Alkekengi

Physalis alkekengi L. o alchechengi

Alkekengi
Frutto alkekengi o alchechengi

Gli alkekengi sono le bacche commestibili di una pianta perenne appartenente, come il pomodoro e la patata, alla famiglia delle Solanaceae. Questi frutti contengono molta vitamina C e hanno proprietà diuretiche, depurative, antiuriche, antireumatiche, antinfiammatorie. Viene usato anche nei giardini a scopo decorativo per la sua caratteristica forma a "lanterna".

Informazioni generali

Il frutto dell'Alkekengi è una bacca rossa, arancio o giallo-verdastra delle dimensioni di una ciliegia, poco succoso e zuccherino, con una lieve acidità simile a quelli dei frutti di bosco. Contiene numerosi semi commestibili. La sottile membrana (calice), di color sabbia che lo avvolge è a forma di lanterna e per questa sua forma viene riproposta in forma cartacea ad Halloween e non è commestibile. Il rizoma e le foglie sono velenose per il loro alto contenuto di solanina. In fitoterapia ne viene usato l'infuso. Inoltre viene utilizzato per la produzione di profumazioni e di coloranti naturali.

La pianta

Pianta dell'alkekengiCresce spontanea su tutto il territorio italiano ad eccezione di Puglia e Calabria. Cresce sia in pianura che in collina e può raggiungere quote fino a 1000 mt s.l.m. l'alchechengi selvatico cresce nei campi incolti, lungo le rive dei fossi, nascosto nelle siepi ombreggiate e tra le macerie, in luoghi umidi e sul terreno calcareo. L'Alkekengi appartiene alla grande famiglia delle Solanacee, lo si incontra spesso nei giardini, dove si fa crescere a scopo decorativo. Ha radici molto profonde. Tollera temperature particolarmente rigide. Si propaga per seme. L'alchechengi ha un fusto legnoso eretto, alta circa un metro, foglie ovali verdi. L’alchechengio può vivere dai 3 ai 10 anni in un clima preferibilmente umido. Attrae moltissimo le farfalle, per un effetto simbiotico.

I fiori

Fiore dell'alkekengiI fiori sono bianchi, piccoli e a forma di campanella, spuntano all'ascella delle foglie; tipici i calici arancioni di consistenza simile alla carta. Fiorisce in estate da luglio ad agosto.

I frutti

Fiore dell'alkekengiI frutti che durante il processo di maturazione sono avvolti da un involucro piriforme, vescicoloso e papiraceo, di origine calicina, prima verde poi rosso-arancione, sono bacche sferiche, carnose, di colore rosso, contenenti molti semi. Quando il rivestimento color arancio del frutto si dissolve col tempo assume un aspetto a "rete".

Varietà

Physalis peruvianusNe esistono un centinaio di varietà. Non è da confondere con il Physalis peruvianus (detto anche Cape gooseberry, foto a destra) che è della stessa forma e struttura ma di colore beige e con la Physalis ixocarpa che produce una bacca molto più grossa simile a un pomodoro rivestita da un calice verde (o porpora) con forma simile all'alkekengi.

Stagionalità e reperibilità

I frutti si raccolgono in agosto-settembre ed è facilmente reperibile.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Alkekengi ricoperti di cioccolatoL'alchechengi può essere mangiato da solo crudo come un frutto, oppure può essere usato per decorare le insalate o i dolci e nelle macedonie, per crostate, sorbetti e gelati. Se seccati leggermente si possono mettere sott'aceto o in salamoia.

Essendo molto ricco di pectina, si presta alla preparazione di confetture e gelatine e per fare marinate. L'alchechengi si può anche spremere per consumarne il succo.

In Italia, soprattutto in Lombardia, i frutti dell'alchechingi si vendono nelle pasticcerie, ricoperti di cioccolato o canditi (foto a sinistra).

Come scegliere

Scegliere frutti sodi, sani e di colore uniforme. Se il calice risulta friabile significa che il frutto è maturo.

Conservazione

Gli alchechengi si conservano per circa due giorni in frigorifero, meglio se avvolti da un panno. Eliminato il calice lo si può congelare. A temperatura ambiente i frutti continuano a maturare. Può essere essiccato al forno e messo in barattoli sottovuoto o in salamoia oppure può essere cucinato per ottenerne una marmellata.

Come pulire

Si apre facilmente. Eliminata la mambrana esterna va lavato molto bene soprattuto nel punto d'innesto del peduncolo dove si raccoglie una sostanza resinosa.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Origine e habitat

La sua origine è incerta; alcuni lo farebbero derivare dall'America del sud, altri dall'Europa, altri ancora dalla Cina o dal Giappone.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Proprietà

L’alchechengio contiene una grandissima quantità di vitamina C, acido citrico, tannino e zucchero. In erboristeria si usava per le malattie in cui c'era bisogno di una forte azione diuretica. In fitoterapia viene utilizzato nel trattamento della gotta, ritenzione idrica, iperuricemia. È inoltre lassativo, antireumatico, antiossidante e antinfiammatorio.

Valori nutrizionali

Nutriente Valore
Calorie 53 Kcal

Valori per ogni 100 gr.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Il nome

Lanterne cinesiJoseph Pitton de Tournefort (1656-1708) creò un genere con un nome arabo riportato da Mattioli; la sua denominazione non ebbe però seguito, in quanto Linneo nel 1753 costruì il binomio scientifico definitivo, usato ancor oggi, riferendo il nome arabo alla specie e non più al genere. Così, Linneo nel 1737, riprende il termine greco “fusalis” = pieno d'aria, gonfio e, in modo traslato, “vescica”, con chiaro riferimento all'involucrio che avvolge il frutto. Il termine "alkekengi," apparso in francese nel XIV secolo, deriva dal francese antico "alquequange" o "alcacange" che deriva dall'arabo al-kakang. In senso stretto, significa “la lanterna cinese”. Viene anche detto: "Lanterna cinese", "chichingero", "palloncino", "ciliegia d'inverno" (foto sinistra).

Curiosità

Festival ObonIn Giappone, i suoi semi sono utilizzati come parte del Festival Obon (Festa delle lanterne, foto a sinistra) come offerte per guidare le anime dei defunti.

C'è anche un mercato annuale dedicato al fiore, chiamato “hozuki-ichi“, che si tiene ogni anno in Asakusa, intorno al 9-10 luglio (foto a sinistra).

La sua forma a palloncino lo ha reso utilizzabile a lungo anche come un contraccettivo, nei tempi antichi, in Giappone.

Già Dioscoride, Arnaldo da Villanava e Galeno consigliavano i frutti di Alchechengi quale rimedio nei casi di ritenzione urica.

Altre lingue

Lingua Voce
Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco physalis

 

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Torta margherita di castagne
Paccheri farciti con ricotta, olive nere e pomodorini canditi
Miso

Libri consigliati:

Libro di Luca Montersino: Le dolci tentazioni. Viaggio goloso nella pasticceria sana e buona

Le dolci tentazioni

Libro: Le dolci tentazioni. Di Luca Montersino. Grande professionista di fama internazionale, Luca Montersino raccoglie in questo libro la summa del...
Libro: Il gusto del cinema internazionale. In 100 e più ricette

Il gusto del cinema internazionale

Oltre cento ricette e le schede dei film che le hanno ispirate in un volume che ruba allo schermo sapori e suggestioni del cinema popolare, ma anche...
Libro: Semplicemente Cesare Marretti

Semplicemente Cesare Marretti

Ospite fisso della trasmissione la "Prova del Cuoco" condotta da Antonella Clerici, Cesare Marretti ci regala in questo volume non solo le sue...
Libro: L'Italia del pane. 208 tipologie tradizionali

L'Italia del pane

Libro: L'Italia del pane. 208 tipologie tradizionali. Si tratta di un inventario di pani, focacce, grissini, pizze di tradizione prodotti in Italia....

I vostri commenti

quando si raccoglie l'alchechengi per utilizzarlo a scopo ornamentale, in casa, per rallegrare l'inverno con le lanterne arancioni?

ho alcune piante di alkekengi che danno una ottima fruttificazione in questo periodo,come si possono riprodurre?grazie

Ho il frutto cosa devo fare per seminarlo? E in che periodo?

anche quelli con la lanterna rossa e il seme rosso e più piccolo di quello giallo sono commestibili ? E quando ? grazie

Ha un gusto particolare, mi piace molto.

Grazie per le informazioni che mi avete dato,
sono state utilissime ed interessanti...

per la prima volta questo anno ho piantato gli alkekengi in vaso mi hanno dato buoni frutti come faccio per i semi li estraggo direttamenti dal lorom frutto e li faccio essiccare? GRAZIE

Mi hanno regalato dei fiori a forma di lanterne cinesi. Dentro ad ognuno c'è uma pallina rossa. Vorrei sapere se la stessa contiene i semi e in tal caso come trattarli. Grazie

Ho il frutto cosa devo fare per seminarlo? E in che periodo?

Salve a tutti dallo Staff di FruttaWeb!
Tra la nostra ampia gamma di prodotti abbiamo anche l'Alchechengi, sempre disponibile!! Spedizione in tutta Italia!!
A presto, da tutto lo Staff di FruttaWeb!

Un frutto buonissimo io sono ghiottosissima di alchechengi. Le provai per la prima volta in una pasticceria della mia citta, ricoperte di cacao fondente sono una prelibatezza. Io le acquisto secche direttamente da greenfamilyservice che rilascia anche una certificazione di controllo di alimento bio consigliatissimo http://www.greenfamilyservice.net/7-alchechengi

dove posso trovare i semi?

Interessato al prodotto, comunque sono alla ricerca del valore commerciale del prodotto e se esiste una borsa valori di questo prodotto.

Lascia un commento o una domanda