Grissini alla zucca

Grissini alla zucca
Grissini alla zucca

Ricetta: Grissini alla zucca

Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
facile
Autori: 
Donatella Simeone

I grissini alla zucca sono un ottimo modo per usare la farina di zucca ottenuta tramite essiccazione naturale. L'idea di questa ricetta di Donatella Simeone è stata ispirata dai grissini di Sara Papa con lievito madre. L'eliminazione dell'uovo spennelato, l'aggiunta di farina di zucca e i semi vari nell'impasto sono il tocco di originalità di Donatella. Vedi anche Tutto sulla zucca.

Di Donatella Simeone per essiccare.com

Informazioni operative

  • 600 gr di farina tipo “0”
  • 150 gr di pasta madre già rinfrescata (oppure 15 gr di lievito birra)
  • 250 gr di acqua a temperatura ambiente
  • 100 gr di olio extravergine di oliva
  • un cucchiaio abbondante di farina di zucca (vedi sotto come prepararla)
  • 2 cucchiai di semi misti (papavero e sesamo)
  • 10 gr di sale
  • semola q.b. per infarinare il tagliere

Procedimento per Grissini alla zucca

Grissini alla zucca

  1. Sciogliere il lievito di birra o naturale nell’acqua.
  2. Una volta sciolto il lievito unire tutti gli altri ingredienti e impastare per una decina di minuti con la planetaria, a mano ci vuole qualche minuto in più.
  3. Una volta impastata, adagiare la pasta in una ciotola leggermente unta di olio e lasciare lievitare fino al raddoppio (va bene anche una notte in frigo). Se si usa il lievito naturale i tempi si allungano.
  4. Riprendere l’impasto lievitato e fatelo scivolare, senza tirarlo con le mani, su un tagliere infarinato con delle semola.
  5. Con un mattarello stendere l’impasto di circa 1cm, dopodichè tagliare a strisce larghe circa 1cm e lasciare lievitare di nuovo per circa 15 minuti.
  6. Rivestire con la carta da forno una placca e lasciare lievitare i grissini direttamente sulla placca in modo da non essere più toccati nuovamente prima di essere infornati.
  7. Infornare a 200° per 20 minuti e cuocere altri 15 minuti con il forno abbassato a 180°. È consigliabile verificare la friabilità di qualche grissino per essere certi della cottura.

Scegli l'essiccatore

Come essiccare la zucca con l'essiccatore

Farina di zucca

  1. Affettate la zucca in modo molto sottile, circa 4 mm con un’affettatrice o con un coltello ben affilato.
  2. Una volta affettata la zucca, riporree le fette ben distese nei cestelli dell'essiccatore e avviare l'essiccazione a 45°.
  3. Quando la zucca sarà ben essiccata, lasciatela raffreddare a temperatura ambiente.
  4. Inserirla nel frullatore e frullare fino ad ottenere una polvere molto sottile accendendo e spegnendo qualche secondo per non far surriscaldare troppo le lame.
  5. Ottenuta la farina, riporla in un barattolo e conservarla come una comune farina. Essendo un prodotto essiccato si conserva anche per mesi.
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Orzo
Carne, pesce e verdure alla griglia
Ghiaccia reale o royal icing
Pane tipico Marche

Libri consigliati:

Libro: La cucina portoghese

La cucina portoghese

Libro: La cucina portoghese. In questo libro, della collana I grandi libri della cucina Internazionale, sono raccolte tante ricette della cucina...
Copertina In due c'è più gusto. Sorelle in pentola

In due c'è più gusto

Chiara Maci, la famosa blogger resa nota dalla trasmissione televisiva condotta da Simone Rugiati Cuochi e Fiamme, insieme alla sorella ha...
Macaron una tentazione irresistibile. Libro di Felder Christophe

Macaron una tentazione irresistibile

Il macaron francese, perfetto connubio di mandorle, meringa e una golosa farcitura, si presta ad una gamma di aromatizzazioni e combinazioni di gusti...
Libro di Andrea Mainardi: I cartocci atomici

I cartocci atomici

La cottura al cartoccio è sinonimo di cucina veloce e gustosa. Andrea Mainardi, chef estroso ed eclettico, sperimenta inediti e presentazioni...

I vostri commenti

Mi piacciono, un modo diverso e interessante di utilizzare la zucca!

Lascia un commento o una domanda