Cinghiale al Cannonau

Il cinghiale è uno dei protagonisti della tavola della cucina sarda. Questa ricetta tradizionale della Sardegna utilizza due prodotti locali, il cinghiale e il vino rosso Cannonau.
Procedimento
- La sera prima fare marinare la carne tagliata a pezzi come per lo spezzatino insieme al vino cannonau, all’aglio, all’olio, alloro, un po’ di aceto, carota, sedano e pepe (minimo 8 ore prima)
- Il giorno seguente, togliere la carne dalla marinata e farla rosolare in un tegame con un fondo di olio extravergine di oliva, a fuoco vivace
- Far soffriggere sempre con olio d’oliva extra vergine un trito preparato con cipolla, aglio, pomodoro secco e prezzemolo
- Abbassare la fiamma e far cuocere a tegame coperto la carne aggiungendo ogni tanto un mestolo della marinata
- Aggiustare col sale e aggiungere le olive sarde al finocchietto selvatico
- Essendo un piatto rustico e povero, si consiglia di usare dei piatti semplici in coccio, con accompagnamento di verdura
Suggerimenti
È fondamentale rispettare i tempi della marinatura della carne.
Varianti
Si possono non aggiungere le olive al finocchietto e invece dei pomodorini secchi usare passata di pomodoro.
Origine
Sardegna.
Anche detto
Sirboni cun binu arrubiu.