Tamarindo

Tamarindus indica, dattero dell'India

Tamarindo, tamarindus indica, dattero dell'India
Tamarindo, tamarindus indica, dattero dell'India

Il tamarindo è il frutto dell'omonima pianta appartenente alla famiglia delle leguminose, originaria dell' Africa orientale, specie unica del genere Tamarindus. Oggi è molto diffuso anche nelle aree tropicali dell'Asia e del Sud America. In Italia la polpa del tamarindo è usata soprattutto per la preparazione di sciroppi, ma all'estero, in particolare nelle cucine orientali, è un alimento base per la creazione di zuppe, salse, minestre o altri piatti che accompagnano il riso. Ha grandi valori nutrizionali e viene usato per combattere soprattutto la stitichezza e proteggere il sistema digestivo. Forse non tutti sanno che la polpa del tamarindo è un ingrediente della salsa Worcestershire.

Informazioni generali

La pianta

È un sempreverde maestoso, di lunga vita, appartenente alla famiglia delle leguminose, originario del Madagascar e poi diffuso in tutte le aree tropicali asiatiche. La pianta può diventare molto alta, con i suoi rami folti e pendenti può superare perfino i 30 metri di altezza con una circonferenza di circa 7 metri.
I fiori gialli con sfumatore rosse e arancioni si riuniscono a grappolo mentre i frutti si presentano come baccelli di color marrone, dalla forma incurvata e lunghi circa 15 cm.

All'interno di ogni baccello uniti ad una polpa gialla dal sapore leggermente aspro, ci sono i semi, da 4 a 12.

I frutti

Tamarindo pianta

Il frutto commestibile del tamarindo si presenta in baccelli che maturano sulla pianta verso la tarda Primavera e inizio Estate.

La scorza del baccello è di color marrone e diventa sempre più secca quando il frutto matura.

Al suo interno ci sono i semi biancastri che sono avvolti da una polpa verde tendente con il tempo al marrone. 

Reperibilità

In commercio si trovano i baccelli di tamarindo in vendita oggi nei supermercati al reparto della frutta tropicale. Si possono poi trovare prodotti derivati come marmellate, gelatine, salse, creme.

Come pulirlo

Una volta acquistato il tamarindo si consiglia di spezzarne la scorza ed estrarre così con le mani i semi che sono ricoperti di polpa appiccicosa. Non è molto comodo pulire estrarre la polpa proprio perchè all'interno di ogni baccello la polpa è poca e il lavoro è spesso fastidioso. 

Per praticità si possono anche far bollire i baccelli per liberarne la polpa.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

TamarindoSi può consumare il frutto del tamarindo in purezza soprattutto quando è ben maturo, ovvero il colore della polpa è marrone scuro e il sapore dolce quasi muschiato.
Quando è di colore biancastro verde il prodotto è piuttosto acerbo e il sapore aspro e meno gradevole. 

Utilizzo in cucina

La polpa del tamarindo è un alimento base della cucina indiana, orientale, asiatica e sudamericana. Viene utlizzata come spezia ed è un ingrediente della salsa Worcestershire e HP.

In India viene usato per preparare il Sambhar (zuppa di lenticchie speziata, con l'aggiunta di molte verdure), il riso Pulihora, chutney, curry. In vendita si trova anche sotto forma di pasta di tamarindo.

In Messico si utilizza come dolce mentre nell'Asia sud-orientale è un ottimo spuntino che si serve seccato e salato o candido, oppure può diventare un ingrediente di una corroborante bevanda da bere fredda che si prepara aggiungendo anche datteri, zucchero, miele, cardamomo, chiodi di garofano e semi di coriandolo.

Si può ricavare anche la pasta di tamarindo (foto accanto) lasciando i semi in ammollo in acqua tiepida per almeno dieci minuti quindi con un panno filtrare e utilizzare per la preparazione delle salse o zuppe.

Come si fa lo sciroppo di tamarindo

Ingredienti:

  • 800 gr polpa di tamarindo
  • zucchero
  • 2 litri d'acqua

Preparazione:

Occorre far bollire l'acqua ed aggiungere la polpa di tamarindo. Far bollire per altri 15 minuti a fuoco lento e al termine procedere filtrando il tutto ed aggiungendo l'equivalente del doppio del suo peso in zucchero. Fare quindi ancora bollire per circa un'altra mezz'ora e lasciare raffreddare. Lo sciroppo ricavato si conserva in bottiglie a chiusura ermetica e si può consumare diluito in acqua o per la preparazione di granite.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Il tamarindo è diffuso soprattutto in Africa orientale, Madagascar. Negli ultimi anni la pianta si è sviluppata anche in India, America latina e nei paesi asiatici, come la Thailandia, diventando un alimento base della cucina orientale.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Tamarindo baccelliIl tamarindo vanta notevoli proprietà. La polpa si compone per il 31% di acqua, 57% di zuccheri, 5% da fibre alimentari, ceneri, proteine e grassi. I costituenti principali sono pectine e zuccheri semplici. Tra i vari minerali presenti nel tamarindo c'è in elevate quantità il potassio, poi fosforo, magnesio, sodio, calcio e selenio, mentre è fonte di  vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, K, e J.

Il gusto acido del tamarindo è dovuto all'acido tartarico presente in percentuale del 12% circa. L'utilizzo del tamarindo aiuta chi soffre di problemi a livello gastrico o di digestione, inoltre ha riconosciute proprietà lassative ed è un ottimo regolatore intestinale.

Marmellata di TamarindoIn vendita si trova infatti una nota marmellata (in farmacia) che non irrita il colon e quindi può esser consumata anche dai bambini.
Sono note anche le sue proprietà antibatteriche ed antinfettive. Si usa per combattere le febbri reumatiche. 

Le foglie hanno proprietà curative infatti vengono usate per la preparazione di tisane contro le febbri malariche. 

Proprietà nutrizionali

Nutriente Valore
Calorie 239 Kcal
Carboidrati 62.5 gr
Proteine 2,80 gr
Grassi 0.60 gr
Colesterolo 0
Fibre 5.1 gr

Valori per ogni 100 gr.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Altri usi e curiosità

Del tamarindo viene utilizzato il legno per la realizzazione di mobili e suppellettili, mentre le sue foglie sono un ottimo nutrimento per i bachi da seta e dai fiori si ricava un antiparassitario.

I frutti di questa pianta sono molto apprezzati anche dalle scimmie.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Agrichef
Pesce o piccione o campanello
Macchina caffè Silvercrest richiamata
La pizza

Libri consigliati:

Libro: Avventure agrodolci. Vizi e virtù del sottobosco culinario

Avventure agrodolci.

In questa raccolta di articoli comparsi su riviste quali "Gourmet" e "Rolling Stone" e su quotidiani come il "Los Angeles Times", Anthony Bourdain...
Libro: Le migliori ricette della cucina etnica

Le migliori ricette della cucina etnica

Libro: Le migliori ricette della cucina etnica. Aromi e sapori parlano di usanze, tradizioni e storia. Un viaggio attraverso couscous, samosas, kuku...
Libro di Luca Montersino: Le dolci tentazioni. Viaggio goloso nella pasticceria sana e buona

Le dolci tentazioni

Libro: Le dolci tentazioni. Di Luca Montersino. Grande professionista di fama internazionale, Luca Montersino raccoglie in questo libro la summa del...
Libro: Dizionario Larousse degli alcolici e dei cocktails

Dizionario Larousse degli alcolici e dei cocktails

Dizionario Larousse degli alcolici e dei cocktails. Il volume è diviso in due parti. La prima parte prende in esame e cataloga in ordine alfabetico...

I vostri commenti

ottima informazione

Grazie Giovanna :-)

vorrei mangiare il tamarindo crudo.. cosa mi consigliate di fare una volta tolta la buccia esterna

domanda: che succede se il frutto con guscio si mette sotto alcool o sotto grappa? ringrazio chi mi chiarirà la possibilità e/o eventuali disastri;
ciao

Lascia un commento o una domanda