Verdicchio

Verdicchio dei Castelli di Jesi

Verdicchio di Jesi
Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il vino Verdicchio (DOC) è prodotto da un antichissimo vitigno delle Marche. Il Verdicchio è stato commercialmente fortunato nel mondo a partire dagli anni '60 in una sua versione semplice, fresca, giovanile. L'elevata freschezza del Verdicchio ne consente un'efficace spumantizzazione, ma la sua più preziosa vocazione è stata valorizzata soltanto di recente, grazie a prodotti fermi e asciutti, di buon corpo ed interessante affinabilità, con un utilizzo ormai frequente di barriques.

Informazioni generali

Colore

Color oro verde.

Profumo

Il profumo è ricco di fiori di campo, toni agrumati, pesca e mela. Ancora più fruttato è Matelica, che sorge a maggior altitudine.

Gusto

In bocca lascia un gusto finale di mandorla. Vino secco, fresco ma spesso sapido, non solo per l'aria salmastra, ma anche per i banchi di salnitro di alcuni territori jesini. Il finale in bocca è amarognolo.

Gradazione

Per il Verdicchio dei Castelli di Jesi e Classico, minimo 11,5°. Per il Classico Superiore minimo 12° e per il Riserva minimo 12,5°. La menzione Riserva può essere designata in etichetta se il vino presenta una gradazione alcolica di 12,5° ed un invecchiamento minimo di 24 mesi, dei quali almeno 6 in bottiglia. La tipologia Passito deve avere almeno una gradazione alcolica di 15° ed un anno circa di invecchiamento.

Prezzo

Economico.

Invecchiamento

Il Verdicchio va bevuto giovane; i vini provenienti dalle zone più soleggiate e ventilate hanno maggiore longevità e carattere e si conservano bene per due e addirittura tre anni, anche con un breve passaggio in botti di legno.

Abbinamento

Vino da tutto pasto grazie alla sua struttura e persistenza gusto-olfattiva, che a volte è paragonabile alla struttura corposa di un vino rosso. Si abbina bene soprattutto con il pesce, e in particolare sugli antipasti, oppure risotti e cotture alla griglia o gratinate. Eccezionale le versioni riserva con coniglio in porchetta. Vedi Abbinamento vino cibo.

Vitigni impiegati

Uve dal vitigno Verdicchio, e al massimo un 15% di altre uve a bacca bianca. Il Verdicchio dei castelli di Jesi è uno dei bianchi più famosi al mondo, la particolare natura del terreno della zona, le favorevoli condizioni climatiche e, soprattutto, la costante ventilazione che impedisce il formarsi di umidità sui grappoli, rende possibile l'ottimale sviluppo dell'uva in questa zona.

La bottiglia

Bottiglia a forma di anfora provenzaleIl Verdicchio dei Castelli di Jesi è inconfondibile anche per l'esclusiva bottiglia a forma di anfora, disegnata dall'architetto Maiocchi negli anni '50, per valorizzare oltre al vino anche bellezza e sinuosità della Regione Marche. Vedi Bottiglie da vino.

 

Il Verdicchio di Matelica

Verdicchio di MatelicaVino dalla storia relativamente recente: si è iniziato ad apprezzarlo solo in tempo recenti, grazie anche al traino dell'altro Verdicchio più noto, quello dei Castelli di Jesi. La valorizzazione avviene nel 1967 con l'entrata del Verdicchio di Matelica tra le denominazioni di origine controllata.  Grazie al lavoro di esperti enologi e motivati produttori si è riuscito a ottenere un ottimo vino con il vero "gusto" della terra di Matelica, uscendo così dall'ombra del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Nel 2009 arriva la D.O.C.G. per il Verdicchio di Matelica Riserva.

Il vitigno

Il vino Verdicchio di Matelica deve essere prodotto in percentuale non inferiore all'85% con vitigno Verdicchio; per il restante 15% si possono utilizzare vitigni a bacca bianca ammessi alla coltivazione nell'interno dell Regione Marche.

Le zone di produzione

Comprende i comuni che si trovano a ridosso dell'alta valle dell'Esino : Camerino, Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole, Matelica, Pioraco, Cerreto d'Esi e Fabriano. Tipologie: Il Verdicchio di Matelica viene prodotto nelle versioni secco, spumante, riserva (minimo 25 mesi di affinamento) e passito.

Caratteristiche organolettiche

Vino con molta struttura, sapido e caratterizzato da buoni profumi dovuti al microclima di tipo continentale. Di colore giallo paglierino con inconfondibili riflessi verdolini, in bocca si presenta secco, persistente e caldo con sentori che ricordano la frutta matura, candita nella versione riserva. Un'avvolgente morbidezza regala al palato sensazioni di rotondità che non stancano, grazie anche al retrogusto di mandorla tipico del Verdicchio.

Abbinamenti consigliati

Cucina di mare, zuppe di pesce, brodetti ma anche carni bianche trovano un indicato abbinamento con il Verdicchio di Matelica. Interessante provarlo con minestre, risi, e cotture in potacchio.

Temperatura di servizio

Per apprezzarne a pieno struttura e morbidezza va servito alla temperatura di 8-10°C in calici di medie dimensioni.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di produzione

La zona è quella dei Castelli di Jesi (con denominazione in etichetta di Classico). Altre zone comprendono le colline al centro della provincia di Ancona. Il cugino del Verdicchio Classico è il Matelica prodotto nelle zone che comprendono il cuore dell'Alta Valle Esina

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Sostanze presenti

Può contenere solfiti.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Il bicchiere

Bicchiere da vino biancoCalici di media dimensione svasati alla sommità. Vedi Bicchieri da vino.

Temperatura di servizio

Circa 8°-12°C. Vedi Termometri da vino.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Nella storia

Si narra che il re Visigoto Alarico facesse incetta di Verdicchio dei Castelli di Jesi, sulla strada per Roma, per accrescere il vigore dei suoi soldati..."seco portasse quaranta some in barili nulla a sé stimando recar sanitade et bellico vigor melio" di quel vino.

A Cupramontana (AN) città nata attorno ad un tempio eretto in onore della dea Cupra, fatto restaurare dall'imperatore romano Adriano nel 217 d.C., si tenevano riti propiziatori con sacre bevute di un vino, probabile antenato del Verdicchio, in onore, appunto, di Cupra, dea della ricchezza e dell'opulenza.

Palio del Verdicchio a Cupra Montana

Sagra dell'uvaLa Sagra dell'Uva di Cupra Montana (AN) la prima domenica di Ottobre. Durante questa festa si svolge lo storico “Palio del verdicchio”, gara di pigiatura con i piedi, proprio com’era fatta nei secoli passati, si disputa tra i rappresentanti dei comuni della zona di produzione del verdicchio DOC.

Turismo eno-gastronomico

I Castelli di Jesi sono 14 si pongono a ferro di cavallo sulle colline attorno alla vallata di Jesi. Per la maggior parte hanno conservato immutato l'aspetto tipico medioevale, pertanto questa zona è molto caratteristica.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Uva
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Spianata di mele
Pesce o piccione o campanello
Salva cremasco
Gin fizz

Libri consigliati:

Piccola pasticceria salata. Libro di Luca Montersino

Piccola pasticceria salata

Il pasticcere chef Luca Montersino da anni si occupa di pasticceria alternativa e salutistica, nel suo laboratorio ad Alba e in diversi locali a New...
Libro: Avventure agrodolci. Vizi e virtù del sottobosco culinario

Avventure agrodolci.

In questa raccolta di articoli comparsi su riviste quali "Gourmet" e "Rolling Stone" e su quotidiani come il "Los Angeles Times", Anthony Bourdain...
Libro: Il Mangiarozzo 2011-1000 e più osterie e trattorie dove mangiare almeno una volta nella vita

Il Mangiarozzo 2011-1000 e più osterie...

Il Mangiarozzo, con il suo racconto delle osterie e trattorie d'Italia, non è solo una guida gastronomica, ma un libro da leggere come un romanzo...
Libro: I cibi che curano

I cibi che curano

Libro: I cibi che curano. Un racconto sul potere curativo dei cibi, pieno di aneddoti storici e di tante esperienze personali. Cosa fare per...

I vostri commenti

Ottima la descrizione specialmente per l'organolettica,mentre per gli abbinamenti ai pasti due righe in più non guastavano. Esempio: coniglio in porchetta,perfetto!....che sia sottolineata la ricetta in modo che l'utente trasinando il mouse,scopra come farla.....Eh...petto d'anatra ai funghi secchi ammolati nel vino,di cui una salsa ottenuata da burro e farina poco prima di impiattare ? Antipasto come ? con Crudo di S.Daniele o Parma,cinghiale e cosa ancora ? Non sono uno chef,però mi piace cucinare.anticipatamente grazie Claudio.

Lascia un commento o una domanda