eno-gastronomico

La Vallagarina, a sud di Trento, è una zona costellata di vigneti e castelli, protagonista della storia trentina, il cui centro è Rovereto, una cittadina sensibile all’arte ed alla cultura.

Il vino di Mozart

MozartMozart ha celebrato la bontà del Marzemino citandolo nel suo Don Giovanni: "Versa il vino, eccellente Marzemino!" ma il Marzemino è famoso anche come il vino dei dogi e degli imperatori, perchè non mancava mai sulle tavole dei nobili.

Esiste anche un Consorzio di Tutela del Marzemino Trentino, di istituzione privata e con sede a Rovereto.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Uva
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Dati statistici ISS
Bucatini all'Amatriciana
Svuota zucchine seghettato
La cucina turca

Libri consigliati:

Libro: Golosi di salute. Di Luca Montersino

Golosi di salute

Libro: Golosi di salute di Luca Montersino. Il progetto nasce semplicemente dall'unione di una grande passione quale la pasticceria e la forte...
Libro: Pasta fresca e ripiena

Pasta fresca e ripiena

Libro: Pasta fresca e ripiena. Un manuale per chi vuole sapere tutto sulla pasta fresca e ripiena, su come prepararla e renderla gustosa abbinandola...
Libro: La dieta in gravidanza. Gli alimenti più adatti e le ricette più salutari per i nove mesi dell'attesa

La dieta in gravidanza

Una mamma e il suo bambino: durante i mesi della gestazione la loro interazione è costante. I pensieri, le emozioni, lo stato di salute della donna...
Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare

La prova del cuoco

Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare. Il pesce conosce un momento particolarmente felice sulle nostre tavole, dopo il declino della carne...

I vostri commenti

Sono interessato al vino Marzemino, dove acquistarlo sulla zona di produzione-( consorzio?Grazie e cordiali saluti. C,Vagge

il vs vino marzemino è fermo o frizzante? dopo quanto tempo si puo bere?

Sinceramente, Luciano, noi non vendiamo vino

vorrei sapere se oltre che frizzante esiste marzemino fermo

L'ho provato nelle cantine pilandro vino abbastanza corposo e di buon aroma.

Lascia un commento o una domanda