La storia della pasticceria inizia con la torta paradiso al cioccolato

La torta paradiso e il Monte Bianco, dolci figli della Prima Guerra Mondiale

Che in Italia ci siano alcuni dei migliori pasticceri al mondo non è un segreto. Le creazioni dolciarie che aiutano il nostro paese a tenere alta la bandiera sono tantissime e queste, infatti, si sono susseguite nel tempo ottenendo un successo incredibile.

Torta
Golosa torta paradiso al cioccolato

Solo alcuni dolci hanno lasciato il segno e hanno cambiato per sempre il volto della pasticceria. Sono i dolci che hanno fatto la storia della pasticceria italiana nel corso di tutto il Novecento dettando, inoltre, la moda culinaria degli anni a seguire.
La torta paradiso e il Monte Bianco sono i dolci protagonisti tra il 1910 e il 1919 in un’atmosfera tragica a causa della prima guerra mondiale, ma al contempo piena di energia e voglia di rinascere.

Come nasce la torta paradiso

Gli elementi vincenti della torta paradiso sono stati la semplicità e la morbidezza, questa torta è un grande classico che ancora oggi ritroviamo nella pasticceria moderna e solitamente viene servita come torta da colazione.
Quello che non tutti sanno è che la ricetta è stata brevettata nel 1878 da Enrico Vigoni, un pasticcere di Pavia, dove ancora oggi all’interno della pasticceria Vigoni viene conservata la ricetta originale di questo dolce.
Ma nonostante il dolce sia stato inventato nel XIX secolo, viene riconosciuto solo nel secolo successivo, diventando comunque un simbolo della pasticceria italiana, una ricetta più soffice del morbidissimo plumcake al cioccolato fondente.
Una variante molto apprezzata da tutti è la torta paradiso al cioccolato, dove semplicemente c’è l’aggiunta di cacao all'interno dell’impasto.

La torta del Monte Bianco

Il Monte Bianco conosciuto anche come Mont Blanc è un incontro tra castagne, cioccolato e panna montata. Ed è uno dei dolci più rappresentativi insieme alla torta paradiso al cioccolato dei primi anni del ‘900.
Questo dessert come è facilmente intuibile dal nome si ispira all’omonima montagna. Nasce, infatti, in Piemonte sotto il ducato di Casa Savoia al confine tra l’Italia e la Francia.
Il Mont blanc è un dolce a cucchiaio e non è una vera e propria torta, ma è sicuramente uno dei dolci più rappresentativi di quel periodo.

Ricetta passo passo della torta paradiso al cioccolato

  • Prendere una ciotola e montare tre uova con 150 grammi di zucchero, quando il composto si schiarisce unire 100 ml di olio di semi e 50 ml di latte, poco per volta.
  • A questo punto incorporare all’impasto 250 grammi di farina 00 setacciata e mescolare il tutto con le fruste elettriche.
  • Unire al composto ottenuto 30 grammi di cacao amaro in polvere e una bustina di lievito per dolci, mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto senza grumi.
  • In una tortiera versare tutto il composto e infornare a 180°C per 30 minuti. Una volta cotta sfornare e lasciare raffreddare.
  • Per la farcitura invece basterà montare la panna, che deve essere fredda e non a temperatura ambiente. Una volta montata versare al suo interno 70 grammi di latte condensato e un cucchiaino di miele.
  • Tagliare la torta al cacao a metà e spalmare la crema al latte in modo uniforme e dello stesso spessore su tutti i lati della torta. Coprire con la metà della torta che era stata messa da parte e spolverare la superficie con lo zucchero a velo
redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Acciuga sotto sale
Federica Spelta
Utensili indispensabili per il cake design
Ombrina

Libri consigliati:

Tutti a tavola! Libro de La prova del cuoco

Tutti a tavola!

Un nuovo appuntamento con i protagonisti della "Prova del cuoco" e le loro ricette. Un libro da dividere in tre. Tra una bionda conduttrice golosa e...
Peccati mignon. Scuola di pasticceria. Libro di pasticceria di Luca Montersino

Peccati mignon

Il maestro pasticciere Luca Montersino vi conquisterà con Peccati mignon, il suo nuovo libro dedicato alla piccola pasticceria dolce. I mignon sono...
Libro di Laura Rangoni: La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali. Tutti i trucchi e i segreti per ricreare i sapori autentici di una tradizione ricca e gustosa di L. Rangoni

La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali

Per un bolognese il cibo non è solo cibo, ma una forma di arte, quando non una vera e propria "religione". Il libro è scritto da Laura Rangoni.
Libro: La Dieta Dukan. Di Dukan Pierre

La dieta Dukan

La dieta Dukan è articolata in quattro fasi, e fin dai primi giorni assicura risultati sorprendenti. Nella prima fase di attacco consente di spaziare...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda