Taralli al naspro

Dolci di carnevale tipici della Basilicata

Taralli al naspro
Taralli al naspro

Ricetta: Taralli al naspro

Numero persone: 
6
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

I taralli al naspro sono delle piccole ciambelline all'anice ricoperte di glassa e sono dolcetti tradizionali del Carnevale in Basilicata.

Informazioni operative

Ingredienti per Taralli al naspro

1
kg
1
pizzico
Zucchero semolato
1
pizzico
Liquore all'anice
1
bicchierino
Acqua
per il naspro (glassa)
250
ml
Zucchero semolato
per il naspro (glassa)
500
gr
scorza e succo di mezzo limone, per il naspro (glassa)
qb

Procedimento per Taralli al naspro

  1. Mettere nel mixer tutti gli ingredienti in modo da ottenere una pasta liscia e omogenea. Oppure impastare a mano.
  2. Tagliarla a pezzettini e dare la forma di ciambelle.
  3. Infornare a 180° fino a quando diventano belle dorate.
  4. Sfornare e fare raffreddare.
  5. Preparare il naspro mescolando in una pentola lo zucchero con l'acqua. Quando lo zucchero si è ben sciolto, continuare a mescolare continuamente per 2 o 3 minuti, fino a quando la miscela risulta caramellosa.
  6. Togliere dal fuoco, grattugiare la scorza di un limone e aggiungere il succo di mezzo limone.
  7. Mettere i taralli nella pentola e rigirarli continuamente fin quando saranno completamente ricoperti dal naspro, che una volta raffreddato diventerà bianco e consistente, proprio come una glassa.
  8. Servire freddi, magari accompagnando con un bicchiere di Rosolio.

    Questi dolcetti si conservano diversi giorni in scatole di latta.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Curiosità

Il nome “tarallo” deriva dal greco “toros” che significa toroidale, tondo, come la sua forma.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Cappellacci di quinoa e birra con porro croccante e gamberoni stufati
Pinza pasquale triestina
Tagli delle verdure
Cottura a vapore

Libri consigliati:

Libro: Kitchen confidential. Di Anthony Bourdain

Kitchen confidential

Libro: Kitchen confidential. Dopo una gioventù dissipata, all'insegna di droghe e contestazione, Anthony Bourdain diventa uno dei cuochi più famosi...
Libro: Cake design. Preparare e decorare dolci da sogno per tutte le occasioni

Cake design

Decorare le torte è un'arte nata in America e recentemente importata in Italia con grandissimo successo, trainata anche dalla trasmissione televisiva...
Libro: Oggi cucino io. Vegetariano. 600 ricette saporite per menù sani e naturali

Oggi cucino io. Vegetariano.

Oggi cucino io. Vegetariano. Dai primi ai contorni, dagli antipasti ai dessert, un panorama completo di ricette semplici e gustose preparate senza l'...
 I menù di Benedetta. Libro di Benedetta Parodi

I menù di Benedetta

Libro: I menù di Benedetta. Benedetta Parodi cucina per il marito Fabio e i figli Matilde, Eleonora e Diego, ma anche per tutti i telespettatori che...

I vostri commenti

e molto bello che voi pubblicate queste ricette, perchè seno andrebbero perse nel tempo e queste tradizioni si andrebbero perse.cosi facendo date allanuova generazione di potersi confrontare con le ricette dei loro nonni o anche dei loro avi e cosi questi ricordi rimangono vivi nelle loro menti. Grazie.

Grazie Nicolina. È proprio il nostro intento! Ci sono milioni di siti che propongono ricette di tutti i tipi, ma noi volevamo proprio conservare le ricette tradizionali e tipiche della nostra Italia, dei nostri nonni. E speriamo che sia una buona Pasqua per tutti anche se insolita :-)

Lascia un commento o una domanda