Tartara di pesce spada e mazzancolle

Secondo piatto perfetto in estate

Tartara di pesce spada e mazzancolle
Tartara di pesce spada e mazzancolle

Ricetta: Tartara di pesce spada e mazzancolle

Numero persone: 
4
Tempo: 
30 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

La tartara di pesce spada e mezzancolle è un secondo piatto leggero, originale, estivo. La preparazione "à la tartare" significa che la materia prima è cruda. In genere si conoscono le varianti di tartara di carne, ma in questa ricetta si propone un'idea estiva e semplice a base di pesce.

Informazioni operative

Ingredienti per Tartara di pesce spada e mazzancolle

freschissimo
300
gr
Mazzancolla
8
cetriolini sottaceto
4
Capperi sottosale
o sottaceto
1
cucchiaio
Cognac
1
cucchiaio
1
cucchiaio
Pepe
rosa
1
cucchiaino
3
rametti
Worcester
qb
Tabasco
qb
Olio extra vergine d'oliva
3
cucchiai
qb

Procedimento per Tartara di pesce spada e mazzancolle

  1. Eliminare la pelle e la parte scura dalla fetta di pesce spada e ridurre la polpa a dadini molto piccoli
  2. Eliminare la testa e il carapace delle mazzancolle, sflilare il filo intestinale, sciacquare le code sotto l'acqua corrente, asciugarle e ridurle a dadini. Vedi Come si fa: pulire i corstacei.
  3. Mettere l'uovo in una pentolina con acqua fredda e cuocerlo per 4 - 5 minuti dal momento dell'ebollizione, quindi raffreddarlo sotto l'acqua fredda, sgusciarlo, eliminare l'albume, e frullare il tuorlo con l'olio, l'aceto, il cognac, una presa di sale, i cetriolini, i capperi, il pepe rosa, iltimo, e qualche goccia di salsa Worcester e tabasco
  4. Incorporare la salsa preparata al pesce sminuzzato, suddividerlo in quattro piatti piani, completare con il cetriolo sbucciato e tagliato a lamelle.
  5. Tenere in frigorifero prima di servire.
  6. Servire ben fresco. Se avete un coppapasta si consiglia di servire la "polpetta di pesce" dando la forma con il coppapasta.

Varianti

Al posto dello spada si può usare come varianti: il tonno, a chi piace un gusto più forte o un filetto di cernia.

Vino da abbinare

Ideale un Fiano di Avellino, oppure un vino bianco elegante, fresco e morbido

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Liquore Alchermes
Vin brulè
Aperol spritz
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore

Decorazioni d'autore

Ecco cosa trovare nel libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore. Come rendere i nostri piatti e soprattutto le verdure più belle e invitanti?...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. L'orto. 720 piatti dall'aglio alla zucca

Ricette di osterie d'Italia. L'orto

Il libro raccoglie varie ricette tradizionali con ingrediente principale ogni tipo di verdura, tubero, legume. Ogni prodotto è corredato da una...
Libro: Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Le origini dello yogurt si perdono nella notte dei tempi ma le sue caratteristiche nutrizionali ne fanno un alimento quanto mai moderno, sano e...
Libro: Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette. Il piacere di un sorso di birra fresca, coniugato in tante ricette scelte per essere perfettamente abbinate a...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda