Cous cous tostato

La variante di cous cous...tostato! Dello chef siciliano Marcello Valentino.

Cous cous tostato
Cous cous tostato dello chef Marcello Valentino

Ricetta: Cous cous tostato

Tempo: 
30 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

«Da diversi anni, propongo una variante di cous cous che ha incuriosito non poche persone…Solo per caso, mi sono ritrovato di fronte ad una creazione che ha rivoluzionato la mia cucina. Normalmente, chi lo ordina si aspetta che questo venga servito accompagnato dalle classiche zuppe (pesce, carne o verdure)... Ed è giusto!
Invece, per ciò che mi riguarda, ho voluto trasformare questa pietanza donandogli, nello stesso tempo, più aroma e gusto...Volete sapere come? L’ho semplicemente tostato! Fatto questo, è sufficiente aggiungere solo pochi elementi, per imbatterci in qualcosa che ha dell’incredibile. Vi ricordo che, specialmente se siete dei neofiti, è preferibile seguire questa procedura con un cous cous a cottura rapida e di grana media…È possibile accompagnare questo piatto con dei filetti di pesce azzurro (fritto o arrosto), con del pollo (lesso o grigliato), oppure con delle verdure pastellate...Insieme a questi, potete preparare delle salse a base di fichi d’india o uva nera al naturale. Comunque, le varie soluzioni dipenderanno solo dai vostri gusti. Con molta attenzione, seguite ogni passo della mia ricetta e fatemi sapere!»
Marcello Valentino

Informazioni operative

Ingredienti per Cous cous tostato

a cottura rapida di grana media
200
gr
Brodo vegetale
2
bicchieri
1
cucchiaio
appena macinato
1
presa
Mandorla
tostate
1
cucchiaio
a cubetti molto piccoli
2
tritata
1
cucchiaino
grattugiata (poca)
1
scorza
tagliato a cubetti molto piccoli
2
cucchiai
tritato
1
presa
Olio extra vergine d'oliva
biancolilla-cerasuola
qb
affumicato
qb

Procedimento per Cous cous tostato

  1. In una padella antiaderente, tostare il cous cous, maneggiandolo fino a che non si colori e inizi a profumare di pane appena sfornato.
  2. Spegnere la fiamma, versare il brodo vegetale, fino a coprirlo del tutto.
  3. Lasciare riposare per una decina di minuti circa.
  4. Su una pirofila capiente, trasferire il cous cous e condirlo con tutti gli ingredienti; girare molto dolcemente e realizzare le quattro porzioni su dei piatti tiepidi.
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Home Restaurant a Milano
Simone Rugiati
Pane
Mandarinetto

Libri consigliati:

Libro: Pasta fresca e ripiena

Pasta fresca e ripiena

Libro: Pasta fresca e ripiena. Un manuale per chi vuole sapere tutto sulla pasta fresca e ripiena, su come prepararla e renderla gustosa abbinandola...
Libro: Il Mangiarozzo 2011-1000 e più osterie e trattorie dove mangiare almeno una volta nella vita

Il Mangiarozzo 2011-1000 e più osterie...

Il Mangiarozzo, con il suo racconto delle osterie e trattorie d'Italia, non è solo una guida gastronomica, ma un libro da leggere come un romanzo...
Libro di G. Ramsay: Il pranzo della domenica e altre ricette da «F» word

Il pranzo della domenica

25 menu, ognuno di tre portate: antipasto o primo, piatto principale e dessert, presentati durante le puntate della seconda serie di "The F Word"....
Libro: Selvaggina. Nuovi sapori in cucina. Di Igles Corelli

Selvaggina.

Libro: Selvaggina. Nuovi sapori in cucina. Un libro scritto dal grande chef Igles Corelli che raccoglie una serie di ricette ed informazioni sulla...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda