Pepe rosa

Falso pepe peruviano

Pepe rosa o falso pepe peruviano
Pepe rosa o falso pepe peruviano

Si chiama comunemente pepe rosa, in realtà non è vero pepe, ma sono bacche quasi mature di un arbusto sudamericano, Scinus Terebinthifolius, non appartenente alla famiglia del pepe comune. Si trova in salamoia o essicato, ha un sapore aromatico resinoso e molto più delicato del pepe.

Informazioni generali

Utilizzo principale

Leggermente pestate le bacche di pepe rosa macinate grossolanamente oppure lasciate in infusione in poco vino bianco, da unire poi in cottura sono ideali per insaporire il pesce e le carni bianche.

Altri utilizzi

SCOPO DECORATIVO. Per il colore rosso di queste bacche è utilizzato anche a scopo decorativo.

La pianta

Schinus TerebinthifoliusSchinus Terebinthifolius, originario del Sud America è un piccolo albero sempreverde alto fino a 7 m, con un corto tronco, chioma densa con foglie aromatiche, composte, formate da 7-13 foglioline, ellittico-ovate, di colore verde, con margine liscio o seghettato, ha numerosissimi piccoli fiori bianchi o giallo-verdastri, riuniti in racemi ascellari o terminali, che fioriscono in maggio-giugno, i frutti sono bacche aromatiche riunite a grappolo.

Stagionalità

Tutto l'anno.

Reperibilità

Facile.

Forme in commercio

Reperibile anche in salamoia.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Come conservare

Luogo fresco e asciutto.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di origine

Sud America.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

I frutti che contengono resine, tannino, glucosio ed un'essenza aromatica, hanno proprietà diuretiche, stomatiche, toniche, utili nelle bronchiti e nelle infezioni delle vie urinarie. Le gommo-resine contenute nei frutti avrebbero un'attività purgativa e antigottosa.

Celiachia

In purezza non contiene glutine.

Controindicazioni

Il pepe rosa assunto in quantità eccessive risulta tossico.

Tabella nutrienti

Nutriente Valore
Calorie 1 Kcal

Valori per qualche bacca di pepe rosa.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Anche detto

Falso pepe peruviano.

Curiosità

Il pepe rosa è più diffuso nella Nouvelle Cuisine francese rispetto a quella italiana.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pasta e broccoli in brodo d'arzilla
Le ricette con il Gorgonzola
Miele d'eucalipto
Olio di semi di arachide

Libri consigliati:

Libro: Benvenuti nella mia cucina. DI Benedetta Parodi

Benvenuti nella mia cucina

Il primo libro di ricette di Benedetta Parodi, "Cotto e mangiato" ha offerto a tutti la possibilità di cucinare per gli altri, e per se, piatti sani...
La cucina wellness libro di Manzi Chiara e Ruggeri Stefania

La cucina wellness

Basta con il riso in bianco, la bistecca ai ferri, l'insalata scondita. Piatti di scarso gusto e di molte privazioni. La Cucina Wellness unisce gusto...
Libro: Un tocco di etnico. La cucina fusion

Un tocco di etnico.

Libro: Un tocco di etnico. "Cucina fusion" è un'espressione molto usata ai giorni nostri per esprimere la mescolanza di sapori, tradizioni, usi...
Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...

I vostri commenti

Io ho una pianta di pepe rosa. Mi potete cortesemente dire il procedimento x conservarlo in salamoia? Grazie

Essendo la bacca del pepe rosa resinosa, mi risulta difficile farle seccare completamente per poi poterlo macinare. Qualcuno conosce un modo per farlo che non sia in una padella a fuoco basso o nel forno? ...perchè sono sistemi che non funzionano ...grazie!!

Lascia un commento o una domanda