Zucche ornamentali: attenzione alle intossicazioni

Attenzione anche alle zucche degli orti che sembrano commestibili

Tutte le zucche sono belle, soprattutto quelle ornamentali, ma attenzione, perché non tutte si possono mangiare, il rischio è di lievi o anche gravi intossicazioni.

Zucche ornamentali
Le zucche ornamentali non vanno mangiate perché tossiche

L'Autunno è la stagione per eccellenza oltre che delle castagne anche della zucca, simbolo inequivocabile anche della festa di Halloween. Bellissime e coloratissime dalle più svariate forme e dimensioni, le zucche in questo perdiodo trionfano sugli scaffali di mercati e supermercati, ma bisogna sempre tenere presente che non tutte le zucche sono commestibili anzi, come altre cucurbitaceae possono causare intossicazioni anche gravi.
I Centri antiveleni francesi, come riportato da ANSES, l'Agenzia francese per la salute e la sicurezza alimentare, ambientale e professionale, hanno registrato dal 2012 al 2018 tra i 1159 casi di intossicazione causati dalla confusione tra piante commestibili e non commestibili, l'intossicazione da zucca al terzo posto (8,5%) dopo i casi di confusione tra bulbi (12%) e tra castagne e castagne matte (11%).

Quali zucche non sono commestibili e perché

Alcune cucurbitaceae risultano tossiche perché contengono cucurbitacine, glucosidi triterpenici tetraciclici, che sono altamente irritanti e amari. Queste sostanze vengono prodotte naturalmente dalle cucurbiatceae selvatiche come repellente per gli insetti predatori come i bruchi e non vengono distrutte neanche dopo la cottura.
Queste sostanze sono presenti in alta quantità proprio nelle zucche ornamentali che troviamo tranquillamente in commercio spesso nei reparti di frutta e verdura e che dovrebbero essere impiegate SOLO per usi strettamente decorativi e che non devono essere confuse con la zucca commestibile.

Attenzione anche alle zucche dell'orto

Bisogna stare molto attenti anche alle zucche del proprio orto o giardino. Spesso infatti può accadere che alcune zucche diventino inadatte al consumo a causa di ibridazioni selvatiche. Quando infatti coesistono varietà commestibili e non commestibili nei propri orti o in quelli dei vicini capita che vengano raccolti i semi e riseminati anno dopo anno portando a una possibile confusione. Il problema è che in questi casi le zucche che ne derivano assomigliano molto a quelle commestibili, ma in realtà l'ibridazione può aver originato zucche dal sapore molto amaro o che pur avendo una sapore neutro o dolciastro si possono rivelare tossiche.

Sintomi dell'intossicazione

L'ingestione di queste zucche ornamentali può causare intossicazioni spesso anche gravi. Solitamente portano rapidamente a dolore digestivo, nausea, vomito e diarrea, a volte sanguinosa o persino possono causare una grave disidratazione tale da richiedere il ricovero in ospedale.

Consigli per evitare l'avvelenamento

  • Innanzitutto bisogna leggere bene i cartelli apposti sugli scaffali nel caso di acquisto al supermercato. Solitamente infatti viene evidenziato che le zucche esposte possono essere utilizzate a scopo ornamentale e che non sono commestibili. Nel caso di dubbio rivolgersi al personale addetto del punto vendita.
  • Sia per la zucca acquistata, ma soprattutto per quella dell'orto, per evitare spiacevoli confusioni, basta assaggiare un piccolo pezzo della polpa cruda e se il sapore risulta amaro bisogna sputarlo e bisogna evitare di mangiarla anche se cotta.
  • Per quanto riguarda le zucche "selvatiche", cioè cresciute spontaneamente, bisogna non raccogliere i semi provenienti da raccolti precedenti, ma comprarne di nuovi ogni volta che si desideri seminarli.

Forse ti potrebbe interessare anche...

I funghi
Chef Matteo Girardi
Grilli commestibili
Locandina Entofood visions

Libri consigliati:

Libro: Tutto Funghi. Guida ilustrata

Funghi (Illustrati)

Questo manuale offre le informazioni necessarie per orientarsi nello sterminato mondo dei funghi: da quelli mangerecci a quelli non commestibili...
Libro: Decorare le zucche. Di Buraggi Giovanna

Decorare le zucche

Questo manuale insegna come trasformare una semplice zucca in elemento decorativoSono illustrate passo passo le tecniche per intagliare le zucche di...
Zucca cookbook

Zucca cookbook

La zucca è il simbolo più conosciuto per la festa di Halloween, la più italiana delle tradizioni, la cucina, e il più versatile frutto della natura,...
Libro sulla Stevia di Simonsohn Barbara

Stevia

La Stevia è un dolcificante naturale ottima alternativa allo zucchero e ai dolcificanti artificiali, addolcisce senza apportare calorie, quindi il...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda