Merlot

Vino veneto, base di molti vini

Merlot
Merlot, vino rosso del Veneto

Il Vino Merlot si produce principalmente in Veneto, ed è spesso la base di ottimi vini, anche accompagnati a Sangiovese o Cabernet Sauvignon, come per i vini di Bordeaux in Francia.

Sono diverse le tipologie di vino a base Merlot e variano a seconda delle zone di produzione. Tra i più noti in Veneto, il Lison Pramaggiore Merlot è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Pordenone, Treviso e Venezia, e il Merlot dei Colli Berici.

Il Veneto raccoglie la maggior parte delle DOC e DOCG dove è permesso l'uso del vitigno Merlot:
Arcole - 85÷100% (con menzione "Merlot"), 50÷100% (con menzione "Rosso")
Breganze - 85÷100%
Colli Berici -100%
Colli di Conegliano - 10÷40%
Colli Euganei - 60÷80%, 90÷100% (con menzione "Merlot")
Lison-Pramaggiore - 85÷100%
Merlara - 85÷100% (con menzione "Merlot"),  50÷70% (con menzione "Rosso")
Montello e Colli Asolani - 85÷100% (con menzione "Merlot"),  40÷60%
Monti Lessini o Lessini - 50÷100%
Piave o Vini del Piave - 95÷100%
Vicenza - 85÷100
Occorre precisare che il Merlot si produce ormai in tutta Italia, con ottimi risultati anche in Sicilia, usato in purezza.

Oltre al Veneto sono molte le Doc e Docg a base Merlot anche in Toscana. Il Merlot si accompagna bene sopratutto con il Cabernet Sauvignon. 

Informazioni generali

Colore

Colore rosso rubino con riflessi violacei

Profumo

Profumo intenso, gradevole, equilibrato in cui si riconoscono la ciliegia e l'amarena.

Gusto

Armonico, ben strutturato, asciutto

Gradazione

Gradazione alcolica minima 10,5°

Costo

Il Merlot è un vino di costo medio. I prezzi variano parecchio a seconda delle zona di produzione e delle tipologie.

Abbinamento

Il Merlot è un vino che si abbina bene a carni rosse, come il rost beef, a bolliti, arrosti, formaggi stagionati, pollame e coniglio in umido. Può considerarsi anche vino da tutto pasto a seconda delle tipologie. Vedi Abbinamento vino cibo.

Vitigni impiegati

Vitigno Merlot. Il Merlot è un vitigno francese a bacca rossa originario della Gironda Bordeaux, già rinomato alla fine del 1700, viene vinificato assieme ai vari Cabernet per produrre i celebri vini di Bordeaux. È uno dei vitigni tra i più coltivati, grazie alla buona qualità del vino e la rusticità del vitigno stesso.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di produzione

In Italia attualmente sono parecchie le zone in cui si produce Merlot. Il Merlot dà origine ad importanti vini, in purezza, o in abbinamento ad altri vitigni, tipico esempio il Sangiovese in Toscana. Il Merlot del Veneto si produce in larga parte nel Veneto centro orientale, in particolare nelle province di Treviso, Vicenza, Padova, Venezia e Verona.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Sostanze presenti

Può contenere solfiti.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Il bicchiere

Bicchiere da vino rosso classico
Utilizzare un bicchiere da vino rosso classico. Vedi Bicchieri da vino.

Temperatura di servizio

Temperatura ideale di servizio del Merlot è di 18-20 gradi. Vedi Termometri da vino.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Nella storia

Merlot dei Colli Berici
In Italia è giunto il vitigno di Merlot alla fine del 1800, nel Friuli Venezia Giulia, per poi diffondersi velocemente in Veneto e in Trentino Alto Adige. Il vino Merlot Colli Berici DOC sembra cominci la sua diffusione in Italia durante il medioevo dall’utilizzo di uve Merlot.

Vinoterapia

Vinoterapia
In Veneto esistono delle beauty-farm dove viene fatto l'idromassagigo nel vino: la vinoterapia consiste in una serie di trattamenti e "immersioni" proprio nel vino.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Uva
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Liquore Alchermes
Vin brulè
Aperol spritz
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore

Decorazioni d'autore

Ecco cosa trovare nel libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore. Come rendere i nostri piatti e soprattutto le verdure più belle e invitanti?...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. L'orto. 720 piatti dall'aglio alla zucca

Ricette di osterie d'Italia. L'orto

Il libro raccoglie varie ricette tradizionali con ingrediente principale ogni tipo di verdura, tubero, legume. Ogni prodotto è corredato da una...
Libro: Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Le origini dello yogurt si perdono nella notte dei tempi ma le sue caratteristiche nutrizionali ne fanno un alimento quanto mai moderno, sano e...
Libro: Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette. Il piacere di un sorso di birra fresca, coniugato in tante ricette scelte per essere perfettamente abbinate a...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda