Salame di cioccolato

Dolce classico veloce e non richiede il forno

Salame di cioccolato
Ricetta del salame di cioccolato

Ricetta: Salame di cioccolato

Numero persone: 
4
Tempo: 
2 ore
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

Fare il salame di cioccolato è facile e veloce, fa contenti grandi e bambini. Non si usa il forno e questo lo rende un dolce adatto anche in estate. Esistono varianti riguardo agli ingredienti e alle dosi, questa l'abbiamo provata ed è perfetta!

È un dolce che compare spesso sulla tavola delle feste come a Natale o a Pasqua. L'impasto è facile da fare ma prima di farlo bisogna ricordarsi che necessita un po' di tempo in frigorifero perché si indurisca, circa 4 ore.

Inoltre unica accortezza nella preparazione è cercare di avvolgerlo bene in modo compatto nella carta dandogli la forma appunto di salame. Se non viene ben compattato il rischio è che al momento del taglio della fetta si sbricioli.

Di seguito proponiamo la ricetta con cacao, collaudata da noi e la variante con cioccolato.

Informazioni operative

Ingredienti per Salame di cioccolato

Zucchero a velo
100
gr
Cacao
amaro
50
gr
Burro
100
gr
Biscotti secchi
tipo Oro Saiwa
200
gr
3
tuorli
Vanillina
mezza bustina
Pangrattato
qb
Rum
facoltativo
1
bicchierino

Procedimento per Salame di cioccolato

  1. Sbattere i tuorli con lo zucchero a velo e vanillina
  2. Aggiungere il burro (sciolto a temperatura ambiente) e il cacao e poi i biscotti sbricciolati
  3. Se l'impasto risultasse troppo bagnato aggiungere del pangrattato
  4. Dare accuratamente all'impasto la forma del salame con le mani e una spatola se serve.
  5. Una volta ottenuta la forma di una grossa caramella, avvolgerlo stretto in un foglio di carta da forno e poi in uno di stagnola.
  6. Riporre in frigorifero finchè si indurisce bene. Ci vorranno circa 4 ore.

Presentazione d'effetto

Una volta tolto dal frigo e scartato per renderlo del tutto simile ad un salame lo si può spolverare con zucchero a velo, legare con lo spago da cucina e presentare su un tagliere di legno come nella foto sopra.

Suggerimenti

  • Perché la carta non faccia fatica a venire via, prima di avvolgerla sull'impasto bagnarla con acqua.
  • C'è chi usa lo zucchero semolato, ma a nostro parere non si amalgama bene come lo zucchero a velo.
  • Conservare in frigorifero.
  • Si consiglia di sbriciolare i biscotti a mano e non con il frullatore se si vuole ottenere una fetta molto simile a quella del salame "vero".

Variante con cioccolato

In alcune ricette si usa cioccolato fuso anzìché il cacao. Cambiano ovviamente le proporzioni.

Le dosi per la variante con cioccolato sono queste:

  • 300 gr di biscotti secchi tipo Oro Saiwa
  • 150 gr di burro
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 2 uova
  • 100 gr di zucchero
  • zucchero a velo qb

Con canditi e frutta secca

Per chi vuole andare aldilà della ricetta classica può aggiungere all'impasto delle nocciole e/o dei canditi, pinoli, noci, pistacchi o ciò che preferisce, ovviamente togliendo pari quantità di biscotti.

Salme di cioccolato con canditi
Salame di cioccolato con canditi e frutta secca

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Spigola o branzino
Peperoni
Zucca
Cosa sapere prima di fare il lievito madre

Libri consigliati:

Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...
Libro Cracco 2016: È nato prima l'uovo o la farina

È nato prima l'uovo o la farina?

Lo chef Carlo Cracco in questo suo ultimo libro (2016) ci racconta la storia di 11 ingredienti e il loro uso in 60 nuove ricette tutte fotografate....
Libro: Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Il libro "Ricette di osterie d'Italia. Il pesce" raccoglie le ricette di 600 piatti a base di pesce di mare di lago e di fiume. Si possono conoscere...
Libro: Pane e torte salate

Pane e torte salate

Una pratica guida per chi intende cimentarsi nell'arte d'impastare e cuocere in forno. Il ricettario contempla una vasta gamma di preparazioni: dai...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda