Maccheroni alla Norma

Primo piatto tipico siciliano

Maccheroni alla Norma
Maccheroni alla Norma

Ricetta: Maccheroni alla Norma

Numero persone: 
4
Tempo: 
1 ora
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

I Maccheroni alla Norma, o Pasta alla Norma è una ricetta tradizionale della cucina siciliana, Catania. L'ingrediente principale è la melanzana.

Informazioni operative

Ingredienti per Maccheroni alla Norma

Maccheroni
rigati
0.50
kg
da sugo
1
kg
1
spicchio
cotta al forno
qb
Olio extra vergine d'oliva
qb
qb

Procedimento per Maccheroni alla Norma

  1. Sbucciare le melanzane e tagliarle a fette spesse poco più di un cm
  2. Lasciarle scolare in un colapasta dopo averle cosparse di sale grosso per circa un'ora
  3. Pelare i pomodori e preparare una salsa a cui si aggiunge a fine cottura il basilico
  4. Strizzare bene le melanzane e tagliarle a cubetti
  5. Soffriggere lo spicchio di aglio nell'olio abbondante e toglierlo quando imbiondisce, quindi gettare nell'olio le melanzane
  6. Una volta fritti i cubetti di melanzana asciugarli con carta da cucina
  7. Cuocere al dente i maccheroni, scolarli e condirli con la salsa di pomodoro e le melanzane
  8. Grattugiare sulla pasta la ricotta e completare con un filo di olio e qualche foglia di basilico

Varianti

La ricotta infornata è un tipico latticino siciliano cotto in forno, se non si trova usare pure la ricotta stagionata

Abbinamento col vino

Il vino da abbinare che si consiglia è un Verdicchio dei castelli di Jesi. Infatti occorre abbinare ai Maccheroni, o Pasta alla Norma un vino bianco maturo, armonico, poco acido e non tannico. Il tannino, sostanza dura e allappante presente nei vini rossi, altererebbe infatti il sapore della ricotta.

Suggerimenti

Per fare perdere il liquido alle melanzane si suggerisce di mettere un peso sopra.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

Sicilia.

Calorie

Kcal 473 a porzione. Si tratta di un piatto unico. Per raggiungere un quantitativo accettabile di nutrienti si può completare il pasto con 40 g di pane e 30 g di prosciutto crudo magro.

Anche detto

Pasta alla Norma

Curiosità

Opera Norma è il titolo di una delle opere del catanese Vincenzo Bellini. Dopo il grande successo dell'opera a Catania era divenuta abitudine definire una norma tutto quello che sembrava straordinario. "Chista è 'na vera Norma" si dice in dialetto siciliano, e così disse il commediografo Nino Martoglio davanti ad una eccellente pasta. Il modo giusto di chiamare infatti questo primo piatto sarebbe "Pasta Norma".

Nei dialetti italiani

In dialetto siciliano le melanzane si chiamano: milanzani.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Spigola o branzino
Peperoni
Zucca
Cosa sapere prima di fare il lievito madre

Libri consigliati:

Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...
Libro Cracco 2016: È nato prima l'uovo o la farina

È nato prima l'uovo o la farina?

Lo chef Carlo Cracco in questo suo ultimo libro (2016) ci racconta la storia di 11 ingredienti e il loro uso in 60 nuove ricette tutte fotografate....
Libro: Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Ricette di osterie d'Italia. Il pesce

Il libro "Ricette di osterie d'Italia. Il pesce" raccoglie le ricette di 600 piatti a base di pesce di mare di lago e di fiume. Si possono conoscere...
Libro: Pane e torte salate

Pane e torte salate

Una pratica guida per chi intende cimentarsi nell'arte d'impastare e cuocere in forno. Il ricettario contempla una vasta gamma di preparazioni: dai...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda