Insalata nizzarda (niçoise)

Fresca, colorata e piena di sapore, l’insalata nizzarda (in francese salade niçoise) è uno dei piatti simbolo della cucina mediterranea, originario della splendida città di Nizza, in Costa Azzurra. Un inno all’estate e alla semplicità, questa insalata unisce ingredienti genuini del territorio: verdure croccanti, tonno sott’olio, acciughe, olive nere e uova sode.
La ricetta tradizionale nissarda si attiene a una regola d’oro: mai ingredienti cotti, tranne le uova sode.
Ingredienti per 4 persone
- 4 uova
- 300 g di pomodori maturi ma sodi
- 200 g di tonno sott’olio di ottima qualità
- 8 filetti di acciughe sott’olio
- 1 peperone rosso
- 1 piccolo cetriolo
- 100 g di olive nere di Nizza o taggiasche
- 6 ravanelli
- 4 cipollotti freschi o cipolle novelle
- 1 cuore di lattuga o insalata romana
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale marino q.b.
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- Basilico fresco (qualche foglia)
- Aceto di vino rosso (facoltativo)
Procedimento
Preparare l’insalata nizzarda è un viaggio nei colori e nei profumi del Mediterraneo. Non serve il fuoco, tranne che per bollire le uova, e tutto si gioca sulla qualità degli ingredienti e sull’armonia dell’insieme. Prenditi il tempo per scegliere verdure freschissime e un tonno sott’olio carnoso, meglio se in tranci.
Per prima cosa, metti le uova in un pentolino con acqua fredda e portale a ebollizione. Dal bollore, calcola 9 minuti per ottenere delle uova sode perfette, con il tuorlo compatto ma ancora cremoso. Una volta pronte, raffreddale sotto l’acqua fredda corrente, sgusciale e tagliale in quarti.
Lava con cura tutte le verdure. Taglia i pomodori a spicchi non troppo sottili, per mantenerne la polpa. Affetta il cetriolo a rondelle sottili, i ravanelli a fettine, e i cipollotti ad anelli delicati. Il peperone va privato dei semi e delle parti bianche interne, poi tagliato a listarelle sottili.
Scegli delle foglie tenere di lattuga o insalata romana e spezzettale a mano, senza usare il coltello per non rovinarne i bordi.
Su un grande piatto da portata o in ciotole individuali, inizia a disporre ordinatamente le verdure. La disposizione non è casuale: ogni ingrediente deve essere riconoscibile, non mescolato a caso. Aggiungi i filetti di acciuga e i pezzi di tonno scolati con delicatezza. Completa con le uova sode a spicchi e le olive nere.
Infine, profuma con qualche foglia di basilico fresco spezzata con le mani.
L’insalata nizzarda si condisce solo all’ultimo momento, per preservare la croccantezza delle verdure. Emulsiona in una ciotolina dell’olio extravergine d’oliva con un pizzico di sale e pepe. Se lo desideri, puoi aggiungere qualche goccia di aceto di vino rosso, anche se i puristi lo evitano.
Versa l’emulsione sull’insalata e servi subito.
Curiosità e consigli
La salade niçoise, nella sua versione originaria, non prevede patate né fagiolini, due ingredienti spesso aggiunti nelle versioni internazionali, ma ritenuti eretici dai puristi della Costa Azzurra. Lo stesso vale per il riso o il mais: non fanno parte della tradizione.
Se vuoi restare fedele alla ricetta classica, punta tutto sulla qualità del tonno (meglio se conservato in olio d’oliva, a tranci interi) e sulle olive nere di Nizza, piccole e sapide. In alternativa, puoi usare delle taggiasche denocciolate.