Risotto alla zucca

Risotto tipico del nord Italia

Risotto alla zucca
Risotto alla zucca

Ricetta: Risotto alla zucca

Numero persone: 
4
Tempo: 
1 ora
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
molto facile

Il risotto alla zucca è un piatto tradizionale del Nord Italia, in particolare è molto apprezzato in Lombardia. Mantova vanta una pregiata qualità di zucca. Del procedimento per questa ricetta tradizionale esistono molte varianti, soprattutto per quanto riguarda la cottura della zucca stessa, di seguito proponiamo la ricetta che ci sembra risultare la più vicina alla tradizionale.

Informazioni operative

Ingredienti per Risotto alla zucca

VIalone nano o Arborio o Carnaroli
300
gr
300
gr
o cipolla
qb
Olio extra vergine d'oliva
qb
Brodo vegetale
o di carne
qb
Vino bianco
secco
qb
Parmigiano
grattugiato
qb
Burro
qb
qb
Pepe
qb

Procedimento per Risotto alla zucca

  1. Mondare e tagliare a tocchetti la zucca. Lavarli e asciugarli.
  2. Mettere in una casseruola lo scalogno tritato, o la cipolla, finemente e farlo rosolare nell'olio e in un po' di burro.
  3. Aggiungere i tocchetti di zucca e lasciare che assorbano il condimento.
  4. Bagnare con il vino e lasciarlo evaporare, salare, incoperchiare e far stufare.
  5. In una pentola da risotto soffriggere poco olio e burro, aggiungervi il riso e tostarlo lievemente rimescolando.
  6. Aggiungere il brodo bollente e cuocere come un normale risotto.
  7. Poco prima di levare il riso dal fuoco, aggiungere il ragù di zucca e mescolare il tutto.
  8. Togliere dal fuoco e mantecare con burro e formaggio grana o parmigiano grattugiato.
  9. Servire con una spolverata di pepe.

Come servire

Servire ben caldo e guarnire a piacere con formaggio e pepe.

Varianti

Si trovano varie modalità soprattutto nel modo di cuocere la zucca. Ci sono ricette in cui la zucca viene prima cotta al forno, schiacciata e aggiunta al riso alla fine, oppure soffritta insieme alla cipolla, fatta stufare e poi aggiunto il riso. Altre varianti sono cosituite dall'aggiunta di altri ingredienti oltre alla zucca come funghi porcini o gorgonzola.

Suggerimenti

  • È un piatto delicato e per questo l'unica cura particolare bisogna averla nella scelta della zucca, dalla sua qualità dipende il risultato della ricetta.
  • Inoltre per aggiungere aroma si può mettere un rametto di rosmarino ben legato (perchè non perda gli aghi) a metà cottura.
  • In frigorifero può essere conservato per un giorno o due, se fatto saltare in padella sarà un ottimo riutilizzo di avanzi.
↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

Piatto tipicamente del nord Italia.

Nei dialetti italiani

"Al ris cui such".

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Liquore Alchermes
Vin brulè
Aperol spritz
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore

Decorazioni d'autore

Ecco cosa trovare nel libro di Sergio Barzetti: Decorazioni d'autore. Come rendere i nostri piatti e soprattutto le verdure più belle e invitanti?...
Libro: Ricette di osterie d'Italia. L'orto. 720 piatti dall'aglio alla zucca

Ricette di osterie d'Italia. L'orto

Il libro raccoglie varie ricette tradizionali con ingrediente principale ogni tipo di verdura, tubero, legume. Ogni prodotto è corredato da una...
Libro: Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Buona tavola, salute e bellezza con lo yogurt

Le origini dello yogurt si perdono nella notte dei tempi ma le sue caratteristiche nutrizionali ne fanno un alimento quanto mai moderno, sano e...
Libro: Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette

Birra. Consigli, curiosità e ricette. Il piacere di un sorso di birra fresca, coniugato in tante ricette scelte per essere perfettamente abbinate a...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda