Tagliatelle profumate ai funghi

Come essiccare i funghi e preparare deliziose tagliatelle essiccate

Tagliatelle al profumo di funghi
Tagliatelle al profumo di funghi

Ricetta: Tagliatelle profumate ai funghi

Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
media
Autori: 
Donatella Simeone

Raccolto tanti funghi? Troppi per essere consumati subito? Ecco uno splendido modo per gustare delle saporite tagliatelle profumate ai funghi tutto l'anno. Con pochi ingredienti e un essiccatore si possono in poco tempo realizzare delle genuine tagliatelle ai funghi da conservare in comodi vasetti di vetro e perché no anche da regalare. Con una noce di burro e una foglia di salvia potrai portare in tavola un piatto davvero delizioso! Scopri anche come Essiccare in casa, naturalmente.

Di Donatella Simeone per essiccare.com

Informazioni operative

Ingredienti per Tagliatelle profumate ai funghi

o altri funghi essiccati
20
gr
o farina per pasta fresca
400
gr
Acqua
200
ml

Procedimento per Tagliatelle profumate ai funghi

Funghi essiccati

  1. Una volta essiccati i funghi con l'essiccatore, lasciarli a temperatura ambiente per un’oretta
  2. Frullare i funghi essiccati in un frullatore alla massima velocità, fino ad ottenere una polvere finissima, tipo farina
  3. In una ciotola o in planetaria unite la farina, la polvere di funghi, l’uovo e l’acqua. È consigliabile non aggiungere tutta l'acqua subito, ma di aspettare di vedere come risulta l'impasto e se troppo asciutto aggiungere la rimanente fino ad ottenere un panetto sodo, ma elastico
  4. Una volta preparato il panetto lasciarlo riposare sotto un canovaccio per una decina di minuti
  5. Riprendere l’impasto e stenderlo con un matterello o con una sfogliatrice in una sfoglia di circa mezzo centimetro
  6. Passare la sfoglia attraverso i rulli per le tagliatelle
  7. Formare dei piccoli nidi con la pasta e adagiarli sui cestini dell’essiccatore e avviare l'apposito programma per essiccare la pasta fresca
  8. Una volta che la pasta sarà completamente essiccata, lasciarla a temperatura ambiente per qualche ora, dopodichè riporla in vasetti ermetici o in una scatola di latta e conservate al fresco e al riparo dall’umidità.

Come essiccare i funghi con l'essiccatore

Ripulire i funghi avendo cura di non bagnarli, utilizzando carta o apposite spazzoline.Tagliarli in fette dello spessore regolare di circa 5 mm e disporle sui ripiani dell'essiccatore senza sovrapporle. I funghi vanno lavorati a temperature entro i 50° per non comprometterne la qualità e le caratteristiche organolettiche. Il tempo di essiccazione, che varia in base allo spessore delle fette e alla temperatura scelta, di solito non supera le 12 ore anzi, più spesso può richiedere giusto una notte di lavorazione.
 

Scegli l'essiccatore

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pepe rosa o falso pepe peruviano
Centrifugati autunno-inverno
Antica Osteria Magenes
Cupcakes

Libri consigliati:

Libro: Lievito madre vivo di Sara Papa

Lievito madre vivo

Questo libro svela tutti i segreti per usare la pasta madre con risultati eccellenti e senza difficoltà, ma non solo. Spiega anche l'importanza della...
Cucinare è un gioco. Le ricette semplici e mai banali di Mr alloro Sergio Barzetti

Cucinare è un gioco

Con Sergio Barzetti e i suoi trucchi cucinare diventa davvero un gioco. Dall'introduzione di Barzetti: "Sì, basta un tocco di ironia, tanta fantasia...
Di grano in grano

Di grano in grano

Un'altra splendida "creatura" non solo editoriale, l'ultimo libro di Sara Papa "Di grano in grano", scritto a quattro mani con il maestro pizzaiolo...
Tesoro, salviamo i ragazzi! Libro di Marco Bianchi

Tesoro salviamo i ragazzi!

Lo stile di vita scorretto, l'assenza di attività fisica, gli squilibri e gli errori alimentari hanno portato all'incremento di una serie di...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda