Ratafià di arance

Detto anche ratafia o rataffia

Ratafià di arance
Ratafià di arance

La ricetta del ratafià di arance o agrumi, un ottimo liquore di fine pasto. Il Ratafià in generale, denominato localmente anche ratafia o rataffia, è un liquore composto da un infuso a base di frutta e alcool. Il ratafià piemontese è ottenuto dallo sciroppo di ciliegie nere. La ratafia abruzzese è ottenuta dalle amarene e dal Montepulciano d'Abruzzo. Prepararlo in casa può essere una originale idea di regalo faidate magari con una bella confezione.

Informazioni generali

È un liquore da fine pasto a base arance.

↑ Vai all'indice

Informazioni operative

Come si fa il ratafià di arance in casa

Ingredienti per due litri di ratafià

• 8 arance succose
• 2 kg di zucchero
• 2 litri di acquavite a 45° (o Alcool da frutta)

Procedimento

  1. Mettere in una pentola ampia lo zucchero con poche cucchiaiate di acqua, quindi mescolare a fiamma bassa finchè la preparazione inizia a sciogliersi formando uno sciroppo denso
  2. Mescolare di continuo, sempre a fiamma bassa
  3. Quando lo zucchero diventa di color brunito, (non troppo scuro perchè se no diventerebbe amaro), aggiungere il succo delle arance e le scorze ripulite dalla pellicina bianca o le scorzette essicate
  4. Amalgamare bene il tutto e proseguire per un'ora la cottura a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto perchè la preparazione non attacchi al fondo
  5. Togliere dal fuoco continuando a mescolare per qualche minuto, quindi aggiungere poco alla volta l'acquavite o l'alcol da frutta
  6. Travasare il ratafià in vasi capienti a chiusura ermetica, chiudere e lasciare riposare al buio per 40 giorni senza muovere i vasi
  7. Dopo questo tempo filtrare la preparazione e imbottigliarla in bottiglie sterilizzate.

Vedi Come sterilizzare vasetti e bottiglie.

Varianti

Si possono usare oltre alle arance anche altri agrumi, come cedri, limoni, o soltanto scorze essicate.

Costo

Medio.

Difficoltà

Facile.

Conservazione

Si conserva a lungo ma tenere sempre al buio.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Il nome "ratafià" ha origine dai termini malesi arak, "acquavite" e tafia, "acquavite di canna".

Curiosità

La regione Piemonte ha ottenuto dal ministero il riconoscimento del ratafià tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani. La regione Abruzzo ha ottenuto il medesimo riconoscimento al prodotto denominato ratafia o rataffia.

In piemontese "rata fià" significa "gratta fiato".

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Arancia
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Ristorante La fornace
Vini della Franciacorta
Insalata di avocado al salmone
Calendario verdura di stagione mese per mese

Libri consigliati:

Libro: Sweet table. Le più belle creazione di Cake Design

Sweet table

Le autrici insegnano a imbandire golosissimi e raffinati banchetti a tema: San Valentino, primavera, Colazione da Tiffany, Halloween, Oriente, mondo...
Copertina del libro: Lampone sul balcone, in terrazzo, in giardino

Lampone sul balcone, in terrazzo, in giardino

Solo a guardarlo questo libro viene voglia di mettersi a coltivare lamponi a casa. Sembrano frutti impossibili da riprodurre in vaso, ma grazie a...
Libro: India in cucina

India in cucina

Libro: India in cucina. Le ricette fondamentali gesto per gesto per imparare la cucina indiana.
Peccati mignon. Scuola di pasticceria. Libro di pasticceria di Luca Montersino

Peccati mignon

Il maestro pasticciere Luca Montersino vi conquisterà con Peccati mignon, il suo nuovo libro dedicato alla piccola pasticceria dolce. I mignon sono...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda