Zeppole di San Giuseppe

Zeppole di San Giuseppe

Le Zeppole di San Giuseppe – anche chiamati Bignè di San Giuseppe – sono il dolce tradizionale del 19 marzo, giorno dedicato alla Festa del Papà. Nella tradizione esistono due varianti: fritte e al forno.

In entrambe le versioni, le zeppole hanno una caratteristica forma circolare con un foro centrale di circa 2 cm e sono guarnite con crema pasticcera e amarene sciroppate.

Differenza tra zeppole fritte e al forno

La preparazione della pasta choux, o pasta bignè, varia a seconda del metodo di cottura. Lo chef pasticcere Armando Palmieri spiega che per ottenere zeppole perfette bisogna adattare la ricetta alle caratteristiche della frittura o della cottura in forno. Infatti, modificare la quantità di ingredienti come grassi, uova e farina è essenziale per garantire la giusta consistenza e sviluppo dell’impasto.

Percentuali indicative degli ingredienti

  • 36-38% uova
  • 20-24% farina
  • 20% acqua
  • 21% burro
  • 1% sale

Come variano le dosi in base alla cottura?

Le uova stabilizzano la massa grazie al loro potere emulsionante e alla coagulazione delle proteine. Mentre una farina poco proteica aiuta ad ottenere un bignè più vuoto.

Anche l’acqua è essenziale, perché responsabile della formazione del vapore, che fa gonfiare l’impasto.

Nelle zeppole fritte si riduce la quantità di burro per evitare che la struttura dell’impasto si rompa in olio bollente.

Come preparare le Zeppole di San Giuseppe

Potrebbe interessarti anche