È un'alga bruna, detta anche Kelp, proveniente dal Giappone, utilizzata nella cucina orientale, soprattutto nelle ricette giapponesi e per insaporire brodi e legumi. Viene molto utilizzata nelle diete vegane, diete ipocaloriche, macrobiotica e dai vegetariani.
Informazioni generali
Cos'è l'alga Kombu
Sono foglie lunghe da uno a tre metri e quando è essicata si presenta in strisce nere e spesse. Appartiene alla classe delle feoficee, il nome scientifico delle sue varietà è Laminaria japonica (Giappone) e Laminaria digitata (Bretagna). Vedi anche Alga Nori.
Viene spesso usata nell’alimentazione naturale per la sua funzione “tecnica” della cottura dei legumi, li rende più digeribili e morbidi, e nella preparazione di brodi e minestre. La Kombu è un fondamentale ingrediente della cucina giapponese. Vengono raccolte a mano e fatte essiccare al sole.
Dove comprare l'alga Kombu
Si trova nei negozi di prodotti orientali della cucina giapponese e nei negozi di alimenti biologici. Viene venduta secca ed impacchettata a strisce, in fiocchi, in polvere o in compresse. In Estremo Oriente si trova anche sotto altre forme.
↑ Vai all'indiceInformazioni culinarie
Come usare in cucina
Si consiglia sempre di metterla a bagno 5/10 minuti prima di cucinarla. Per insaporire il brodo è preferibile far cuocere brevemente una striscia di kombu, dashi.
↑ Vai all'indiceInformazioni geografiche
Zona di origine
La sua zona d'origine è il Giappone. Le alghe vengono raccolte a mano e fatte essiccare al sole.
Informazioni nutrizionali
Proprietà e valori nutrizionali
- Ha uno scarso apporto calorico.
- È ricca in potassio, laminaria, alginati e iodio. L'acido alginico non è digeribile, ma è un ottimo depurativo per l'intestino. S
- e usata con regolarità aiuta a riattivare il metabolismo, favorisce la circolazione sanguigna, regola le pressione arteriosa ed aiuta il drenaggio e la disintossicazione.
- L’alga Kombu è ricca di acido glutammico, l’originale versione naturale di quella sostanza aromatizzante che è il glutammato monosodico presente anche nei dadi di cucina.
- Ha anche un certo valore proteico non presente in genere nelle verdure. L'alga Kombu contiene anche due zuccheri semplici: glucosio e mannitolo importanti per i diabetici perchè non elevano il tasso di glucosio nel sangue.
Celiachia
Non contiene glutine.
Controindicazioni
L'iperdosaggio può causare ipertiroidismo, disfunzioni tiroidee, tremori, irritabilità, vampate di calore, tachicardia, insonnia ed ipertensione arteriosa. L'uso di alghe brune è controindicato anche in gravidanza, durante l'allattamento, nei bambini sotto i 12 anni ed in presenza di cardiopatie ed ipertensione. Consultare sempre il proprio medico.
Altri utilizzi
La polvere di Kombu si può utilizzare nel bagno come tonificante. Le applicazioni dietetico-salutiste dell'alga Kombu sono numerose e rivolte principalmente al settore ristorativo, dimagrante e lassativo.
↑ Vai all'indiceInformazioni culturali
Anche detta
"Kelp" con cui genericamente vengono commercializzate alghe brune appartenenti al genere Fucus e Laminaria, la cui parte edibile si chiama appunto Kombu. Talvolta viene utilizzato il nome Kelp anche per indicare il "fucus". Sono state usate fin dall'antichità non solo in Estremo Oriente, ma lungo le coste atlantiche, con diverse denominazioni: wrack, tangle, oarweed.
↑ Vai all'indice
I vostri commenti
Vorrei dei chiarimenti sulla controindicazione in allattamento e nei bimbi sotto i 12 anni.
Questo mi confonde, ho letto spesso che è raccomandata per cuocere i legumi anche nello svezzamento, dov'è l'errore?
Cordialmente
Ciao Doriana, ti consiglio di rivolgerti al pediatra :-)
Certo lo farò, ma non vi sarà difficile immaginare che i pediatri non possono efficacemente essere anche endocrinologi ed esperti a 360° di scienze dell'alimentazione dell'età evolutiva... e queste nuove "proposte" alimentari richiedono aggiornamenti pressochè quotidiani, difficili da conseguire. La domanda era se la controindicazione ha una base certa o se dipende solo da una giustificata prudenza per la solita "mancanza di dati"
Grazie ancora, saluti :)
in alimentipedia ,nella descrizione di Alga Kombu, leggo: "...contiene anche due zuccheri semplici: glucosio e mannitolo importanti per i diabetici perchè non elevano il tasso di glucosio nel sangue." , il che mi sembra una notevole contraddizione.
Ho letto che per i fagioli rossi, bisogna usare l'alga kombu nell'ammollo e nella cottura. Faccio presente che ho avuto l'asportazione della tiroide per microcarcinoma follicolare e che soffro di ipertensione arteriosa. Desidero quindi sapere se posso farne uso. In attesa di una vostra risposta, ringrazio sentitamente.
Ho iniziato a prendere l'alga kombu su sorgentenatura per la preparazione del riso per il sushi, non sapevo si potesse utilizzare anche per la cottura dei legumi. Devo assolutamente provare, io amo i legumi, ma purtroppo mi danno un po' di fastidio allo stomaca quindi li mangio raramente, proverò a utilizzare l'alga kombu chissà che non riesca a mangiarne un pochino in più. Grazie per le info. Ciao
Lascia un commento o una domanda