Ogni vino ha la sua bottiglia tipica. Si distinguono, per dimensioni, spessore del vetro, le spalle, la forma, il fondo. Di seguito le foto e la descrizione delle principali tipologie di bottiglie utilizzate per i diversi tipi di vino, in Italia e all'estero.
Informazioni generali
Sembra così semplice una bottiglia, ma in realtà è suddivisa in parti precise, ognuna delle quali ha un nome. La divisione classica delle parti delle bottiglie è: anello, collo, spalla, corpo, base come nell'illustrazione qui sotto.
Parti della bottiglia
Anello
L'anello detto anche "cercine” in passato veniva utilizzato per ancorare il tappo alla bottiglia tramiote corde o fili di metallo, o per consentire una migliore presa della ceralacca o della pece spesso utilizzata per sigillare le bottiglie.
Collo della bottiglia
Il collo è la parte più stretta della bottiglia sulla quale si trova l'apertura che consente la mescita del liquido.
Spalla della bottiglia
È quella parte che, partendo dal corpo, si restringe in modo più o meno accentuato in modo da formare il collo. La forma delle spalle svolge una funzione molto importante nelle bottiglie di vino poichè è fondamentale sia per la mescita che per la decantazione del liquido.
Corpo
È la parte più estesa della bottiglia ed è quella in cui all'interno si trova il liquido.
Base o fondo bottiglia
La base, detta "picura", oltre ad avere l'evidente funzione di consentire alla bottiglia di rimanere in posizione verticale, è spesso modellata con una forma piuttosto concava, caratteristica non presente in tutti i tipi di bottiglia e la ragione di questa “rientranza” è probabilmente dovuta a ragioni produttive storiche.
Tipologie di bottiglie da vino
Esistono varie tipologie di bottiglie da vino, dalle forme leggermente diverse, ma importanti a secondo del tipo di vino che devono contenere. Di seguito le più note forme di bottiglie da vino.
Bottiglia Renana
Detta anche Alsaziana. Forma slanciata ed allungata. Senza spalle. Originaria della regione del Reno.
Bottiglia Albeisa
Di forma conico cilindrica. È tipica della zona di Alba.
Bottiglia Bordolese
Di forma quasi cilindrica. Fondo incavo. Spalle pronunciate. Originaria di Bordeaux.
Bottiglia Bordolese classica
Come la precedente ma più bassa.
Bottiglia Bordolese a spalla alta
Di capacità di 0,5 l. In genere usata per i vini dolci.
Bottiglia Borgognotta
Detta anche Borgognona. Di forma conica. Senza spalle. Collo lungo. Fondo incavo.
Bottiglia Champagnotta
Simile alla Borgognotta, ma di vetro più spesso per meglio resistere alla pressione interna.
Bottiglia Champagne Cuvee
Simile alla Champagnotta, ma con corpo più allargato verso il fondo.
Bottiglia Marsala
Utilizzata per i vini Marsala. Spalle pronunciate. Collo che si allarga al centro.
Bottiglia Pulcianella
Chiamata anche Bocksbeutel. Ha una forma particolare e panciuta, in vetro verde scuro. Collo corto. Usata per Armagnac, vini portoghesi e della Franconia.
Bottiglia Porto
Bassa e tozza. Spalle larghe. Impiegata per i vini di Porto ed altri liquorosi come Madera e Sherry. È spesso di vetro verde di diverse tonalità, a volte anche marrone scuro.
Bottiglia Anforetta provenzale
Bottiglia tipica del Verdicchio e della Cote de Provence. A questa bottiglia particolare ed elegante, rimane da anni associata l'immagine del Verdicchio.
I vostri commenti
L'incavo sul fondo di certe bottiglie da vino ha un nome che sapevo,ma che non riesco a ricordare. Qualcuno mi sa dire qual è?
@giulio
Si chiama "picura".
Grazie Riccardo per la precisazione, abbiamo aggiunto l'informazione sulla pagina ;-)
- qual é la vera funzione della picura?
- é una caratteristica peculiare della bordolese?
io credevo che "bordolesi" si potessero chiamare solo le bottiglie con la picura pronunciata ed evidente. É cosí?
e qual é la funzione dell'anello?
io pensavo che fosse di rinforzo, perché non si rompa sotto la pressione del tappo, specialmente nelle champagnotte.
grazie in anticipo a chi mi saprá rispondere!
si può conservare il vino in una bottiglia di porcellana o gres?
l'anello che si trova sul collo di alcune bottiglie come la champagnotta serve per poter usare i tappi a corona ( come quelli usati per le bottigliette di birra ) utile per tappare le bottiglie di spumante durante la prima fermentazione in bottiglia secondo il metodo champenois.
In risposta al Sig. Dante. La picura ha la funzione di agevolare l'eventuale sedimentazione del prodotto, è anche un ottimo aiuto nella fase di versamento del vino dalla bottiglia al bicchiere.
La picura non è una peculiarità della bordolese. Esistono bordolesi con fondo pressoché piano ed altre con picure di 30 mm e oltre.
Di norma vale la regola che più importante è il vino è più è pronunciata la picura (ed anche il peso della bottiglia stessa) , picura che è presente pressoché in tutte le tipologie di bottiglie, vedi borgognotte e bottiglie da spumante e champagne.
L'anello, o meglio fascetta, più che sia ha una funzione meccanica in fase di "manipolazione" della bottiglia (riempimento, tappatura, etichettatura, ecc.).
Saluti.
SAlve,
mi risulta che la bottiglia per l'Armagnac ed i vini portoghesi tipo il Matheus si chiami Pulcianella e non Pulcinella
Hai ragione Enzo, un refuso! Corretto subito. Grazie per l'osservazione! :-)
Lascia un commento o una domanda