Morellino di Scansano

Vino toscano a base Sangiovese

Morellino di Scansano
Morellino di Scansano, vino rosso della Toscana

Il Vino rosso Morellino di Scansano come altri grandi vini rossi toscani, è a base Sangiovese, e sembra essere oggi il vero antagonista del Chianti. Nel 1992 è nato il Consorzio Tutela del Morellino di Scansano.

Informazioni generali

Colore

Dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento.

Profumo

Il profumo può essere intenso, fine, fresco, fruttato con sentori di frutti rossi, marasca, molto spesso prugna, etereo, può presentare sentore di legno.

Gusto

Il gusto è secco, caldo, leggermente tannico, morbido con l’invecchiamento.

Gradazione

Gradazione alcolica minima 12,50%. Il tipo Riserva, che ha subito un invecchiamento di almeno due anni in di cui uno almeno in botte di legno, ha una gradazione alcolica minima di 13%.

Abbinamento

L'abbinamento del Morellino di Scansano perfetto è con le carni rosse in genere, cinghiale, grigliate di carne, formaggi stagionati. Vedi Abbinamento vino cibo.

Vitigni impiegati

Vitigni autorizzati: Sangiovese 85%, altri vitigni a bacca rossa della zona, 15%. Nella zona l'uva sangiovese si chiama "Morella", e nella sua originalità sembra essere un clone del sangiovese con bacche più piccole e buccia più fina.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di produzione

Scansano GR
La zona di produzione riguarda l'intera Maremma Toscana, il territorio di Scansano (GR), nella foto, e parte del territorio di Campagnatico, Grosseto, Magliano in Toscana, Roccalbegna e Semproniano, nella fascia collinare che si estende fra i fiumi Ombrone e Albegna (GR).

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Sostanze presenti

Può contenere solfiti.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Il bicchiere

Bicchiere ampio per vini rossi corposi
Utilizzare un bicchiere ampio. Vedi Bicchieri da vino.

Temperatura di servizio

Temperatura ideale di servizio del Morellino è di 18°-20° C. Vedi Termometri da vino.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine del nome

La leggenda fa risalire il nome "morellino" dai cavalli morelli che trainavano le carrozze dei nobili verso Scansano per l'acquisto del pregiato vino. È probabile anche la tesi che lo vuole proveniente dal caratteristico colore dell'uva sangiovese che nella zona di chiama "Morella".

Nella letteratura

Il Morellino è stato celebrato da una scrittrice americana Frances Mayes nel suo "Sotto il sole della Toscana", un libro che ha venduto oltre due milioni di copie in America e centinaia di migliaia in Europa, da cui è stato tratto anche il film omonimo con Diane Lane e Raoul Bova.

Nella storia

Il Morellino di Scansano ha una storia centenaria documentata anche da documenti storici. Già nel Medioevo i feudatari tutelavano la vite con apposite norme.

Turismo eno-gastronomico

Nel mese di Settembre, in tutti i fine settimana, si svolge a Scansano la manifestazione "Morellino e sapori DOC". Scansano è una cittadina da visitare ricca di cantine medievali e di numerosissimi agriturismo disseminati nelle colline nella zona.

La Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma è situata a nord-est della provincia di Grosseto, rappresenta l'essenza ed il cuore della Maremma stessa, sia per la vasta produzione di vino, che per l'olio extra vergine di oliva.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Uva
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Spigola o branzino
Peperoni
Zucca
Cosa sapere prima di fare il lievito madre

Libri consigliati:

Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...
Libro Cracco 2016: È nato prima l'uovo o la farina

È nato prima l'uovo o la farina?

Lo chef Carlo Cracco in questo suo ultimo libro (2016) ci racconta la storia di 11 ingredienti e il loro uso in 60 nuove ricette tutte fotografate....
Libro: Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Il libro "Ricette di osterie d'Italia. Il pesce" raccoglie le ricette di 600 piatti a base di pesce di mare di lago e di fiume. Si possono conoscere...
Libro: Pane e torte salate

Pane e torte salate

Una pratica guida per chi intende cimentarsi nell'arte d'impastare e cuocere in forno. Il ricettario contempla una vasta gamma di preparazioni: dai...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda