Pomodoro Pachino IGP

Pomodoro Pachino IGP
Pomodoro di Pachino igp

La varietà di pomodoro di Pachino IGP è il tipico pomodoro siciliano di Pachino (SR) ha conquistato su tutti i mercati un'eccezionale reputazione per il sapore, la consistenza della polpa molto soda, la lucentezza del frutto, la lunga durata post-raccolta, l'elevato contenuto in vitamine e antiossidanti (licopene). La zona di produzione del Pomodoro di Pachino comprende l'intero territorio comunale di Pachino e Portopalo di Capo Passero e parte dei territori comunali di Noto (SR) ed Ispica (RG), ricadenti nella parte sud orientale della Sicilia. Ha un elevato contenuto zuccherino.

Informazioni generali

Utilizzo principale

Data la sua dolcezza si presta ottimamente in insalata a crudo per assaporare pienamente il gusto dolce che lo contraddistingue e non perdere le sue preziose proprietà nutritive. Si presta alla preparazione di innumerevoli piatti freschi, come insalate, paste fredde ma è perfetto anche sulla pizza.

Stagionalità

Vedi Pomodoro.

Reperibilità

Sempre più facilmente reperibile, anche al Nord Italia.

Varietà di Pachino

Uno dei luoghi comuni più diffusi identifica il vero pomodoro di Pachino con la varietà "ciliegino".
In realtà esistono ben 4 tipologie di pomodoro di Pachino, tutte con peculiarità diverse.

Pomodoro Pachino Ciliegino

Il Pomodoro di Pachino Ciliegino

Caratteristico per l'aspetto "a ciliegia" su un grappolo a spina di pesce con frutti tondi, piccoli, dal colore eccellente.

Il Pomodoro Costoluto

Il Pomodoro di Pachino Costoluto

Frutto di grandi dimensioni, dalle coste marcate, di colore verde molto scuro e brillante, trova il suo habitat naturale nei terreni ad alta salinità.

Il Pomodoro Tondo Liscio

Il Pomodoro di Pachino Tondo Liscio

Piccolo e rotondo, di colore verde scuro, inconfondibile per il gusto molto marcato. È molto apprezzato dai consumatori d'oltralpe. I suoi frutti sono di consistenza ineguagliabile.

Il Pomodoro a Grappolo

Il Pomodoro di Pachino a Grappolo

A grappolo o snocciolato, può essere verde o rosso. Tondo, liscio, dal colore brillante e attraente, con il colletto verde molto scuro.

 

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Come scegliere

Per essere certi che si tratti di un autentico Pachino deve avere il marchio igp (Indicazione Geografica Protetta).

Come conservare

Vedi Pomodoro.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di coltivazione

Cartina della SiciliaLa zona di produzione del "Pomodoro di Pachino" comprende l'intero territorio comunale di Pachino e Portopalo di Capo Passero e parte dei territori comunali di Noto (SR) ed Ispica (RG), ricadenti nella parte sud orientale della Sicilia. Pachino è un paese di 25mila abitanti in provincia di Siracusa, situato nella zona sud orientale della Sicilia. In questi terreni la coltivazione di questo prodotto orticolo ha trovato le sue condizioni pedoclimatiche ideali grazie all’elevata esposizioni solare, alla salinità delle acque di irrigazione, alla tessitura del terreno e alla vicinanza del mare che determina una mitigazione del clima e una scarsa frequenza delle gelate invernali-primaverili.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Proprietà e valori nutrizionali

Vedi Pomodoro.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine del nome

Dall'omonimo paese, Pachino (SR).

Nella storia

Vedi Pomodoro.

Eventi relazionati

Sagra del Ciliegino di Pachino a Pachino (SR).

Curiosità

L'area di Pachino è la più “illuminata”. Le rilevazioni indicano che l’ intensità luminosa supera i 300.000 lux, valore fra i più alti in Europa.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Pomodoro
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Fragola
Frittata alle cipolle
Tecnologia alimentare
Gianfranco Vissani

Libri consigliati:

Libro: Il mio papà è uno chef! Di Barberini Francesca

Il mio papà è uno chef!

Il mio papà è uno chef! Di Francesca Romana Barberini. Una corretta alimentazione, presupposto essenziale per una crescita armonica ed equilibrata,...
Libro: Un osso in gola. Di Anthony Bourdain

Un osso in gola

Un osso in gola, libro di Anthony Bourdain. Lo chef, purtroppo scomparso nel Giugno 2018, viaggiatore, reso famoso dalla trasmissione No Reservation...
Libro: Ipertensione. Consigli e ricette per la prevenzione

Ipertensione

L'ipertensione arteriosa rappresenta una condizione patologica estremamente comune: si stima che circa il 25% della popolazione adulta europea sia...
Libro: Il Giappone in cucina. Ricette facili da realizzare in Italia

Il Giappone in cucina

La cucina giapponese non consiste solo di sushi e di tempura, piatti orientali oggi tanto in voga, ma anche di molte altre ricette che spesso non si...

I vostri commenti

Vorrei sapere l indirizzo di una azienda a Noto per l acquisto di pomodori ciliegio di Pachino grazie

Lascia un commento o una domanda