Cipolla di Giarratana

Una cipolla dolcissima, ottima gratinata al forno

Cipolla di Giarratana (RG)
Descrizione della cipolla di Giarratana (RG)

La cipolla bianca di Giarratana è una varietà tipica siciliana di cipolla caratterizzata dal sapore dolce, non pungente e dalle dimensioni considerevoli, arriva a pesare sino a trecento grammi. Sono bulbi dalla forma schiacciata e la tunica è di colore bianco-brunastro.

Viene coltivata nel territorio del comune di Giarratana (RG), negli Iblei.

È un prodotto inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Informazioni generali

Semina e raccolta

Viene seminata dalla fine di ottobre, durante la luna piena o in luna calante. Il trapianto avviene tra febbraio e marzo, mentre la raccolta si svolge in luglio e agosto.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Usi delle cipolle di Giarratana

Questa varietà di cipolla è la protagonista di molte ricette della provincia di Ragusa e della tipica focaccia "chiusa".

Questa cipolla è molto dolce, per nulla pungente, è ottima anche cruda, in insalata, o condita semplicemente con olio extravergine di oliva e sale.

Date le dimensioni, molto grandi, viene spesso usata come “recipiente” per contenere le prelibate fave cottoie dell’altopiano modicano.

Cipolle di Giarratana gratinate in forno

Queste dolcissime cipolle sono fantastiche fatte al forno, veloci e semplici da preparare. Basta tagliarle a metà o a fette alte almeno un centimetro, cospargerle con un filo d'olio, un po' di origano, sale, peperoncino e pangrattato e passarle al forno col grill.
Vedi anche Trucchi e consigli sulle cipolle e La cipolla in generale.

Cipolle di Giarratana gratinate

Cipolle di Giarratana, impanate e gratinate in forno

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di coltivazione

La cipolla di Giarratana viene coltivata sull’altopiano Ibleo, un altopiano nella parte sud-orientale della Sicilia, solcato da vallate anguste, più o meno profonde, incastonate nella bianca roccia calcarea da cui si originano i suoli bruni che, assieme al clima collinare, determinano le condizioni ambientali ideali per la coltivazione di questa cultivar di cipolla.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Sagra della cipolla di Giarratana

Ogni agosto si svolge la tradizionale Sagra della Cipolla a Giarratana (Rg). Durante la sagra è possibile degustare svariati piatti a base di questa antica varietà di cipolla.

Viene proposta sia cotta che cruda, accompagnata da formaggi tipici ed ottimo vino.

Sagra delle cipolle di Giarratana
Sagra della cipolla di Giarratana, ogni agosto

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Cipolla
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Cucina italiana e francese a confronto
Spinosini al salmone e maionese di barbabietola di Moreno Cedroni
Miele di erica
Ratatouille o Ratatuia

Libri consigliati:

Libro: Cucina per principianti

Cucina per principianti

Libro: Cucina per principianti. Pensate di essere negati ai fornelli? Forse è perché nessuno vi ha mai insegnato davvero come si fa. Ecco un volume...
Libro: Scoprire, riconoscere, usare le erbe

Scoprire, riconoscere, usare le erbe

Libro: Scoprire, riconoscere, usare le erbe. Come riconoscere le erbe e le spezie ed utilizzare in cucina e per la nostra salute. Il volume presenta...
Libro: India in cucina

India in cucina

Libro: India in cucina. Le ricette fondamentali gesto per gesto per imparare la cucina indiana.
Libro: Tenera è la carne...Cotta a bassa temperatura

Tenera è la carne...

Carne tenera, deliziosamente aromatica, pratica e poco impegnativa. La cottura a bassa temperatura - in forno dai 70 agli 80 gradi - è il metodo...

I vostri commenti

Esistono in commercio i bulbilli da piantare della cipolla Giarratana?

Ho 78 anni e , mi dicono ancora vispo, il mio hobby è l'orto. Sto cercando da tempo semi o bulbilli della CIPOLLA DI GIARRATANA, ma purtroppo non riesco a trovare nessuno che me li venda. Potete aiutarmi?
Grazie
Cordialità
Luigi Pellegrini
Via Fratelli Cervi,6
37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella V E R O NA

Lascia un commento o una domanda