Ajvar

Salsa tipica dei paesi balcanici a base di peperoni

Salsa Ajvar
Salsa Ajvar a base di peperoni

Ricetta: Ajvar

Tempo: 
1 ora e mezza
Bambini: 
non adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
media

L'ajvar è una salsa di colore rosso fuoco e consistenza cremosa, molto antica e largamente diffusa nei paesi balcanici. È composta principalmente da peperoni, peperoncini, melanzane e aglio. Può essere dolce, piccante o molto piccante. Preparata in casa o acquistata al supermercato, l’ajvar è uno degli alimenti più consumati dai serbi che la usano come contorno ai piatti di carne come i ćevapčići o spalmato sui crostini. La preparazione dell'ajvar è abbastanza complicata e richiede una certa quantità di lavoro manuale soprattutto per spellare i peperoni cotti. La varietà principalmente usata è il peperone chiamato roga, cioè cornuto per la sua forma a corno, è largo e rosso e possiede una buccia relativamente facile da togliere e matura alla fine di settembre. Viene tendenzialmente preparata a metà autunno quando i peperoni sono più abbondanti e spesso le famiglie si riuniscono per la preparazione.
La preparazione è tutt'altro che semplice, prevedendo la spellatura a mano dei peperoni cotti, l'eliminazione dei semi, la successiva riduzione in minuscoli pezzi e la lenta cottura insieme agli altri ingredienti (melanzane, aglio e olio di semi di girasole). Alcune ricette includono il pomodoro.

Informazioni operative

Ingredienti per Ajvar

qualità "roga"
6
kg
3
kg
Zucchero semolato
1
cucchiaio
2
cucchiai
Senape
dolce
2
cucchiai
qb
poco
rossi piccanti
10

Procedimento per Ajvar

  1. Mettere le melanzane e i peperoni in forno, tanto da poterli pelare, e togliere i semi. Vedi Come spellare i peperoni.
  2. Mettere nel frullatore la polpa delle verdure, zucchero, aceto, senape, sale, peperoni piccantini ( freschi non passati in forno) e frullare fino a formare una poltiglia.
  3. In una grande pentola mettere la salsa ottenuta e sempre mescolando unire l'olio un poco alla volta, aggiungendone man mano che viene assorbito dalla salsa. Cuocere a fuoco basso per circa un'ora sempre mescolando.
  4. Sterilizzare i vasi e mettervi la salsa ottenuta calda, chiudere e far raffreddare a testa in giù per ottenere il sottovuoto.

Contiene/Non contiene glutine

ATTENZIONE: se la ricetta viene definita "Senza glutine" si intende che non prevede nella sua realizzazione ingredienti che "naturalmente" contengono glutine, come pane e farine. Per chi soffre di celiachia o di intolleranze al glutine deve accertarsi che TUTTI gli ingredienti che andrà ad utilizzare NON abbiano in etichetta l'indicazione "PUO' CONTENERE GLUTINE".

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

La parola ajvar deriva dal termine turco havyar che significa uova di pesce salate, e condivide tale origine con la parola caviale.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Carne d'agnello
Pentola a pressione
Wasabi
Maionese con frullatore immersione

Libri consigliati:

Libro: Pane e bugie. Di Bressanini Dario

Pane e bugie

Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io...
La cucina wellness libro di Manzi Chiara e Ruggeri Stefania

La cucina wellness

Basta con il riso in bianco, la bistecca ai ferri, l'insalata scondita. Piatti di scarso gusto e di molte privazioni. La Cucina Wellness unisce gusto...
Libro: Antipasti. La grande arte delle piccole pietanze

Antipasti. La grande arte delle piccole pietanze

I tipici antipast italiani, ma anche hors d'oeuvre francesi, tapas spagnole, meze greci. Un viaggio culinario attraverso l'Europa con 600 foto a...
Una famiglia in cucina, la mia.

Una famiglia in cucina, la mia

Luisanna Messeri, oltre che cuoca toscana senza rivali, è una scrittrice di talento e un’autrice di bestseller. In questo libro immerge le sue 280...

I vostri commenti

Ciao finalmente una cosa interessante. C'è da ricordare che l'Ajvar tradizionale viene fatto solo con peperoni (variante paprika(che in molti credono spezia da condimento ma in realtà è un tipo di peperone)) senza mettere dentro melanzane o pomodori o altra verdura.
Chi mette queste lo fa perché in stagione il peperone è molto più costoso rispetto alle melanzane e ai pomodori. Il gusto ne risente ma le tasche meno.
Per le varianti miste guardare il "Pindjur".

Lascia un commento o una domanda