Miele d'acacia

Miele tra i più consumati per le sue ottime proprietà

Miele d'acacia o robinia
Vasetto di miele di acacia o robinia

Il miele d'acacia, è un miele monofloreale, molto diffuso in Italia anche BIO ed è sicuramente uno tra i tanti tipi di mieli più gradito e consumato, grazie al suo sapore caratteristico e alle numerose proprietà che vanta per la cura di patologie soprattutto relative all'apparato respiratorio.

Informazioni generali

Cos'è il miele d'acacia

Questo miele è un miele di tipo monofloreale, in questo caso ottenuto da api che attingono esclusivamente dalla pianta di acacia.

L'acacia

Pianta Acacia, Robinia pseudoacacia
Robinia pseudoacacia, appartiene alla famiglia delle Mimosaceae. È una pianta originaria del Nord America, oggi molto diffusa anche nel nostro paese.

Descrizione del miele di acacia

Consistenza

Liquido senza presenza di cristalli. Infatti avendo tempi molto lunghi di cristallizzazione rimane liquido per molto tempo. Ha una notevole concentrazione di glucosio e fruttosio.

Colore

Miele d'acacia
Molto chiaro, tra i più chiari in assoluto, da giallo chiaro a paglierino. Quando questo miele è purissimo, cioè senza altre contaminazioni floreali arriva ad essere quasi completamente incolore, quasi trasparente.

Sapore e profumo

Il suo profumo è molto tenue, floreale così come il suo sapore che risulta molto dolce e delicato, ricorda il profumo dei fiori, vanigliato come i confetti, vellutato. Per questa sua delicatezza è apprezzato molto dai bambini.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Come usare il miele d'acacia

Dolcificante naturale

Le sue caratteristiche organolettiche lo rendono perfetto come dolcificante naturale al posto dello zucchero. Proprio perché si scioglie facilmente è ideale per addolcire il caffè, l'orzo, il tè, il latte, lo yogurt ai quali non altera il gusto e l'aroma, anzi, ne esalta ulteriormente le caratteristiche.

Formaggi da abbinare

Erborinati come il gorgonzola, provolone e pecorino romano. Vedi Abbinamento miele formaggio.

↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di origine

Viene prodotto un po' in tutta Italia, nelle zone collinari, ma le Prealpi possono essere considerate la zona più tipica di provenienza. È prodotto anche in Toscana, e in alcune zone di Emilia Romagna, Abruzzo e Campania.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Proprietà e valori nutrizionali

Sono tante le proprietà di questo miele, tra cui:

  • corroborante
  • lassativo
  • antinfiammatorio per la gola
  • utile alle patologie dell'apparato digerente
  • disintossicante del fegato
  • contro l'acidità di stomaco.

Celiachia

In purezza non contiene glutine.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Alimento originale: 
Il Miele
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Tortelloni richiamati
Sagra del Tortél Dóls
Cotechino in crosta
Crema Chantilly

Libri consigliati:

Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...
Libro: Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento

Cracco. Sapori in movimento. Nella cucina italiana d'autore, fra i grandi della nuova generazione, Carlo Cracco spicca per l'inesauribile originalità...
Libro: La paleo dieta. Di Wolf Robb

La paleo dieta

La Paleo Dieta rivaluta l'alimentazione dei primi esseri umani, combinandola con le più recenti e innovative scoperte della genetica, della...
Libro: Sushi. Piccola guida alla conoscenza e alla preparazione

Sushi, la guida

Una guida per conoscere il sushi in tutti i suoi aspetti: la storia; la tradizione; gli ingredienti, semplicissimi ma da conoscere a fondo; il sushi...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda