Falafel

Falafel

I falafel sono piccole polpette di ceci speziate, croccanti fuori e morbide dentro, simbolo della cucina mediorientale. Perfetti come street food, antipasto o piatto principale, sono amati per il loro sapore avvolgente e la versatilità. Prepararli in casa è più semplice di quanto si pensi e il risultato è sorprendentemente delizioso.

Ingredienti (per circa 20 falafel)

  • 250 g di ceci secchi
  • 1 cipolla media
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1 cucchiaino di coriandolo in polvere (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di sale
  • Pepe nero q.b.
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (facoltativo)
  • Olio di semi per friggere

Procedimento

Inizia mettendo in ammollo i ceci secchi in abbondante acqua fredda per almeno 12 ore. Trascorso il tempo, scolali e asciugali bene.

Trasferisci i ceci in un mixer insieme alla cipolla tagliata a pezzi, agli spicchi d’aglio, al prezzemolo tritato, al cumino, al coriandolo, al sale, al pepe e al bicarbonato. Frulla il tutto fino a ottenere un composto omogeneo ma non troppo fine; la consistenza deve essere granulosa.

Copri il composto con pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno un’ora. Dopo il riposo, forma delle polpettine della dimensione di una noce.

Scalda l’olio di semi in una padella profonda e, quando è ben caldo (circa 170°C), friggi i falafel pochi alla volta fino a quando saranno dorati e croccanti. Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Consigli

Per ottenere falafel perfetti, è fondamentale utilizzare ceci secchi ammollati e non quelli precotti in scatola, che rilasciano troppa umidità. Se l’impasto risulta troppo umido, puoi aggiungere un cucchiaio di farina di ceci per asciugarlo.

I falafel sono deliziosi serviti caldi, accompagnati da salsa tahina, hummus o all’interno di una pita con verdure fresche.

Per una versione più leggera, puoi cuocerli al forno a 200°C per circa 20-25 minuti, girandoli a metà cottura.

Potrebbe interessarti anche