Arancine con crema di lenticchie peperoni e finocchietto

Arancine con crema di lenticchie peperoni e finocchietto

Le Arancine con crema di lenticchie, peperoni e finocchietto sono un piatto innovativo che unisce la tradizione culinaria siciliana con un tocco di modernità. Questa ricetta si distingue per la sua fusione di sapori e consistenze, grazie all’abbinamento di ingredienti semplici ma ricchi di gusto come le lenticchie, i peperoni e il finocchietto. Il risultato è un piatto ricco, saporito e nutriente, perfetto da servire come antipasto o aperitivo in occasioni speciali. La sua preparazione richiede un po’ di tempo e di cura, ma il risultato finale ripagherà sicuramente ogni sforzo. L’aspetto croccante e dorato delle arancine contrasta piacevolmente con la morbidezza della crema di lenticchie, mentre il gusto dolce dei peperoni si equilibra con il sapore fresco e leggermente anisato del finocchietto. Un piatto che stupirà sicuramente i vostri ospiti per la sua originalità e bontà.

Ingredienti

  • 500 gr riso arborio
  • 100 gr lenticchie decorticate
  • 2 cipolle
  • 1/2 carota
  • aglio
  • 2 peperoni (1 rosso e 1 giallo)
  • 1 mazzetto di finocchietto selvatico
  • 2 uova
  • pangrattato
  • 1 lt di olio di semi (arachidi)

Preparazione

La preparazione delle arancine con crema di lenticchie, peperoni e finocchietto richiede un approccio meticoloso, ma il risultato sarà un piatto squisito e ricco di sapore. Iniziate con la preparazione del riso per le arancine, che costituisce la base di questo piatto tradizionale siciliano.

Iniziate con il brodo, in una pentola mettete acqua fredda con il finocchietto, una cipolla e mezza carota. Fate bollire. Una volta pronto mettete il riso arborio in una pentola e fate tostare senza grassi, quando scotta aggiungete il brodo e un po’ di sale, mescolate di tanto in tanto per evitare che si attacchi alla pentola. Una volta cotto, scolatelo e trasferitelo in una ciotola e mantecate con un po’ d’olio di oliva. Mescolate bene gli ingredienti fino a quando il composto non risulterà omogeneo e lasciate raffreddare.

Mentre il riso si raffredda, potete dedicarvi alla preparazione della crema di lenticchie. Prendete 200 grammi di lenticchie, preferibilmente quelle piccole e scure, e sciacquatele sotto l’acqua corrente fredda. Poi scolatele e mettetele in una pentola con due litri d’acqua e un pizzico di sale. Portate a bollore e lasciate cuocere per circa 10-15 minuti, o fino a quando le lenticchie non saranno tenere. A questo punto, frullatele con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.

Parallelamente, occupatevi dei peperoni: lavateli accuratamente e tagliateli a listarelle, eliminando i semi e le parti bianche interne, poi fate dei cubetti. In una padella antiaderente, fate rosolare due spicchi d’aglio in olio extravergine d’oliva, quindi aggiungete i peperoni e lasciateli cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando i peperoni saranno morbidi uniteli al riso insieme alla crema di lenticchie e mescolate bene, se serve aggiungete pochissimo brodo e lasciate cuocere il tutto per altri 5 minuti. Infine, aggiungete sale e pepe a piacere, e un pizzico di finocchietto tritato, che donerà al piatto un sapore fresco e aromatico.

Ora che avete preparato tutti gli ingredienti, potete procedere con la formazione delle arancine. Prendete una porzione di riso e modellatela a forma di pallina nel palmo della mano.

Per la panatura, passate ogni arancina prima in farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, facendo attenzione a ricoprire bene tutta la superficie. A questo punto, friggete le arancine in olio di semi caldo fino a quando non saranno dorate e croccanti. Scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, e servitele calde.

Questa ricetta, che combina l’aroma del finocchietto, la dolcezza dei peperoni e la consistenza cremosa delle lenticchie, rappresenta una variante gustosa e originale delle classiche arancine siciliane. Grazie alla sua versatilità, può essere adattata a seconda dei gusti personali, sostituendo ad esempio le lenticchie con ceci o fagioli, o aggiungendo altri ingredienti al ripieno, come olive, capperi o formaggio a dadini. Nonostante richieda un certo impegno nella preparazione, vi assicuro che il risultato finale vi ripagherà di ogni sforzo.

Potrebbe interessarti anche