Sale grosso

Sale grosso
Sale grosso

Il sale grosso da cucina è un sale a cristalli grossolani derivato dal sale marino o dal salgemma.

 

Informazioni generali

Utilizzo principale

L'utilizzo principale del sale grosso è in cucina. Usato per esaltare i sapori di molti cibi e per salare l'acqua della past o nelle ricette che prevedono la cottura dell'alimento, pesce, come il branzino o carne come il roastbeef, in forno sotto ad un abbondante strato di sale grosso, tra cui

Conservazione sotto sale

Salagione a secco

L'alimento viene messo a contatto con il sale grosso, il quale penetra lentamente nelle cellule dell'alimento. Viene utilizzato sale grosso poichè il sale fino penetra troppo velocemente negli strati superficiali impedendo la penetrazione in quelli più profondi. La salatura a secco può essere effettuata per sfregamento (come per il prosciutto), oppure sovrapponendo gli alimenti uno sull'altro alternati a sale e periodicamente cambiati di disposizione.

Conservazione dei funghi. Bollire in acqua e aceto (in pari quantità), i funghi prima puliti per 2/3 minuti, poi scolare e asciugare con carta assorbente da cucina. Sterilizzare un vaso e coprire il fondo con sale grosso, disporre sopra uno strato di funghi, poi uno di sale, e continuare gli strati fino a esaurimento dei funghi. Eliminare il sale dai funghi prima di consumarli sciacquandoli abbondantemente sotto l'acqua corrente.
 

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Come conservare

Il sale grosso va conservato in luogo fresco ed asciutto per evitare l'agglomerarsi dei cristalli.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Celiachia

Per quanto riguarda il sale bianco da cucina si è certi non contenga glutine, mentre per questo sale l'AIC (Associazione italiana Celiachia) non da informazioni.

Controindicazioni

Le controindicazioni sono quelle del sale in generale. In media gli italiani consumano dai 10 ai 14 grammi di sale a testa al giorno. Ciò è molto più del necessario, e può favorire l'instaurarsi della ipertensione arteriosa. Per prevenire o ridurre questo rischio occorre usare meno sale. Tutto il sale di cui abbiamo bisogno è già contenuto negli alimenti allo stato naturale.

Tabella nutrienti

Nutriente Valore
Calorie 1 cal

In genere il sale ha 1 caloria a cucchiaino.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Sale
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Salgemma o sale da cucina o sale comune (Halite)
Yogurt vegetale
Gelato all'azoto liquido
Prodotti Ambrosiae

Libri consigliati:

Libro: Dolci fatti in casa

Dolci fatti in casa

Libro: Dolci fatti in casa. Sentire il profumo dei biscotti fatti in casa, tagliare una torta morbida dalla glassa colorata o affondare il cucchiaino...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Il libro "Ricette di osterie d'Italia. Il pesce" raccoglie le ricette di 600 piatti a base di pesce di mare di lago e di fiume. Si possono conoscere...
Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare

La prova del cuoco

Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare. Il pesce conosce un momento particolarmente felice sulle nostre tavole, dopo il declino della carne...
Libro: Cocktail e aperitivi

Cocktail e aperitivi

Libro: Cocktail e aperitivi. Soft drink e long drink, short drink e after dinner; pre dinner e cobbler e ancora cups, punch e fizz: il mondo ricco e...

I vostri commenti

Salve, sono a chiedere una informazione: il sale grosso o fino ha una scadenza? nelle confezioni
al momento dell'acquisto vedo solo la data e l'ora del confezionamento ma non la scadenza..........quindi: è sufficiente una buona conservazione e può durare anni in dispensa?
grazie anticipatamente per la vostra attenzione/risposta in merito
saluti
Valeria M.

Certo! Il sale sale è il miglior "conservante" naturale. :-)

Lascia un commento o una domanda