Bruno Barbieri

Bruno Barbieri

Bruno Barbieri è un grande chef romagnolo che si è fatto conoscere al pubblico televisivo grazie alle trasmissioni su Gambero Rosso Channel, come “Over 30”, mentre sul panorama culinario nazionale e non, il suo nome è già ricco di fama e prestigio.

«Nasco in una famiglia dove il cibo è importante, mia nonna era la perpetua di un prete e cucinava, andava a raccogliere le verdure nell’orto dietro la chiesa. Io la aiutavo a cucinare, a chiudere i tortellini. Cucinare è forse l’unica cosa che so fare».

Con Joe Bastianich, Antonino Cannavacciuolo, e Antonia Klugmann al posto di Carlo Cracco, Bruno Barbieri è uno degli amatissimi giudici del talent show culinario più famoso al mondo MasterChef Italia, giunto all’edizione 7 nel 2018.

Biografia di Bruno Barbieri

Dopo essersi diplomato all’ Istituto Alberghiero di Bologna, Bruno Barbieri parte come cuoco su navi da crociera, conoscendo nuovi paesi e culture, dagli USA all’America Latina e arrichendosi di importanti esperienze culinarie.
Al rientro in Italia lavora in ristoranti della Riviera Romagnola con la qualifica di chef di partita.
Dopo queste prime esperienze in piccoli locali e trasferte di perfezionamento in Italia e all’estero, Bruno Barbieri arriva alla conduzione della “Locanda Solarola” di Castelguelfo (BO) che, grazie alla sua presenza, raggiunge l’ambito traguardo delle 2 stelle Michelin per due anni consecutivi.

Bruno Barbieri

Barbieri con Igles Corelli e Mauro Gualandi ha condiviso la grande esperienza presso il ristorante “Il Trigabolo” di Argenta alle porte di Ferrara. Presso questo ristorante si sono scritte nuove pagine della cultura gastronomica italiana, ponendo l’attenzione sulla freschezza e sulla qualità degli ingredienti, sulle rapide cotture e sull’armonia di colore e sapore.

Successivamente Barbieri si trasferisce in Valpolicella nel bellissimo Relais Château ” Villa del Quar” a Pedemonte nel quale ha aperto il Ristorante “Arquade” (2 stelle Michelin dal suo arrivo).
Nel 2012 apre il suo ristorante Cotidie, cucina italiana d’autore in 50 Marylebone Village, in Oxford Street a Londra.

Riconoscimenti

Bruno Barbieri ha ottenuto diversi riconoscimenti da parte di associazioni professionali e riviste specializzate. Partecipa a più stages in Francia. Vince concorsi gastronomici “Le carni alternative” nel 1987 e “La patata della cucina creativa” nel 1991. Per due anni consecutivi il suo lavoro in cucina fa assegnare al ristorante bolognese Locanda Solarola l’alto riconoscimento 2 stelle “Michelin”.

La cucina di Barbieri

I piatti di Bruno Barbieri hanno colori e sapori nuovi, ricchi di erbe aromatiche, di abbinamenti sapienti, proponendo sempre ingredienti di primissima qualità che tengono conto del variare delle stagioni.

«La mia cucina rispecchia il mio io, la mia vita il mio modo di pormi agli altri, ricordando che sono in Italia, quindi in una terra con radici gastronomiche profonde, a cui guardo con un occhio al presente e uno al futuro. Perchè non posso fare come faceva mia nonna, che cucinava un ragù per 5 ore. Quindi cotture brevi. Grandi materie prime il meno manipolate possibile» così Bruno Barbieri descrive in sintesi com’è la sua cucina.

In televisione

Bruno Barbieri e Igles Corelli
Bruno Barbieri con lo chef Igles Corelli

Bruno Barbieri è un volto noto di Gambero Rosso Channel. Ha condotto la trasmissione “Under 30”, e spesso lo si vede lavorare, viaggiando in giro per il mondo, insieme al collega e amico Igles Corelli.

Bruno Barbieri a MasterChef Italia

Bruno Barbieri con la giuria di Masterchef Italia 7
I giudici di Masterchef 7 con Valerio Braschi, vincitore ediz. 6

Bruno Barbieri è uno dei giudici di Masterchef Italia, il talent show culinario più famoso al mondo andato in onda per la prima volta in Italia nel Settembre 2011 e oggi (2024) alla sua quattordicesima edizione.

Impegni

Bruno Barbieri oggi è impegnato a 360 gradi nel mondo della cucina. In passato ha tenuto diversi corsi di cucina e lezioni, in passato presso l’Istituto Alberghiero, l’Istituto Statale di Senigalia (AN), l’Aula Magna Convivium di Cesena, l’IPCA di Milano e l’ Italian Institute for Foregner di Asti. Collabora con il “Corriere di Romagna” scrivendo ricette e libri, conduce trasmissioni televisive.

Contatti

Informazioni anagrafiche

Data nascita:

12/01/1962

Potrebbe interessarti anche