Utilissima tabella per sapere quale frutta comprare in base alla stagione. Infatti scegliere la frutta di stagione, mai come adesso, è molto importante per avere garanzia di freschezza e un prodotto che conserva le sue proprietà nutrizionali, quindi fa risparmiare e giova alla salute.
Un tempo i nostri nonni avevano a disposizione solo la frutta di stagione, mentre oggi è possibile trovarne molti in commercio tutto l'anno.
I frutti che più comunemente si trovano tutto l'anno, come mele, pere, banane ecc...non sono riportati anche se ogni frutto ha la propria stagionalità.
In più...cliccando sul frutto è possibile consultarne la scheda completa con le caratteristiche, le curiosità, i valori nutrizionali, la storia, l'origine, le calorie, l'uso in cucina e tanto altro.
Vedi anche la Tabella della verdura di stagione.
Frutta di Gennaio
Arance
Kiwi
Mandarini
Mandaranci
Frutta di Febbraio
Arance
Kiwi
Mandarini
Mandaranci
Frutta di Marzo
Arance
Kiwi
Mandarini
Frutta di Aprile
Arance
Fragole
Kiwi
Frutta di Maggio
Albicocche
Arance
Ciliegie
Fragole
Kiwi
Frutta di Giugno
Albicocche
Ciliegie
Fragole
Pesche
Ribes
Susine
Frutta di Luglio
Albicocche
Angurie
Ciliegie
Fichi
Fragole
Meloni
Pesche
Ribes
Susine
Frutta di Agosto
Angurie
Fichi
Meloni
Pesche
Ribes
Susine
Uva
Frutta di Settembre
Fichi
Pesche
Ribes
Susine
Uva
Frutta di Ottobre
Cachi
Castagne
Uva
Frutta di Novembre
Arance
Cachi
Castagne
Kiwi
Mandaranci
Mandarini
I vostri commenti
E' ottimo complimenti!!
mi ha aiutato per una ricerca scolastica...grazie...ottima la tabella sia della frutta che della verdura
dove sono le mele , pere,frutti di bosco,amarene,fichidindia, more,banane,melograno,nespole...????
Come scritto all'inizio della pagina; "I frutti che più comunemente si trovano tutto l'anno, come mele, pere, banane ecc...non sono riportati..."...esistono alcune varietà anche di mele che si riproducono tutto l'anno ma in periodi diversi e sarebbe impossibile riportarli tutti. Quindi..la scelta è per quelli che SOLO in un certo periodo sono reperibili sul mercato. Grazie
Una tabella veramente elementare, troppo, tralasciando la frutta esotica si potrebbe ampliare decisamente la varietà e credo non sia impossibile stilare una lista concreta della frutta di stagione reperibile. Le schede complete invece sono di facile consultazione e interessanti.
Ciao Lory, lo scopo di questa tabella era proprio questo, dato che soprattutto i giovani non hanno idea che la frutta e la verdura abbiano delle stagioni, infatti si trovano i pomodori anche in inverno. Ma teniamo in conto la tua osservazione. Tieni presente che su ogni singola scheda c'è la voce stagionalità che segnala i mesi specifici :-)
La consulto spesso, complimenti.
Grazie Gianpiero! :-)
Grazie Gianpiero! :-)
questa tabella è utilissima e fatta bene, perché cliccando su un frutto ne illustra tutte le proprietà
Grazie Rossella!!!! :-))
mi ha aiutato in scuola
Tratto da: https://www.alimentipedia.it/tabella-della-frutta-di-stagione.html
Copyright © Alimentipedia.it
Grazie ottima tabella .
Se si soffre di gastrite le arance sono buone?
Grande e proprio quello che mi serviva
Ciao! Si scrive "ciliegie" non "ciliege" ;)
Ciao Antonella...in effetti è corretto quello che dici, tuttavia viene usato anche ciliege, ma giustamente provvediamo a correggere
il melograno si può trovare tutto l'anno?
complimenti veramente,molto comprensibile,fatto con cura,continuate cosi
Grazie Francesco! Hai ragione, la cura come dici tu è stata la nostra linea guida fin dall'inizio. Grazie mille!!!
Grazie della tabella.
Vorrei fare una critica. Se non ho capito male riporta i mesi in cui un certo frutto si trova sul mercato.
Forse sarebbe utile anche una tabella per capire i mesi in cui un certo frutto viene coltivato in condizioni naturali. Cosi' se uno va la mercato a gennaio e trova le angurie a 25 euro al chilo capisce che probabilmente sono avanzi congelati oppure sono state imporate dal Niguaraga a piedi.
Per essere piu' consapevoli come consumatori.
Comunque la tabella di per se' e' molto utile e bella. Il mio commento e' solo da mettere nella "to do list".
Grazie
Grazie Matteo. Ne va da sè che i frutti che si trovano in mesi diversi da quelli indicati nella tabella sono commercializzati fuori dal loro periodo "naturale" in Italia almeno. Indubbiamente ce ne sono molti altri da aggiungere e sicuramente lo faremo :-)
Bene, grazie, però... che fine hanno fatto le pere, ragazzi?
In realtà Luciano certi frutti e ortaggi molto comuni e che troviamo tutto l'anno non li abbiamo riportati...come le carote per esempio...ci vorrebbero 1000 pagine... ;-)
Lascia un commento o una domanda