Formaggio e miele, abbinamenti

Come scegliere il miele giusto da abbinare al formaggio?

Abbinamento miele e formaggio
Abbinamento miele e formaggio

Il formaggio è un alimento praticamente privo di zuccheri e abbinato col miele trova una giusta ed equilibrata compensazione.

Ogni miele ha il suo formaggio

Oltre al criterio sensoriale del gusto si può anche tenere in considerazione la territorialità, abbinando prodotti della stessa zona di origine.

Miele d'acacia Erborinati come il gorgonzola, provolone e pecorino romano.
Miele d'eucalipto Formaggi saporiti, ragusano stagionato, grana parmigiano e parmigiano reggiano o trentino.
Miele di corbezzolo Ricotta, ricotta romana, mascarpone e robiola.
Miele di lavanda Montasio, pecorino sardo e siciliano.
Melata di quercia Pecorino di montagna, castelmagno, gorgonzola.
Miele di girasole Taleggio, asiago, pecorino.
Melata di abete Fontina valdostana o formai de mut.
Miele di rododendro Bra, robiola, vezzena.
Miele di tiglio Bagoss, castelmagno e bitto.
Miele di castagno Caciotta toscana, caciocavallo, caprini, parmigiano.
Miele di agrumi Caciocavallo e ragusano.
Miele di erica Puzzone di Moena (Trentino), provola caprini e fiore sardo.

 

Forse ti potrebbe interessare anche...

Liquore Alchermes
Vin brulè
Aperol spritz
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore

Decorazioni d'autore

Ecco cosa trovare nel libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore. Come rendere i nostri piatti e soprattutto le verdure più belle e invitanti?...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. L'orto. 720 piatti dall'aglio alla zucca

Ricette di osterie d'Italia. L'orto

Il libro raccoglie varie ricette tradizionali con ingrediente principale ogni tipo di verdura, tubero, legume. Ogni prodotto è corredato da una...
Libro: Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Le origini dello yogurt si perdono nella notte dei tempi ma le sue caratteristiche nutrizionali ne fanno un alimento quanto mai moderno, sano e...
Libro: Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette. Il piacere di un sorso di birra fresca, coniugato in tante ricette scelte per essere perfettamente abbinate a...

I vostri commenti

Ottimo grazie!!!

Grazie, difficile trovare queste indicazioni così precise sugli abbinamenti.

Grazie. Non sapevo di questi abbinamenti. li provero'

sono golosa sia di miele che di formaggi,essendo sarda li proverò tutti

Fai bene Susanna e poi facci sapere se hai qualche suggerimento da aggiungere :-)

Ricotta sarda con miele di cardo...ummmmmmm. che buono!!!!!!! un gelato favoloso mangiato a Villasimius da Beppe Buonissimo!!!!!!! provatelo

Grazie per questa lista di abbinamenti, era quello che cercavo. Avreste dei suggerimenti anche per il miele di tarassaco, di erba medica e per la melata di bosco? Qualche giorno fa ne ho comprato un vasetto di ciascuno per assaggiarli e mi piacerebbe sapere con quali formaggi si possono abbinare. Grazie.

Con la melata di bosco, immagino sia una cosiddetta FichtenHonig e quindi moderatamente balsamica, direi che potrebbero starci anche filologicamente parlando, dei formaggi a pasta semidura stagionati e saporiti, sia di alpeggio che no (Asiago pressato DOP, Montasio DOP, Piave, Stanga di Dobbiaco, Tilsiter, ecc.)

Il miele di tarassaco è normalmente intenso e potrebbe essere anche lievemente amarognolo, quindi si potrebbe abbinare agli stessi formaggi indicati per la melata, ma molto meno stagionati. Come pure delle paste dure non troppo stagionate (Grana Padano DOP e Parmigiano Reggiano DOP prima stagionatura).
Il miele di erba medica, è generalmente connotato da sensazioni erbacee al naso e leggermente acidule in bocca, quindi si potrebbe abbinare con formaggi a pasta molle, come un buon Taleggio DOP già maturo (che essendo a crosta lavata ha anche odori intensi), o qualsiasi stracchino delle valli lombarde.

Ringrazio Paolo, un vero grande esperto del mondo del formaggio e consiglio vivamente di tenere conto dei suoi suggerimenti :-)

Grazie mille dei suggerimenti, sicuramente li proverò al più presto.

Il miele di millefiori con cosa lo si potrebbe abbinare???

Filomena, se il miele di millefiori non ha particolari prevalenze di varietà floreali - per cui valgono i suggerimenti precedenti - dovrebbe avere una aromaticità abbastanza ridotta e un sapore per lo più zuccherino cosicché lo potrà consumare insieme a molti formaggi dal sapore abbastanza deciso, anche lievemente piccante.

Salve, vorrei sapere quale formaggio si abbina col miele di sulla.
Grazie.

Giuseppe, tenendo conto delle sue carattersitiche, il miele di sulla si può utilizzare per accompagnare tutti i formaggi dai sapori non troppo pronunciati. Volendo osare si può utilizzare in una verticale di pecorini, dalla ricotta al pecorino toscano semistagionato. Ma non oltre!

Commercializzo un miele denominato Fiori d'autunno fal mio produttore perché proveniente dalle fioriture autunnali delle piante selvatiche della riva dei fiumi.
Colore quasi nero che diventa caffelatte quando cristallizza, dolce, con retrogusto fruttato quasi di fragola.
Secondo voi con che formaggi posso consigliarlo?
Io lo provato con il tomino vaccino fresco e mi piace
moltissimo .
Aspetto altri suggerimenti
Vania

Lascia un commento o una domanda