Besciamella ai funghi

Variante ai funghi della classica besciamella

Besciamella ai funghi
Besciamella (Bèchamel) ai funghi

Ricetta: Besciamella ai funghi

Tempo: 
20 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
facile

Variante ai funghi della classica besciamella. Comprarla già pronta è certamente più semplice, ma se manca in casa per la ricetta che vogliamo fare o vogliamo un prodotto più genuino, non resta che farla... seguendo i suggerimenti per la giusta consistenza e ingredienti. La besciamella ai funghi, oltre ad essere utilissima in piatti come lasagne, cannelloni e molti altri, è ottima per guarnire i famosissimi "vol-au-vent".

Informazioni operative

Ingredienti per Besciamella ai funghi

150
gr
Burro
25
gr
Panna
50
gr
qb
Pepe
qb

Procedimento per Besciamella ai funghi

  1. In un tegame lasciate sciogliere il burro, unite i funghi tagliati a fettine, coprite e lasciate cuocere a fuoco dolce.
  2. Togliete il coperchio, fate evaporare l'umidità che si è formata, salate.
  3. Preparate la besciamella: vedi ricetta base della besciamella.
  4. Unite i funghi, mescolate, insaporite con un pizzico di pepe e amalgamate delicatamente la panna al composto.

Suggerimenti

Burro

Togliere il burro dal frigorifero qualche minuto prima.

La giusta consistenza

  • Per una salsa un po' più densa aumentare la quantità di farina, per ottenerla più fluida va aumentare invece la quantità di latte.
  • Se serve per velare preparazioni già ultimate o per legare altre salse, si tiene di giusta densità.
  • Se invece serve per amalgamare composti che andranno poi cotti come crocchette, sformati, ecc., si tiene più densa: o diminuendo la quantità del latte o lasciando più a lungo la salsa sul fuoco in modo che possa ridursi.

Quando è pronta?

  • In generale si dice che è pronta quando scende dal mestolo come un nastro che scorre.
  • Si può fare con cottura a bagnomaria utilizzando il polsonetto.

Conservazione

L'ideale è consumarla appena fatta.

Contiene/Non contiene glutine

ATTENZIONE: se la ricetta viene definita "Senza glutine" si intende che non prevede nella sua realizzazione ingredienti che "naturalmente" contengono glutine, come pane e farine. Per chi soffre di celiachia o di intolleranze al glutine deve accertarsi che TUTTI gli ingredienti che andrà ad utilizzare NON abbiano in etichetta l'indicazione "PUO' CONTENERE GLUTINE".

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Famiglia sudamericana
Conservazione del formaggio
Cocktail Alexander
Ricciola pesce

Libri consigliati:

Libro: Bambini a tavola. La giusta alimentazione per crescere sani e forti

Bambini a tavola

Libro: Bambini a tavola. Sono ancora troppo poche le persone che si rendono conto di quanto una corretta alimentazione sia essenziale per i bambini,...
Libro: Joia. I nuovi confini della cucina vegetariana. Di Pietro Leemann

Joia

La creatività di Pietro Leemann, un personaggio unico nel mondo della grande cucina, rifugge dalle comode semplificazioni. Cucina "naturale", come è...
Buono, sano, naturale

Buono sano naturale

Tutta la verità su dieta mediterranea, farine raffinate, bevande vegetali… ma anche sul ruolo del buon cibo per prevenire e contrastare malattie...
Libro: Birra e birrerie

Birra e birrerie

Una nuova guida dedicata al mondo della birra, con una ricca sezione introduttiva che ne racconta la storia e le vicende; il volume offre inoltre una...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda