Nero d'Avola

Anche detto Calabrese o Calabrese d'Avola

Nero d'Avola
Nero d'Avola, vino rosso della Sicilia

Il Nero d'Avola è il protagonista in assoluto tra i vini rossi della Sicilia e del sud d'Italia, a volte anche vinificato con Cabernet, Merlot e Syrah.

 

Informazioni generali

Colore

Colore rosso amaranto con riflessi rubino.

Profumo

Profumi sontuosi e caldi, di frutta matura, confetturata, sotto spirito e cotta, tra cui marasche, visciole, e prugne, con una vena speziata dolce in cui domina la cannella.

Gusto

In bocca presenta un ottimo equilibrio di tannini ed acidità, gusto profondo, di gran spessore e struttura, ed elevata morbidezza.

Gradazione

13,5°.

Prezzo del Nero d'Avola

Variabile, si trovano in commercio diversi vini a prezzi economici, ovviamente le caratteristiche sono differenti, a seconda delle aziende agricole, annate, zone di produzione.

Invecchiamento

Il Nero d'Avola è destinato a grande invecchiamento anche oltre dieci anni se ben conservato.

Abbinamento

Vino che si abbina bene a grandi arrosti di carni rosse, selvaggina, brasati e formaggi maturi e saporiti. Vedi Abbinamento vino cibo. e la ricetta degli Involtini sicialiani al nero d'Avola.

Vitigni impiegati

Uva del Nero d'AvolaIl vino Nero d'Avola è l'espressione appunto di una vite autoctona della Sicilia, utilizzata anche in purezza.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di produzione

È prodotto in tutta la Sicilia, ma in particolare nella località di Eloro, Pachino e Noto, in provincia di Siracusa, coltivazione ad alberello nella piana di Gela.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Sostanze presenti

Può contenere solfiti.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Il bicchiere

Calice ampioSi consiglia di utilizzare un calice ampio che permetta al vino di respirare e di ossigenarsi. Vedi Bicchieri da vino.

Temperatura di servizio

Va servito, meglio se decantato in caraffa, ad una temperatura di circa 20°C. Vedi Termometri da vino.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Storia e leggende

Non si sa quando i vigneti coltivati a Nero d'Avola siano “sbarcati” in Sicilia; il nome sembrerebbe derivare dall'erronea traduzione del dialetto siciliano “calaurisi”, risultante dall'unione delle parole “calea”, ovvero uva, e “aulisi”, di Avola, borgo della provincia di Siracusa.

La leggenda narra che la vite germogliò, per la prima volta, proprio in Sicilia dalle lacrime di Dionisio, assetato. Nacque così quel nettare che l’antico nume donò agli uomini, per confortarli dalle fatiche, così come agli Dei, per allietare i loro sensi. Passiti, moscati, malvasie, ma anche Nero d’Avola.

Eventi relazionati

Da luglio ad agosto: Di Cotte e di Crude Melilli (SR), un Festival di profumi, colori e sapori tipici siciliani, a Parco Belvedere di Melilli!
Mandorlo in Fiore - Febbraio ad Agrigento- occasione per gustare la mandorla in differenti menù accompagnata da vini Nero d’Avola.

Turismo eno-gastronomico

Le "strade del vino" sono percorsi segnalati e pubblicizzati con appositi cartelli, caratterizzati da particolare interesse da diversi punti di vista: naturale, culturale e ambientale e in Sicilia ce ne sono svariate. Strada del vino Nero d'Avola percorre i comuni di: Caltagirone, Castelbuono, Casteldaccia, Cerda, Comiso, Modica, Piazza Armerina, Ragusa, Vallelunga Pratameno, Valledolmo e Vittoria.

Curiosità

All'inizio degli anni '80, il Duca di Salaparuta ha studiato la creazione di un nuovo prodotto, capace di raggiungere le più alte espressioni qualitative, ecco che è nato il Duca Enrico, espressione di un selezionatissimo Nero d'Avola, ottenuto dai migliori e tradizionali vigneti coltivati ad alberello e vinificato con tradizionale macerazione, nelle terre argillose e fertili dell'entroterra del golfo di Gela.

Anche detto

Calabrese o Calabrese d'Avola.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Uva
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pane tipico Veneto
Osteria dell'Arco
Manifesto Fiera nazionale del porcino
Salmone Primia e Sockeye

Libri consigliati:

L'almanacco in cucina. Le stagioni in tavola raccontate attraverso i prodotti della terra

L'almanacco in cucina

Gualtiero Marchesi e Fabiano Guatteri mettendosi nei panni del consumatore di oggi che, disorientato davanti all'offerta costante di ogni tipo di...
Libro: La cucina di Roma e del Lazio. Autori Vari

La cucina di Roma e del Lazio

In questo libro gli autori raccontano la cucina tradizionale di Roma e del Lazio. I piatti della tradizione spesso si uniscono e si mischiano...
Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare

La prova del cuoco

Libro: La prova del cuoco. 180 piatti di mare. Il pesce conosce un momento particolarmente felice sulle nostre tavole, dopo il declino della carne...
Libro: I germogli in cucina. Un piccolo orto in casa ricco di sapore e salute

I germogli in cucina

I germogli dei legumi, dei cereali e di molti altri semi sono una fonte preziosa di vitamine, sali minerali e sostanze vitali, rappresentano in fatti...

I vostri commenti

Vorrei sapere se al nero d'avola tagliato con il 20% di uva trebbiano,che vino ne uscirà.Grazie della risposta.

Lascia un commento o una domanda