Pecorino di fossa

Pecorino di fossa
Pecorino di fossa

Formaggio grasso prodotto con latte di pecora, stagionato per 90 giorni in fosse di tufo, racchiusi in sacchi di tela naturale. Durante questi giorni il pecorino subisce una rifermentazione. Il formaggio di fossa ha un sapore singolare dal dolce al piccante e un odore ricco di aromi di legno, tartufo, muschio e cambia forma assumendo una sezione quasi rettangolare.

Informazioni generali

Utilizzo principale

In purezza è un ottimo formaggio. L’abbinamento con il miele ne esalta il gusto. Ottimo accompagnato dalla composta di frutta chiamata savor (preparazione a base di mosto di uva cotto a lungo con vari tipi di frutta) oppure con frutta sia fresca che secca.

Altri utilizzi

Ideale per aggiungere sapore a risotti e paste, gnocchi e ravioli.

Lavorazione

Le caciotte (di latte di pecora e in minor misura di latte di capra ed eventualmente con latte vaccino) vengono avvolte in teli bianchi e riposte in fosse di tufo a forma di fiaschi, profonde circa 3 metri per due di diametro. Prima di essere riempite vengono pulite bruciando paglia e sterpi quindi rivestite di paglia e canne per favorire la sgocciolatura del siero ed evitare il contatto dei formaggi con le pareti della fossa. Dopo aver stivato i sacchi dei formaggi nelle fosse esse vengono chiuse con coperchi di legno. All’interno delle fosse la temperatura è di 20° c. e l’umidità si aggira intorno all’80-90 per cento. I formaggi vengono chiusi nelle grotte per 90 giorni ad agosto e secondo la tradizione le fosse vengono aperte il giorno di Santa Caterina, il 25 novembre, giorno in cui le vie di Sogliano al Rubicone si riempiono del fragrante odore del pecorino di fossa.

Stagionalità

Tutto l'anno.

Reperibilità

Media.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Come conservare

In frigorifero a +4, +8 gradi.

Suggerimenti

Per meglio gustarne il sapore è preferibile portarlo per alcune ore a temperatura ambiente.

Abbinamento

Vedi Abbinamenti formaggio e miele.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di produzione

Viene prodotto nelle province di Pesaro (Talamello, Cartoceto), Rimini e Forlì (Sogliano al Rubicone). In Umbria a Città di Castello, Gubbio, Scheggia e Pascelupo e Costacciaro.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Celiachia

Il pecorino in sè non contiene glutine.

Controindicazioni

Vedi Controindicazioni del formaggio in generale.

Valori nutrizionali

Il formaggio di fossa è un formaggio grasso. Tuttavia il formaggio di fossa ha un sapore tanto deciso da insaporire molti piatti con una quantità minima di calorie, in quanto ne bastano pochi grammi.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Nella storia

È un formaggio antico e particolare, tipico di Sogliano al Rubicone nel Forlinese. Si narra che la tradizione di conservare le caciotte nelle fosse sia nata per difenderle dalle razzie dei nemici.

Eventi relazionati

  • A Cartoceto (PU), l'apertura della fossa avviene l'ultima domenica di Novembre, giornata di grande festa per il paese e per gli amanti di questo indimenticabile pecorino.
  • A Sogliano al Rubicone (FC).

Anche detto

Cacio in fossa, formaggio di fossa, Ambra di Talamello.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Pecorino
Materie prime: 
Latte di capra
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Yogurt vegetale
Sformatino di peperoni, miglio in chicchi e coniglio poché
Prodotti richiamati per semi sesamo

Libri consigliati:

Libro: Dimagrire senza dieta. Il metodo psicosomatico di Raffaele Morelli

Dimagrire senza dieta

Raffaele Morelli ribalta molti dei luoghi comuni sulle diete e propone un metodo tanto semplice quanto rivoluzionario. Un approccio psicosomatico,...
Libro: Dolci. Cinquanta ricette per dimagrire

Dolci

Da vent'anni Michel Montignac sostiene che la scelta degli alimenti è determinante per la nostra salute, proponendo una dieta che non solo consente...
Libro di Andrea Mainardi: I cartocci atomici

I cartocci atomici

La cottura al cartoccio è sinonimo di cucina veloce e gustosa. Andrea Mainardi, chef estroso ed eclettico, sperimenta inediti e presentazioni...
Libro: Yoshoku. Cucina giapponese stile occidentale

Yoshoku

Libro: Yoshoku. Cucina giapponese stile occidentale. In Giappone c'è l'intrigante usanza di adottare la cucina occidentale con lievi modifiche per...

I vostri commenti

Mi interessa conoscere l'indirizzo di qualche rivenditore della zona di alessandria e provincia , oppure il contatto con un produttore locale al quale chiederne una spedizione (previo pagamento anticipato)
Franco Moro-via matteotti 18 15122 Cascinagrossa AL tel 348 0082343
grazie

vorre sapere l'indirizzo di uno o più produttori

Buongiorno,
in risposta ai commenti precedenti posso indicare e consigliare un ottimo produttore locale di Formaggio di Fossa DOP di Savignano sul Rubicone.
È disponibile anche a spedire il prodotto, potete contattare il Caseificio Pascoli sul loro sito o al numero di tel 0541 945732.
Saluti

Lascia un commento o una domanda