Pangiallo romano

O pangiall'oro è un dolce natalizio

Pangiallo romano
Pangiallo romano

Ricetta: Pangiallo romano

Tempo: 
50 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
facile

Il pangiallo, meglio noto come pangiallo romano è un dolce tipico del Lazio, che ha la sua origine nell'antica Roma e più precisamente durante l'era imperiale. A quei tempi distribuire questi dolci dorati, durante la festa del solstizio d'inverno, era di buon auspicio per il ritorno del sole. Infatti è impreziosito da un sottile strato costituito da una crosta dorata che dona al dolce la sua tipica brillantezza. Il tipico pangiallo romano, ha subito numerose trasformazioni durante i secoli. Tradizionalmente il pangiallo veniva ottenuto tramite l'impasto di frutta secca, miele e cedro candito, il quale veniva in seguito sottoposto a cottura e ricoperto da uno strato di pastella d'uovo. Fino a tempi molto recenti nella preparazione del pangiallo le massaie romane mettevano i noccioli della frutta estiva (prugne e albicocche) opportunamente essiccati e conservati al posto delle costose mandorle e nocciole.

Informazioni operative

Ingredienti per Pangiallo romano

Uva sultanina o passa
300
gr
Mandorla
200
gr
Noce
200
gr
Nocciola
200
gr
Pinoli
100
gr
100
gr
o di altro tipo
200
gr
Cacao
150
gr
grattugiato
50
gr

Procedimento per Pangiallo romano

  1. Tritare tutti gli ingredienti e riscaldare il miele in un pentolino a fuoco molto basso.
  2. Mettere in una bacinella il tutto e mescolare con un cucchiaio di legno finchè non si avrà un impasto denso.
  3. Prenderlo poco per volta con le mani e formare dei panetti premendo con forza e addensandolo.
  4. Sistemarli nel forno e far cuocere per circa mezz'ora.

Varianti

Nell'ultima reinterpretazione del pangiallo romano, ad opera del maestro Angelo Colapicchioni, sono stati aggiunti alla ricetta tradizionale anche: mandorle, noci, pinoli, nocciole, uva passa e pistacchi.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

Roma.

Curiosità

Nella ricetta leggermente modificata da Angelo Colapicchioni, il Pangiall'Oro®, ormai divenuto un marchio registrato, è prodotto esclusivamente con ingredienti naturali selezionati di alta qualità. Non è ammessa l’aggiunta di zucchero ed altri additivi.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Risotto al radicchio e gorgonzola
Torta margherita di castagne
Frittata con le moleche
Capitone in umido

Libri consigliati:

Libro: Bugie e verità in cucina. Di Beppe Bigazzi

Bugie e verità in cucina

In questo libro "Bugie e verità in cucina", Beppe Bigazzi racconta storie gustose e presenta le ricette più amate della sua vita: dall'infanzia e...
Libro: La cucina del cuore. La filosofia e le ricette di un grande chef

La cucina del cuore

Libro: La cucina del cuore. La cucina di Alfonso Iaccarino nasce da una sfida: dare un taglio netto alla moda dei cibi insaporiti artificialmente,...
Libro: Voglia di cucinare. Torte, dolci, biscotti, crostate e...

Voglia di cucinare.

Il volume presenta una suddivisione in sezioni a seconda del tipo di dolce: dalle immancabili torte, protagoniste di ogni occasione speciale, si...
Copertina In due c'è più gusto. Sorelle in pentola

In due c'è più gusto

Chiara Maci, la famosa blogger resa nota dalla trasmissione televisiva condotta da Simone Rugiati Cuochi e Fiamme, insieme alla sorella ha...

I vostri commenti

E' fondamentale nel pangiallo laziale l'aggiunta di pasta lievitata (quella del pane)nella misura di 50-100 gr. inoltre la copertura dei panetti si fà con chiara montata a neve ed un cucchiaio di cacao.

Buongiorno! E selo volessi già pronto??? A chi mi devo rivolgere???

Guarda, c'è un errore nella tua ricetta: la farina 00 contiene glutine, essendo realizzata con il grano.

Grazie Marius! Correggiamo subito! Evidente che è stata una "svista". Ci scusiamo per l'errore!

Lascia un commento o una domanda