Miele di castagno

Non apprezzato da tutti, ha molte proprietà

Miele di castagno
Miele di castagno

Il miele di castagno è un particolare miele ottenuto dai fiori del castagno e raccolto tra giugno e ottobre. Sia il suo sapore che il colore e la consistenza lo differenziano dagli altri tipi di miele. DI seguito esploreremo questo meraviglioso prodotto che possiede straordinarie proprietà. Per scoprire di più sul mondo del miele e delle api vedi anche Il miele in generale e Il glossario del miele.

Informazioni generali

Cos'è il miele di castagno

Il miele di castagno è un prezioso prodotto delle zone del Mediterraneo e soprattutto in Italia, Svizzera, Grecia e Francia, dove nelle zone montuose oltre i 400 mt si trovano interi boschi di castagni.
Vedi anche La castagna e Il miele in generale.

Miele di castagno
Arnie in un bosco di castagni.

Fiori del castagno
Fiori del castagno.

Descrizione del miele di castagno

Il miele di castagno è un miele molto particolore sia per il suo aspetto che per il suo inconfondiblie sapore. Difficile confonderlo con gli altri tipi di miele.

Consistenza

È di consistenza particolarmente liquida non sempre regolare. Ciò è dovuto al fatto che è molto ricco di fruttosio che ne riduce la cristallizzazione. Quindi non si pensi che abbia qualche problema se lo vediamo meno denso degli altri tipi di miele perché il miele di castagno è fatto proprio così.

Colore del miele di castagno

Anche il suo colore è particolare, infatti si presenta molto scuro, da giallo-ambrato a quasi nero a  secondo delle zone di produzione. In generale più il colore è scuro e più è intenso e aromatico il suo sapore.
Miele di castagno

Sapore del miele di castagno

Il suo sapore è simile all'odore, pungente all'inizio. Molto meno dolce degli altri tipi di miele ha un retrogusto tenedente all'amaro e che non risulta gradevole a tutti. Proprio questo suo sapore particolare e amarognolo lo rendono adatto ad accompagnare piatti salati come carne e formaggi. Vedi anche Abbinamento miele e formaggio.

Profumo

Il profumo del miele di castagno è altrettanto particolare. È forte e penetrante, floreale e balsamico, aromatico e legnoso.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Usi del miele di castagno

Si può consumare in purezza anche se il suo retrogusto amarognolo non è apprezzato da tutti. Si sposa bene con le carni e i formaggi non essendo molto dolce come gli altri tipi di miele.

Formaggi da abbinare

Il suo sapore amarognolo, poco dolce e molto aromatico fa sì che si abbini bene coi formaggi in generale e ancor di più con caciotta toscana, caciocavallo, caprini, parmigiano, erborinati.
Miele di castagno con formaggio

Vedi anche Abbinamento miele formaggio.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di origine

Si produce in tutta l'Italia, dalle Alpi alla Sicilia, nelle zone di media montagna, dai 400 ai 1200 mt.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Proprietà del miele di castagno

Come tutto il miele in generale anche quello di castagno ha tante virtù e proprietà per la nostra salute, un vero medicinale naturale. Di seguito le straordinarie proprietà del miele di castagno.

Per mal di gola, tosse e digestione

È emolliente e lubrificante, aiuta così a guarire dalle affezioni respiratorie e dalla tosse persistente, lenisce i problemi di digestione causati da ulcere gastriche.

Antinfiammatorio e antibatterico

Alcuni studi hanno riscontrato che questo miele ha una forte attività antimicrobica contro i batteri come Staffilococco aureo ed Escherichia coli, e può agire anche in casi di Helicobacter pylori e Candida albicans.

Antiossidante

È anche un antiossidante naturale grazie all'alto contenuto di acido fenolico. Per questa proprietà aiuta a combattere i radicali liberi e quindi a ritardare l'invecchiamento cellulare.

Inoltre...

...favorisce la circolazione sanguigna, è antispasmodico, astringente, disinfettante delle vie urinarie. Consigliato per anziani e bambini.

Celiachia

In purezza non contiene glutine.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Cappellacci di quinoa e birra con porro croccante e gamberoni stufati
Pinza pasquale triestina
Tagli delle verdure
Cottura a vapore

Libri consigliati:

Libro: Kitchen confidential. Di Anthony Bourdain

Kitchen confidential

Libro: Kitchen confidential. Dopo una gioventù dissipata, all'insegna di droghe e contestazione, Anthony Bourdain diventa uno dei cuochi più famosi...
Libro: Cake design. Preparare e decorare dolci da sogno per tutte le occasioni

Cake design

Decorare le torte è un'arte nata in America e recentemente importata in Italia con grandissimo successo, trainata anche dalla trasmissione televisiva...
Libro: Oggi cucino io. Vegetariano. 600 ricette saporite per menù sani e naturali

Oggi cucino io. Vegetariano.

Oggi cucino io. Vegetariano. Dai primi ai contorni, dagli antipasti ai dessert, un panorama completo di ricette semplici e gustose preparate senza l'...
 I menù di Benedetta. Libro di Benedetta Parodi

I menù di Benedetta

Libro: I menù di Benedetta. Benedetta Parodi cucina per il marito Fabio e i figli Matilde, Eleonora e Diego, ma anche per tutti i telespettatori che...

I vostri commenti

Sono una patita del miele di castagno dove posso trovarlo?. Grazie Federica

Lo uso sempre dall'inizio della stagione fredda, a fine inverno.Tutte le mattine ne prendiamo un cucchiaino a testa. Specialmente per i bambini. Posso anche variare per fare dolci. Ma prediligo il castagno, cosi anche la farina. La salute prima di tutto, curata non con farmaci. Ma con i prodotti di madre natura.

Lascia un commento o una domanda