Melone di Mantova

Melone viadanese

Melone di Mantova
Melone di Mantova o Viadanese

Nei comuni di Viadana, Sermide e Magnacavallo (MN) si concentra la produzione del melone, che occupa un ruolo preponderante nell'ambito delle produzioni ortofrutticole. Detto anche Viadanese. Il melone di Mantova ha forma tonda, polpa di color arancio intenso e consistente, ha la buccia liscia e aroma molto intenso. Le zone di Viadana e Sermide hanno ottenuto il riconoscimento di "Zona di Produzione Tipica".

Informazioni generali

Vedi Melone.

 

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Vedi Melone.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di coltivazione

Varietà di melone tipica delle zone di Viadana, Sermide e Magnacavallo (Mantova).

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Vedi Melone.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Nella storia

Il territorio della provincia di Mantova iniziò ad essere interessato dalla coltivazione del melone verso la fine del XV secolo. La selezione praticata dagli agricoltori locali è arrivata quasi immutata sino alla fine degli anni 60 e ha dato origine al melone «viadanese».

Oltre che sulle tavole delle corti signorili esistono tracce dell'importanza di questa coltivazione nell'Archivio di Stato di Mantova, nella parte dedicata ai Gonzaga.

Il Podestà di Viadana, Felice Fiera, il 3 agosto 1548, inviava quattro stupendi frutti di melone viadanese al duca accompagnandoli con una lettera con la quale cercava le grazie del proprio signore.
Per le caratteristiche gustative del melone di Mantova è stato frequentemente utilizzato negli incroci proprio per ottenere le nuove varietà attualmente coltivate.

Si può affermare che l'ecotipo «viadanese» è uno dei padri delle varietà attualmente coltivate sia in Italia che all'estero.

Detto anche

Viadanese.

Eventi relazionati

  • Ai "Meloni di Viadana" è dedicata in luglio una sagra tutta particolare, fatta di ricette raffinate e curiose soluzioni gastronomiche a Viadana (MN).
  • Sagra del melone (Pescia Romana) MONTALTO DI CASTRO (VT).
  • Borgo Rivola (RA).
  • Misano adriatico (RN).
  • Sagra della fragola e del melone a San Salvatore di Sinis (OR).
↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Melone
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Orzo
Carne, pesce e verdure alla griglia
Ghiaccia reale o royal icing
Pane tipico Marche

Libri consigliati:

Libro: La cucina portoghese

La cucina portoghese

Libro: La cucina portoghese. In questo libro, della collana I grandi libri della cucina Internazionale, sono raccolte tante ricette della cucina...
Copertina In due c'è più gusto. Sorelle in pentola

In due c'è più gusto

Chiara Maci, la famosa blogger resa nota dalla trasmissione televisiva condotta da Simone Rugiati Cuochi e Fiamme, insieme alla sorella ha...
Macaron una tentazione irresistibile. Libro di Felder Christophe

Macaron una tentazione irresistibile

Il macaron francese, perfetto connubio di mandorle, meringa e una golosa farcitura, si presta ad una gamma di aromatizzazioni e combinazioni di gusti...
Libro di Andrea Mainardi: I cartocci atomici

I cartocci atomici

La cottura al cartoccio è sinonimo di cucina veloce e gustosa. Andrea Mainardi, chef estroso ed eclettico, sperimenta inediti e presentazioni...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda