Merluzzo fritto in pastella

Che sia baccalà o stocccafisso o merluzzo fresco, fritto in pastella è sempre un piatto goloso

Baccalà fritto in pastella
Baccalà fritto in pastella

Ricetta: Merluzzo fritto in pastella

Tempo: 
20 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
facile

Baccalà fritto, street food Il merluzzo fritto in pastella è una delle ricette più tradizionali e tipiche di Roma come "street-food", ma non solo. Infatti i filetti di merluzzo fritti in genere non possono mancare come antipasto sulle tavole imbandite per il Natale.
Abbiamo scelto di inserirlo tra i secondi piatti a base di pesce perché è facile e gustoso per qualsiasi giorno dell'anno. È anche possibile trovare il merluzzo fritto in pastella già cucinato nelle gastronomie oppure lo si può preparare facilmente a casa.

La ricetta è molto semplice, ma i tempi di preparazione si allungano nel caso si scelga di partire dal baccalà, ovvero dal merluzzo sottosale, in quanto occorrono parecchie ore per dissalarlo a dovere o dallo stoccafisso per i tempi di ammollo.
In questo caso vedi Come ammollare il baccalà.

Una volta preparato il merluzzo bisogna pensare alla pastella. Le varianti per la pastella in generale sono davvero molte. I due ingredienti di base rimangono comunque acqua e farina a cui vengono aggiunte in alcune ricette il lievito di birra o l'uovo o l'acqua minerale e di conseguenza variano anche i tempi di riposo della stessa pastella.

Per quanto riguarda la frittura si usa in genere olio di semi. E per friggere in modo corretto vedi anche Trucchi e consigli per friggere.

Abbiamo ritenuto che la ricetta che di seguito proponiamo si possa considerare quella più vicina alla tradizione della cucina romana. Ogni vostra variante sarà ben gradita e se volete potete dare il vostro contributo nello spazio Commenti in fondo alla pagina.

Informazioni operative

Ingredienti per Merluzzo fritto in pastella

300
gr
Acqua
250
gr
Baccalà
dissalato
2
filetti
qb

Procedimento per Merluzzo fritto in pastella

Preparazione della pastella

  1. Sciogliere il lievito in 50 gr d'acqua tiepida
  2. Unire il lievito sciolto, l'acqua rimasta con la farina e amalgamare bene
  3. Lasciar lievitare per un’ora e mezza.

Preparazione dei filetti di baccalà

  1. Se non si usa un baccalà già dissalato, come è possibile trovare in commercio, bisogna procedere con la dissalatura. Vedi Ammollare baccalà.
  2. Una volta pronti i filetti di baccalà e la pastella, si può procedere con la frittura.

Come friggere

  1. Scalda l’olio di frittura. Vedi Trucchi e consigli per friggere.
  2. Una volta raggiunta la giusta temperatura, immergere i filetti di baccalà precedentemente intinti nella pastella nell'olio.
  3. Sono pronti quando saranno belli dorati. Quindi scolare i filetti dall’olio di frittura, adagiarli su carta assorbente e servirli caldi.
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Liquore Alchermes
Vin brulè
Aperol spritz
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore

Decorazioni d'autore

Ecco cosa trovare nel libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore. Come rendere i nostri piatti e soprattutto le verdure più belle e invitanti?...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. L'orto. 720 piatti dall'aglio alla zucca

Ricette di osterie d'Italia. L'orto

Il libro raccoglie varie ricette tradizionali con ingrediente principale ogni tipo di verdura, tubero, legume. Ogni prodotto è corredato da una...
Libro: Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Le origini dello yogurt si perdono nella notte dei tempi ma le sue caratteristiche nutrizionali ne fanno un alimento quanto mai moderno, sano e...
Libro: Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette. Il piacere di un sorso di birra fresca, coniugato in tante ricette scelte per essere perfettamente abbinate a...

I vostri commenti

Con 300 g di farina e 250 ml di acqua, la pastella che si forma è talmente fissa che ci si potrebbe quasi fare il pane.

Lascia un commento o una domanda