Sale marino nero delle Hawaii

Sale marino nero delle Hawaii
Sale marino nero delle Hawaii

Il sale marino nero dell'isola di Molokai, isole Hawaii, lavorato dagli artigiani delle isole, è ricco di elementi minerali di lava vulcanica e carbone attivo, dalle proprietà disintossicanti, che vengono aggiunti al sale al momento dell'essiccazione. Ideale come elemento decorativo di grande effetto, speciale per la preparazione del pollame, carni alla griglia. Ha grani grossi e di colore nero come pece. Il sapore del sale nero è amaro, secco e netto nei profumi, leggermente solforico e con note di affumicato.

Informazioni generali

Utilizzo principale

Ottimo con salmone, caviale, verdure e insalate, sushi, carne alla griglia ma anche semplicemente sulla pasta in bianco.

Altri utilizzi

Decorativo.

Stagionalità

Tutto l'anno.

Reperibilità

Attualmente abbastanza facile da reperire anche in Italia.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Come conservare

Come per qualsiasi altra tipologia di sale deve essere conservato in luogo fresco e poco umido.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di origine

Dall’isola di Molokai, la meno abitata fra le isole delle Hawaii, con una popolazione sparsa e qualche raro centro abitato, è l’ultimo angolo rimasto dell’antico mondo rurale dell’arcipelago: niente turismo di massa, nessun grattacielo e una popolazione di contadini per il 50% di origine indigena.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Celiachia

Per quanto riguarda il sale bianco da cucina si è certi non contenga glutine, mentre per questo sale l'AIC (Associazione italiana Celiachia) non da informazioni.

Proprietà

Disintossicante grazie al carbone attivo.

Controindicazioni

Comporta meno rischi a livello di ipertensione rispetto al sale marino normale.

Tabella nutrienti

Nutriente Valore
Calorie 1 Kcal per un cucchiaino

In genere il sale ha 1 caloria a cucchiaino. Per questo sale non è reperibile il dato preciso.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine del nome

Gli viene attribuito il nome di sale nero per l'intensa colorazione nera che gli dona il carbone.

Eventi relazionati

Saltexpò.com

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Sale
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Antonio Totaro
Come riprendere a correre
Passatelli prima della cottura
Pane tipico Piemonte

Libri consigliati:

Libro: Gusto siciliano. La cucina e l'isola viste da un fotografo e da uno chef

Gusto siciliano

Gusto siciliano. La cucina e l'isola viste da un fotografo e da uno chef. Con le fotografie di Pucci Scafidi, lo chef Natale Giunta porta a conoscere...
Libro: La carne. Gianluca Nosari

La carne

Libro con 2 dvd: La carne. La collana "Buongiorno in cucina" presenta una ricca e completa raccolta di ricette della tradizionale cucina italiana,...
Libro: Cucinare per gli amici di Gordon Ramsay

Cucinare per gli amici

Libro: Cucinare per gli amici. Nella cucina di Gordon Ramsay, diversamente da come siamo abituati a vederlo in televisione, cucinare torna a essere...
Libro: Tutte le ricette per i funghi

Tutte le ricette per i funghi

Libro di Ottino Carla. Tutte le ricette per i funghi. Un libro che parla di funghi, raccoglie le descrizioni ed informazioni utili per conoscerli e...

I vostri commenti

domanda. dove posso trovare il sale nero .

Volevo sapere se il sale nero delle haway è un sale pregiato? Per favore mi potete rispondere sulla mia e-mail? Grazie Cristina.

Ciao Cristina. In che senso intendi "pregiato"?

Cara redazione grazie innanzitutto della Vostra collaborazione. Intendo pregiato come per dire se è un sale che ha valore? Come l'oro per intenderci è un materiale che ha un certo valore in denaro?

@Beatrice: lo trovi anche da Eataly

Visto che il sale nero è ottenuto aggiungendo carbone vegetale in quantità dell' 1-2% in peso al normale sale marino, come fa a parità di potere salificante, a essere meno ipertensivo?
eppoi disintossicante??? 10 mg. di carbone per grammo di sale? ma quanto sale bisognerebbe ingurgitare?

Lascia un commento o una domanda