Insalata di spinaci, toma e mirtilli

Ricetta della Val d'Aosta, facile, leggera e con diverse possibilità di varianti

Insalata di spinaci, toma e mirtilli
Insalata di spinaci, toma e mirtilli

Ricetta: Insalata di spinaci, toma e mirtilli

Numero persone: 
4
Tempo: 
20 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

L'insalata di spinaci, toma e mirtilli è un piatto unico estivo, una ricetta veloce da preparare ed economica che può diventare un contorno se consumato in altre stagioni. Ha un basso apporto calorico e ottimi valori nutrizionali grazie alle proprietà degli spinaci e dei mirtilli.

Informazioni operative

Ingredienti per Insalata di spinaci, toma e mirtilli

novelli da insalata
150
gr
Noce
gherigli
10

1
cestino
Toma valdostana
100
gr
Senape
1
cucchiaio
di vino rosso
qb
Olio extra vergine d'oliva
qb
qb
Pepe
qb

Procedimento per Insalata di spinaci, toma e mirtilli

  1. Mondare gli spinaci, lavarli velocemente sotto l'acqua corrente, scolarli, appoggiarli su carta da cucina e tamponarli senza schiacchiarli
  2. Tagliare il formaggio a dadini
  3. Lavare velocemente i mirtilli e asciugarli
  4. Versare il miele in una ciotola aggiungendo 2 cucchiai di aceto rosso, 3 cucchiai di olio, un pizzico di sale e pepe, ed emulsionare tutto con una frustina per ottenere una salsa
  5. Riunire tutto in un'insalatiera, la toma, gli spinaci, le noci, e condire con la salsa al miele e aggiungere i mirtilli

Varianti

Al posto della toma si possono usare anche altre varianti di formaggio secondo il proprio gusto.

Abbinamento col vino

Il vino che si consiglia di abbinare è il Dolcetto d'Alba che si accompagna bene al piatto richiamando i profumi della toma e dei mirtilli. Un altro vino che bene si abbina a questo piatto aromatico è il bianco Gewurtztraminer.

Conservazione

Piatto da consumare subito.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

Ricetta della Val d'Aosta, che unisce ingredienti di montagna

Curiosità

Tra le qualità più apprezzate della toma valdostana, formaggio aromatico, c'è quella della Bassa Val d'Aosta, prodotta soltanto nei mesi estivi con latte vaccino scremato e fatta stagionare dai 3 agli 8 mesi. La pasta, chiara e consistente, presenta una minuta occhiatura irregolare e profuma di latte, erba e fiori alpini.

Calorie

È un piatto decisamente poco calorico, di circa 190 Kcal a porzione, con grandi valori nutrizionali e proprietà anti ossidanti.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Asparagi alla veneta
Sergio Barzetti
Davide Oldani
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro: I cibi che aiutano a crescere di Marco Bianchi

I cibi che aiutano a crescere

Informare i genitori e fornir loro tutti gli strumenti utili ad operare una scelta alimentare consapevole e praticabile nella quotidianità,...
Libro: Birra. Tecniche e istruzioni per preparare a casa propria un prodotto genuino

Birra. Tecniche e istruzioni...

Libro: Birra. Tecniche e istruzioni per preparare a casa propria un prodotto genuino. Non c'è niente di più soddisfacente e gustoso di una birra...
Libro: L'orto sul balcone

L'orto sul balcone

Chi abita in una grande città sa bene quanto sia difficile procurarsi frutta e verdura di qualità. Ma ortaggi, frutta e verdura possono crescere...
Libro: Artusi. Il tascabile. Di Pellegrino Artusi

Artusi. Il tascabile

Libro: Artusi. Il tascabile. L'Associazione Cuochi "Pellegrino Artusi" di Cervia-Ravenna ha selezionato le migliori ricette di La Scienza in cucina e...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda