Struffoli

Dolce tipico del Natale e carnevale in Campania

Struffoli, tipico dolce natalizio della tradizione campana
Struffoli, tipico dolce natalizio della tradizione campana

Ricetta: Struffoli

Tempo: 
20 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

Tipico dolce natalizio della tradizione campana insieme alla sfogliatella, e alla celebre pastiera. Sono palline di piccole dimensioni con pasta frolla ricca di uova, burro e zucchero, vengono successivamente fritti nell'olio. Ricoperti poi con miele, scorze d'arancia e cedro e zucca candita. Sono abbastanza calorici. Vengono preparati anche per Carnevale. Pare che non siano stati inventati dai napoletani ma che furono portati nel Golfo di Napoli dai Greci, al tempo di Partenope.

Informazioni operative

Ingredienti per Struffoli

400
gr
Burro
50
gr
Liquore all'anice
1
bicchierino
1
pizzico
per friggere
qb
deve essere un miele compatto
500
gr
Cedro
scorza candita
100
gr
candita, cucuzzata
50
gr
confettini multicolore
100
gr
cannellini (confettini con anima di anice)
50
gr

Procedimento per Struffoli

  1. Impastare la farina con il burro, le uova e il sale fino ad ottenere un impasto compatto e omogeneo
  2. Aggiungere anche il bicchierino di anice e impastare ancora
  3. Riporre l'impasto in un angolo del tavolo e iniziare a staccare dei piccoli pezzi a cui dare la forma di un lungo grissino
  4. Tagliare il "grissino" in piccoli pezzetti di circa 1 cm
  5. Iniziare a scaldare olio abbondante in una pentola
  6. Disporre la carta assorbente in un piatto
  7. Con l'olio a temperatura iniziare la friggitura di pochi struffoli per volta (se la farina crea schiuma a contatto con l'olio, rompere le bolle di schiuma con la schiumarola). Vedi Trucchi e consigli per friggere.
  8. Continuare la frittura riponendo diversi strati sulla carta assorbente
  9. In una pentola ampia versare il miele e mettere sul fuoco moderato continuando a mescolare fino a che diventi liquido
  10. Versarvi dentro tutti gli struffoli e mescolare a fuoco basso
  11. Versare sul piattp di portata gli struffoli con sopra i vari confettini colorati. (Si consiglia di porre al centro del piatto un barattolo vuoto così quando sono freddi, togliendolo, rimane la tradizionale forma di questi dolci.)
  12. Tagliare le scorze candite a striscioline e disporle sopra.

Come preparare la cucuzzata (zucca candida)

Utilizzare una quantità di zucchero pari al peso della zucca. Una volta pesato lo zucchero, dividetelo in tre parti. Una parte la metterete in tegame con la zucca passando sul fuoco ancora per cinque minuti. Lasciate quindi riposare il composto per tre giorni. Al quarto giorno aggiungete le altre due parti di zucchero e rimettete sul fuoco a fiamma bassa. La cucuzzata sarà pronta quando vedrete lo zucchero addensarsi e attaccarsi alla zucca.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Accessori per cocktails
Chef Dino De Bellis
Zucchina
Marco Parizzi e Federica Spelta al ristorante Parizzi

Libri consigliati:

Lbro: Cucinare cinese

Cucinare cinese

Cucinare cinese, è un libro ideale per chi ama la cucina cinese e desidera cimentarsi nella cucina di piatti cinesi.
Libro: Alimentazione in gravidanza ed allattamento

Alimentazione in gravidanza ed allattamento

Un libro utile a tutte le donne in dolce attesa. Tanti consigli su cosa mangiare durante la gravidanza, per vivere al meglio questa fase. 
Libro con le ricette di Masterchef Italia. Vol. 1

Le ricette di Masterchef Italia

Tutti i segreti di MasterChef Italia, il programma che ci ha tenuti incollati alla tv per settimane. Oltre 130 ricette, quelle che hanno vinto le...
Macaron una tentazione irresistibile. Libro di Felder Christophe

Macaron una tentazione irresistibile

Il macaron francese, perfetto connubio di mandorle, meringa e una golosa farcitura, si presta ad una gamma di aromatizzazioni e combinazioni di gusti...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda