Regole alimentari e made in Italy

Il contrasto alle frodi

Libro: Regole alimentari e Made in Italy

L'analisi delle 'regole alimentari', il contrasto quotidiano alle frodi e il rispetto delle corrette abitudini alimentari sono i motivi fondanti questo volume. Accanto ai temi propriamente giuridici vengono approfonditi aspetti della comunicazione alimentare e delicati profili nutrizionali. Alfa e omega del tutto restano, tuttavia, le 'regole alimentari' come norme giuridiche, come richiamo a comportamenti eticamente esigibili e a corrette abitudini alimentari: in definitiva, come esigenza costante del 'nostro' sistema nel suo migliore equilibrio. Oggi più che mai tale sistema innalza con orgoglio il suggello del Made in Italy, per una varietà di prodotti agroalimentari, ricchezza e tesoro del Paese; deve però rispettare le regole affiancando all'incessante opera di contrasto giuridico, una più mirata lotta nel formare opinione e abitudini. Solo così le agropiraterie che minacciano il sistema potranno essere efficacemente contrastate all'interno e all'esterno dei confini nazionali.

"Il libro si compone di quattro parti: la prima, da me redatta, è incentrata dapprima sulla natura e sulla funzione delle regole alimentari (intese anche come comportamenti etici esigibili), poi sul rapporto diritto/ linguaggio/informazione (sezione nella quale si esaminano anche le "nozioni alimentari" più rilevanti, quali sicurezza, genuinità, tipicità, salubrità, qualità). Inoltre, questa parte del volume riguarda il problema del made in Italy, quale fenomeno oramai extra-giuridico, e che oggi più che mai non può prescindere dalla considerazione dei nostri alimenti come veri e propri beni culturali (in tal senso i richiami ai dialetti e alle produzioni territorialmente collocate).
Nella difesa del fatto in Italia (o… per l'Italia) - dichiara Aversano - oltre agli alimenti "protetti", sarebbe opportuno considerare - con i distinguo del caso e le diversità di tutela giuridica - anche quei prodotti nazionali che contribuiscono, su larga scala e da tempo, alla diffusione del made in Italy nel mondo. Ci riferiamo ai prodotti, anche "comuni", di quelle industrie alimentari che con i propri famosi cognomi, rappresentano riconosciute e prestigiose testimonianze di italianità all'estero e parimenti sono attentati dalle agropiraterie internazionali"
.

avv. Francesco Aversano

Anno: 
2 012
ISBN: 
9788850654123
Autori: 
Autori vari
Editore: 
Il Sole 24 Ore Edagricole

Forse ti potrebbe interessare anche...

Orzo
Carne, pesce e verdure alla griglia
Ghiaccia reale o royal icing
Pane tipico Marche

Libri consigliati:

Libro: La cucina portoghese

La cucina portoghese

Libro: La cucina portoghese. In questo libro, della collana I grandi libri della cucina Internazionale, sono raccolte tante ricette della cucina...
Copertina In due c'è più gusto. Sorelle in pentola

In due c'è più gusto

Chiara Maci, la famosa blogger resa nota dalla trasmissione televisiva condotta da Simone Rugiati Cuochi e Fiamme, insieme alla sorella ha...
Macaron una tentazione irresistibile. Libro di Felder Christophe

Macaron una tentazione irresistibile

Il macaron francese, perfetto connubio di mandorle, meringa e una golosa farcitura, si presta ad una gamma di aromatizzazioni e combinazioni di gusti...
Libro di Andrea Mainardi: I cartocci atomici

I cartocci atomici

La cottura al cartoccio è sinonimo di cucina veloce e gustosa. Andrea Mainardi, chef estroso ed eclettico, sperimenta inediti e presentazioni...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda