Pecorino

Pecorino in generale
Pecorino in generale

Genericamente si chiamano Pecorino i formaggi prodotti con latte di pecora. Il pecorino è un formaggio tra i più diffusi e antichi; in Italia, esiste una grande varietà di pecorini prodotti in varie regioni soprattutto quelle centrali e meridionali e nelle isole Sardegna e Sicilia. Si differenziano per il tipo di latte, per le tecniche di lavorazione e per il caglio impiegato. I pecorini italiani a denominazione DOP: il Pecorino romano, il Pecorino sardo, il Fiore sardo, il Pecorino toscano, e il Pecorino siciliano. I pecorini freschi hanno un sapore delicato, mentre quelli stagionati hanno note aromatiche più decise e saporite.

Informazioni generali

Utilizzo principale

Il pecorino viene commercializzato in varie fasi della sua maturazione e si presenta con una crosta di svariati colori, a seconda della fantasia del produttore. Il pecorino, insieme al parmigiano e al grana, è il formaggio da grattugia più usato. Ideale soprattutto per i primi piatti come gli spaghetti alla carbonara, i bucatini all’amatriciana o i radizionali spaghetti cacio e pepe. È tradizione romana accompagnarlo alle fave fresche.

Reperibilità

Facile.

Tipi di pecorino

Può essere classificato in base alla stagionatura: fresco, semi-stagionato, stagionato e si può trovare anche nelle varianti con pepe, peperoncino, o tartufo. Esiste anche il pecorino di fossa.
Tra le varietà più note in base alla provenienza:

  • Pecorino Sardo
  • Pecorino Romano (Toscana Lazio e Sardegna)
  • Pecorino Toscano (Toscana e Lazio)
  • Pecorino di Pienza (Toscana)
  • Pecorino stagionato in foglie di noce (Toscana)
  • Pecorino Siciliano (Sicilia)
  • Pecorino di Farindola (Abruzzo)
  • Pecorino di Filiano (Basilicata)
  • Pecorino di Moliterno (Basilicata)
  • Pecorino di Atri (Abruzzo)
  • Pecorino d'Abruzzo
  • Pecorino Bagnolese (Campania)
  • Pecorino Crotonese (Calabria)
  • Piacentino (Sicilia)
↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Come scegliere, pulire e conservare

Vedi Formaggio in generale.

Abbinamenti

Si sposa poi benissimo con miele di castagno caldo, servito a fette insieme al pane casereccio.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di origine

Viene prodotto in varie regioni del centro-sud Italiam in Sicilia e in Sardegna.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Celiachia

In purezza non contiene glutine.

Controindicazioni

Vedi Formaggio in generale.

Calorie

Nutriente Valore
Calorie 387 Kcal

Valori ogni 100gr.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine del nome

Deriva dal latte di pecoro con cui viene prodotto.

Curiosità

Esiste un vino che si chiama "pecorino", simbolo del Piceno.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Cucina italiana e francese a confronto
Spinosini al salmone e maionese di barbabietola di Moreno Cedroni
Miele di erica
Ratatouille o Ratatuia

Libri consigliati:

Libro: Cucina per principianti

Cucina per principianti

Libro: Cucina per principianti. Pensate di essere negati ai fornelli? Forse è perché nessuno vi ha mai insegnato davvero come si fa. Ecco un volume...
Libro: Scoprire, riconoscere, usare le erbe

Scoprire, riconoscere, usare le erbe

Libro: Scoprire, riconoscere, usare le erbe. Come riconoscere le erbe e le spezie ed utilizzare in cucina e per la nostra salute. Il volume presenta...
Libro: India in cucina

India in cucina

Libro: India in cucina. Le ricette fondamentali gesto per gesto per imparare la cucina indiana.
Libro: Tenera è la carne...Cotta a bassa temperatura

Tenera è la carne...

Carne tenera, deliziosamente aromatica, pratica e poco impegnativa. La cottura a bassa temperatura - in forno dai 70 agli 80 gradi - è il metodo...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda