Storia delle uova di Pasqua

Perché si colorano e decorano le uova a Pasqua

Uova di Pasqua
Storia delle uova di Pasqua

Le uova come simbolo paquale hanno origini molto antiche, legate soprattutto alla primavera, come stagione feconda.

L'uovo simbolo antico

L'uovo rappresenta la Pasqua nel mondo intero: dipinto, intagliato, di cioccolato, di terracotta e di carta pesta. Quelle colorate o dorate hanno un'origine molto più antica rispetto a quelle di cioccolato. Le uova, infatti, forse per la loro forma e sostanza molto particolare, hanno sempre rivestito un ruolo unico, quello del simbolo della vita in sé, ma anche del mistero, quasi della sacralità. Nell’iconografia cristiana, l’uovo è il simbolo della Resurrezione: il guscio rappresenta la tomba dalla quale esce un essere vivente.

Per i pagani l’uovo è il simbolo della fertilità: l’eterno ritorno alla vita.

I Greci, i Cinesi ed i Persiani se li scambiavano come dono per le feste Primaverili.

Per i filosofi egiziani l’uovo era il fulcro dei quattro elementi.

Per gli israeliti un dono da portare agli amici o lo regalavano a chi festeggiava un compleanno.

Gli antichi romani usavano dire: ”Omne vivum ex ovo”.

Dipingere e decorare le uova durante il periodo pasquale risale a quest’ultimo periodo: donarne uno colorato era sinonimo di auguri e buoni auspici. Vedi Come colorare le uova di Pasqua.

Nel Come colorare le uova di Pasqua era tradizione regalare uova ai servitori.

In Germania le uova venivano donate ai bambini insieme ad altri regali pasquali.

In alcuni paesi, come la Gran Bretagna, ogni anno a Pasqua i bambini vanno a cercare in giardino, fra l'erba e i cespugli, le uova che il dispettoso coniglietto pasquale ha colorato e poi nascosto.

In alcune regione della Francia si nascondono le uova colorate nei giardini e si racconta ai bambini che sono state lasciate dalle campane che la notte del Venerdì Santo hanno volato fino a Roma per prenderle ed è per questo che nessuno le sente suonare durante la notte della Passione.

Nei Paesi Scandinavi è tradizione anche fare dei giochi con le uova sode: farle rotolare le uova da un dosso senza romperne il guscio oppure tenere un uovo lesso in mano e cercare di rompere quello tenuto dall’avversario.

La tradizione pasquale di colorare e decorare le uova

Questa usanza nasce dalla leggenda secondo cui dopo che Maria Maddalena aveva trovato era il sepolcro di Gesù vuoto, corse dai discepoli e annunciò la straordinaria notizia.
Pietro, incredulo, disse: "Crederò a quello che dici solo se le uova contenute in quel cestello diverranno rosse." E subito le uova si colorarono di un rosso intenso!

Ogni cultura ha sviluppato un proprio modo di decorare le uova. A volte si usano le uova sode, colorate con colori vegetali e alimentari se si intende mangiarle. Oppure si svuotano facendo un forellino con un ago ad ogni estremo dell'uovo, così si usa soltanto il guscio. Vedi Come colorare le uova di Pasqua.

In Grecia si usa scambiarsi uova rosse in onore del sangue di Cristo.

In Germania e Austria si regalano uova verdi il Giovedi Santo.

In Armenia si usa dipingere le uova con immagini di Gesù, della Madonna o con scene della Passione.

Nei paesi dell'Europa orientale si utilizzano motivi stilizzati geometrici bicolore: blu e bianco, rosso e bianco...

Una tecnica antica per decorare le uova consiste nell'attaccare piccole piante e foglie intorno alle uova e nel bollirle con colori vegetali. Staccando le piante, sul guscio rimangono delle impronte più chiare.

Forse ti potrebbe interessare anche...

Liquore Alchermes
Vin brulè
Aperol spritz
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore

Decorazioni d'autore

Ecco cosa trovare nel libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore. Come rendere i nostri piatti e soprattutto le verdure più belle e invitanti?...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. L'orto. 720 piatti dall'aglio alla zucca

Ricette di osterie d'Italia. L'orto

Il libro raccoglie varie ricette tradizionali con ingrediente principale ogni tipo di verdura, tubero, legume. Ogni prodotto è corredato da una...
Libro: Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Le origini dello yogurt si perdono nella notte dei tempi ma le sue caratteristiche nutrizionali ne fanno un alimento quanto mai moderno, sano e...
Libro: Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette. Il piacere di un sorso di birra fresca, coniugato in tante ricette scelte per essere perfettamente abbinate a...

I vostri commenti

molto interessante tutto ciò

Beh... il sapere, non basta mai!!

molto molto interessante credevo di sapere tanto sulla PASQUA ma si vede di no

La tradizione di regalare uova a Pasqua è nata in Russia. Anche perché in primavera le galline depongono più uova. Anticamente si regalavano a Pasqua in segno augurale di abbondanza, di rinascita ad una nuova vita. Con il passar degli anni si usava decorare le uova di gallina...poi...a farle dolci, di zucchero....poi cioccolato....poi a farne di preziose come quelle famosissime di F....

Molto interessante .

Lascia un commento o una domanda