Glutammato monosodico

Glutammato monosodico
Glutammato monosodico

Il glutammato monosodico (o glutammato di sodio o MSG o E621) è un additivo utilizzato come "esaltatore di sapidità", cioè come potenziatore del sapore dei cibi. È una polvere bianca di gusto saporito tipo quello del brodo e della carne bovina. Altri additivi vengono usati come esaltatori di sapidità. Alcuni hanno come base il glutammato; glutammato monopotassico, diglutammato calcico, glutammato monoammonico e diglutammato di magnesio.

Informazioni generali

Utilizzo principale

Il glutammato viene usato in vari prodotti alimentari al fine di esaltarne il gusto. Il dado classico è a base di sale, glutammato monosodico (50-60%), grassi vegetali idrogenati (15%), acqua, aromatizzanti vari e carne (3-5%). Esistono in commercio dadi senza glutammato. Costa un po' di più produrli (il 15%), quindi un po' di più acquistarli.  Presente soprattutto nei cibi precotti e nei dadi.
Il glutammato impartisce ai cibi un sapore particolare chiamato "umami", scientificamente riconosciuto come la quinta sensazione principale dopo il "dolce", "aspro", "salato" e "amaro". Il glutammato è il principale componente delle proteine, quindi si ritrova in tutti i cibi proteici quali carne, pollame, pesce, verdura e latte.

Lavorazione

Nel passato, il glutammato monosodico veniva estratto da alimenti naturali ricchi di proteine come, ad esempio, le alghe marine (Alga Kombu). Questo laborioso procedimento è stato sostituito dal 1909 con un processo industriale di fermentazione.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

In natura, i funghi, i pomodori, verdure, prodotti caseari, carne e pesce contengono acido glutammico, ma esso è relativamente inerte a causa della combinazione con le altre componenti alimentari e senza effetti sul sistema nervoso, cosa che invece può accadere con il glutammato commerciale usato negli estratti di carne o di pollo. Alcuni aneddoti del passato raccontavano che il glutammato rappresentava la causa di numerosi sintomi tra cui insensibilità, debolezza e palpitazioni. Veniva anche chiamato "la sindrome da ristorante cinese".
Il glutammato monosodico è privo di rischi per i bambini. Basti pensare che il latte materno contiene una quantità di glutammato dieci volte maggiore di quella contenuta nel latte vaccino.
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non costituiscono e non provengono da prescrizione né da consiglio medico.

Celiachia

In dubbio non come sostanza in sè, ma perchè presente in altri alimenti contenenti glutine.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Nella storia

ll glutammato monosodico ha una lunga storia nella cucina cinese vuoi per la frugalità dei pasti vuoi per il fatto che i cinesi consumano, generalmente, poca carne e una zuppa con poche proteine può essere altrettanto saporita aggiungendo glutammato e, in più, in questo modo si riduce la necessità di ingredienti freschi.

Curiosità

Il glutammato impartisce ai cibi un sapore particolare chiamato "umami", scientificamente riconosciuto come la quinta sensazione principale dopo il "dolce", " aspro", "salato" e "amaro". Il glutammato è il principale componente delle proteine, quindi si ritrova in tutti i cibi proteici quali carne, pollame, pesce, verdura e latte.

Sigla

MSG o E621.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Mascherine
Sardegna: i formaggi
Identità golose 2010
Acai, bacche di acai

Libri consigliati:

Libro di Alessandro Borghese: Tu come lo fai?

Tu come lo fai?

"Chef, ma tu come lo fai?". Quante volte Alessandro Borghese si sente ripetere questa frase, per la strada, in sosta a un semaforo, durante le sue...
Libro: A tavola con gli elfi. Di Boni Kiki

A tavola con gli elfi

Libro: A tavola con gli elfi. Un videocorso costruito sulla falsariga delle trasmissioni televisive di cucina, per la regia di Mauro Giulianini. Una...
365 insalate per tutto l'anno e per tutti i gusti

365 insalate

...per tutto l'anno e per tutti i gusti. Giornalista curiosa e buongustaia, Alice nel Paese delle insalate è la prima "insalatologa" italiana,...
La birra in tavola e in cucina. 100 ricette originali preparate con la birra. Di Leonardo Romanello

La birra in tavola e in cucina

Libro di Leonardo Romanelli, sommelier, giornalista, critico enogastronomico, volto televisivo di trasmissioni di successo tra cui "Chef per un...

I vostri commenti

E' verissima la storia del ristorante cinese. Ogni volta per quanto si cerchi di trattenersi si mangia tanto da sentirsi spossati. Ma chi mai ci rinuncerebbe di tanto in tanto?! E ora capisco quel sapore diverso a qualsiasi altro.. l'UMAMI. Interessantissimo grazie Chefs.. :-)

Lascia un commento o una domanda