Ricette estive con i legumi: 9 idee fresche, veloci e piene di gusto

Ricette estive con i legumi: 9 idee fresche, veloci e piene di gusto

Chi l’ha detto che i legumi sono solo roba da zuppe invernali e minestroni tristi? Basta poco per trasformarli in protagonisti di piatti estivi, freschi e leggeri, perfetti da preparare in anticipo e portare in spiaggia, in campeggio o in ufficio.

I legumi sono una fonte vegetale super completa: proteine, fibre, ferro e un potere saziante che ti fa dimenticare gli spuntini inutili. E se pensi che accendendo i fornelli morirai di caldo, sappi che molte delle ricette che stai per leggere non richiedono cottura (o quasi) e sono ideali per il meal prep.

Ecco quindi una selezione di ricette estive con i legumi già testate e approvate da noi di Alimentipedia.

Le nostre ricette estive preferite con i legumi

Insalata di ceci con mela e noci pecan

Insalata di Ceci con Mele e Noci Pecan

Una ricetta che unisce la freschezza dell’insalata estiva a un equilibrio di sapori davvero sorprendente. I ceci forniscono consistenza e nutrimento, la mela croccante aggiunge una nota acidula e le noci pecan danno quella parte crunchy e leggermente burrosa che non ti aspetti. È una di quelle insalate che vanno bene anche come piatto unico, magari accompagnata da una fetta di pane integrale.

Hummus di ceci classico

Hummus di ceci

L’hummus è uno di quei piatti che ogni cucina estiva dovrebbe avere nel frigo. Si prepara in meno di 10 minuti con pochi ingredienti (ceci, tahina, limone e aglio) e si conserva per diversi giorni. Puoi usarlo come antipasto, come salsa per condire insalate di cereali o come base per panini e wrap. Noi lo adoriamo anche come spuntino con bastoncini di carota e cetriolo.

Insalata di ceci con patate dolci e uvetta

Insalata di ceci con patate dolci al forno, uvetta e spinacino

Un mix originale e sorprendente, perfetto per chi ama l’equilibrio tra dolce e salato. I ceci incontrano la morbidezza delle patate dolci e la dolcezza dell’uvetta in una combinazione che può sembrare inusuale ma conquista al primo assaggio. Il tutto è completato da un condimento speziato (con cumino o cannella) che dona profondità. Ottima tiepida o fredda, anche il giorno dopo.

Insalata di fagioli tex-mex

Insalata di fagioli rossi, avocado, pomodorini e lime

Colorata, ricca di verdure e piena di gusto. Questa insalata è un concentrato di estate e sapori latini: fagioli rossi, mais, cipolla rossa, peperoni e un dressing al lime che accende il tutto. Se hai un avocado maturo, aggiungilo senza esitazione. Può diventare anche una farcitura per tortillas o tacos, oppure un contorno abbondante per un barbecue vegetale.

Polpette di ceci

Polpette di ceci

Un grande classico che non delude mai. Le polpette di ceci sono facilissime da preparare, personalizzabili con spezie o erbe fresche, e perfette da portare ovunque. Puoi farle al forno o in padella, servirle con una salsa yogurt o accompagnarle con verdure crude. Una volta cotte si conservano bene in frigo e sono ottime anche fredde, il che le rende perfette per pranzi al volo o picnic.

Crostini con hummus di piselli freschi e menta

Crostini con hummus di piselli freschi e menta

Una variante dell’hummus più leggera e verdissima. I piselli freschi danno una cremosità naturale, mentre la menta regala quella freschezza che è proprio quello che ci vuole quando fuori ci sono 35 gradi. Ottimi da servire su crostini o pane tostato per un aperitivo leggero, ma anche come base per un panino vegetariano.

Fagioli corallo alla romana

Fagioli corallo (taccole) alla romana

Un contorno semplice, rustico e profumato che profuma di estate romana. I fagioli corallo, chiamati anche piattoni, vengono cotti al pomodoro con aglio, prezzemolo e un filo d’olio buono. È uno di quei piatti che stanno bene con tutto: carne, pesce, tofu o semplicemente con una fetta di pane casereccio. Gustosissimi anche freddi.

Insalata di lenticchie con mango, cetriolo e pomodoro

Insalata di lenticchie con mango, cetriolo pomodoro, cipolla e prezzemolo

Un piatto fresco, colorato e con una vena esotica che mette subito di buon umore. Le lenticchie (meglio se piccole, come quelle nere o decorticate) si uniscono al mango dolce, al cetriolo rinfrescante e al pomodoro succoso. Aggiungi lime, coriandolo e magari un pizzico di peperoncino e hai l’insalata perfetta da portare al mare.

Legumi d’estate: zero noia, zero sprechi

La cosa bella dei legumi è che si prestano a mille usi e puoi giocarci con gli abbinamenti: frutta secca, erbe fresche, verdure crude, spezie etniche, semi oleosi. Le combinazioni sono infinite. E se ne cuoci una dose abbondante, ti ritrovi con la base pronta per 3–4 pasti diversi.

Sfruttali anche per rendere le tue insalate più complete: aggiungono proteine, migliorano la sazietà e… sì, fanno benissimo.

Potrebbe interessarti anche